CODICE | 100546 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/48 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Nelle strutture per anziani l’educatore è il professionista che contatta per primo la persona e i familiari nei colloqui iniziali. L’educatore professionale si occupa quindi di introdurre l’anziano nel suo nuovo mondo, fatto di ritmi e regole, ma anche di opportunità completamente nuove e non sempre accettate o accettabili. È importante che la persona si senta accolta, compresa e possa intravedere una “nuova vita”. Nelle strutture residenziali, molte delle attività proposte dalle équipes educative sono improntate a ricreare un clima familiare ed accogliente, stimolante e non opprimente, che sappia valorizzare le attitudini, i saperi, le capacità della persona anziana e che siano adeguate ai tempi e alle età e che sia coerente con il suo livello culturale, sociale e cognitivo. L’ottica è quella del mantenimento e del potenziamento delle capacità attraverso la progettazione e gestione di attività legate alla vita quotidiana.
OBIETTIVI FORMATIVI
L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire agli studenti strumenti per concettuali per acquisire una visione globale dell’intervento educativo in Area Anziani. Nello specifico, l'insegnamento si pone i seguenti obiettivi:
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di :
Lezioni frontali, simulazione colloqui /role playng formativo
DONATELLA PANATTO (Presidente)
MARIO SAIANO (Presidente)
ILENIA BARTUCCA
MARCELLA DE FRANCESCO
ELENA SOLINAS
GIANNI TESTINO
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite :
Con le modalità d'esame adottate, si valuta la capacità di esprimersi e comunicare con chiarezza e condividere con il gruppo multiprofessionale le conoscenze apprese, nonchè l'adeguatezza dell’espressione, coerenza dei contenuti, conoscenza della materia in oggetto.
E’ previsto in corso di lezione, l’intervento di un’Educatrice Professionale competente per materia