Salta al contenuto principale della pagina

ETNOPSICHIATRIA

CODICE 100563
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 2° anno di 9280 EDUCAZIONE PROFESSIONALE(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/25
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento si pone l’obiettivo di :

    • fornire agli studenti le nozioni base in materia di etnopsichiatria;
    • fornire agli studenti una generale comprensione di letture  diverse della malattia;
    • introdurre le tematiche relative a fenomeni migratori e alle difficoltà di integrazione

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:

    • Conoscere altre forme di pensiero
    • Riconoscere la presenza nella nostra società di forme di pensiero magico
    • Applicare conoscenze antropologiche
    • Valutare criticamente il giudizio verso altre culture
    • Comparare significati eziologici diversi

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali. Vengono forniti riferimenti a situazioni vissute e reali

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • Definizione e significato della cultura. Effetto patoplastico della cultura;
    • Trattamenti tradizionali;
    • Diverse spiegazioni eziologiche delle malattie;
    • Confronti tra diverse forme di pensiero;
    • Modificazione culturale del concetto di malattia psichica;
    • Sindromi culturalmente determinate;
    • Tarantismo e lezione di de Martino;
    • Evoluzione del pensiero occidentale;
    • Studi di Coppo e Nathan;
    • Modificazione culturale del concetto di malattia psichica;
    • Psicologia individualistica confrontata con psicologia collettivistica;
    • Anoressia vista come malattia culturalmente determinata;
    • Ricadute psicologiche del processo di immigrazione e di integrazione;
    • Coesistenza di trattamenti tradizionali con terapie della medicina ufficiale.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    • F. Giberti, R. Rossi, Manuale di Psichiatria, Piccin e Vallardi, Padova, 2005
    • T. Nathan, I. Stengers, Medici e stregoni, Bollati botinghieri, Torino,1996

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    GIOVANNI DEL PUENTE (Presidente)

    DONATELLA PANATTO (Presidente)

    ANDREA AMERIO

    DARIO ARNALDI

    ANTONIO DI BIAGIO

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite esame orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Con la modalità d’esame scelta si vuole verificare la capacità di comprendere il ruolo svolto dalla cultura nella eziologia e nella terapia delle malattie psichiche. La modalità d'esame scelta, infatti, consente di verificare quanto sopra andando a sondare il livello di comprensione dei collegamenti tra la forma del pensiero e il significato attribuito alla malattia