Salta al contenuto principale della pagina

NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

CODICE 101007
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 2° anno di 9280 EDUCAZIONE PROFESSIONALE(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/39
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

    L’insegnamento si pone l’obiettivo di:

    • fornire agli studenti le nozioni preliminari di base in materia di Neuropsichiatria Infantile, anche rispetto all’interazione tra aspetti biologici, psicologici, familiari e socio-ambientali
    • fornire agli studenti una generale comprensione della condizioni cliniche e degli interventi di prevenzione, terapia e riabilitazione delle malattie neuropsichiatriche, soprattutto nell'ottica della collaborazione con l'équipe multiprofessionale di Neuropsichiatria infantile, con le altre discipline dell'area pediatrica e delle altre professioni sanitarie
    • introdurre le tematiche relative ai principali quadri clinici dei Disturbi del Neurosviluppo e in generale dei Disturbi Neuropsichiatrici dell’età evolutiva, alle principali cause, alle comorbilità, alle problematiche della famiglia, ai conseguenti interventi di prevenzione, terapia e riabilitazione, nell'ottica di delineare i relativi obiettivi di intervento psicoeducativo e di sostegno alla famiglia;
    • far acquisire negli studenti la capacità di osservazione e di valutazione neuromotoria e psicologica dei Disturbi Neuropsichiatrici in età evolutiva, le competenze in materia di presa in carico globale e multidisciplinare e di interventi settoriali, anche per attivare un loro riconoscimento precoce e la loro prevenzione, unitamente alla capacità di relazionarsi adeguatamente con la famiglia del bambino con disabilità e/o disagio psichico,  e con gli operatori sanitari coinvolti.

    RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:

    Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:

    • conoscere gli elementi preliminari di base in materia di Neuropsichiatria Infantile, anche rispetto all’interazione tra aspetti biologici, psicologici, familiari e socio-ambientali;
    • classificare le principali forme cliniche;
    • conoscere i principali Disturbi riscontrabili nella Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, con particolare riferimento alle Disabilità intellettive/Ritardo mentale (generalità, eziopatogenesi clinica, presa in carico, sindromi e fenotipi psicologici, pseudoinsufficienza e pseudonormalità intellettiva/mentale), al fine del loro riconoscimento precoce e della loro presa in carico multidisciplinare e nell’ottica di programmare gli interventi terapeutici ed abilitativi;
    • conoscere i principi della presa in carico globale in Neuropsichiatria Infantile, con particolare attenzione all’handicap ed alle Disabilità, specie complesse, agli strumenti pedagogico-riabilitativi inerenti, alle specificità psicoeducative del bambino e dell'adolescente e alle basi per sviluppare capacità di progettare, attuare e valutare interventi preventivi e riabilitativi peculiari;
    • riconoscere i disturbi in oggetto, in particolare in fase precoce;
    • descrivere analiticamente i segni ed i sintomi correlati;
    • applicare i principali criteri diagnostici, le metodiche di osservazione e di valutazione, in specifico per le funzioni neuro e psicomotorie;
    • valutare criticamente i fattori patogenetici in ruolo;
    • distinguere tali disturbi dalle forme affini, in diagnosi differenziale;
    • costruire le basi del progetto psicoeducativo e dell’interazione con i progetti terapeutico-riabilitativi, della presa in carico multidisciplinare e delle modalità di lavoro con le famiglie, dall’informazione al counselling, al training ed all’auto-aiuto, oltre ai principi della Terapia centrata sulla Famiglia;
    • osservare e poi discutere le metodologie di valutazione;
    • dedurre quali fattori sono interferenti nel processo valutativo e come incidere su di essi.

    MODALITA' DIDATTICHE

    NEUROPSICHIATRIA INFANTILE: Lezioni frontali in presenza/ on line con spazio all'interattività, alla sensibilizzazione delle capacità di osservazione, alla formazione continua e alle pratiche EBM.

    LABORATORIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE: Introduzione alle attività di tirocinio, con preparazione all’osservazione clinica in condizioni spontanee e strutturate, valutazione con metodologie codificate, formulazione di progetto psicoeducativo con interventi diretti ed indiretti, lavoro in équipe multiprofessionale e in rete di servizi. Lavoro in piccolo gruppo per approfondimenti, anche con revisione della letteratura e altre modalità attinenti, presentazione di elaborati sui temi in oggetto, anche con relazioni e/o diapositive.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • Sviluppo psicomotorio, emozionale ed affettivo-relazionale del bambino e dell’adolescente
    • Disturbi dello Sviluppo, con particolare attenzione ai Disturbi dello spettro autistico e alla Sindrome da deficit di attenzione con /senza iperattività
    • Disabilità intellettive (già Ritardo Mentale): definizione, eziologia, clinica, patologie associate, sindromi e fenotipi psicologici, problemi emozionali; Pseudodeficit e Pseudonormalità intellettive (già mentali)
    • Presa in carico delle Disabilità Intellettive
    • Disabilità Complesse
    • Disturbi psicopatologici in età evolutiva quali Disturbi dell’Umore, Disturbi della Condotta Alimentare, Disturbi Ossessivo-compulsivi, Disturbi da Tic, Disturbi della Condotta ed in generale condizioni di
    • Disagio psichico
    • Bullismo, Violenza, Maltrattamento ed Abuso
    • Emergenze urgenze psichiatriche e condotte di intervento
    • La “Care” centrata sulla Famiglia

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    • Maurizio de Negri “Neuropsichiatria dello sviluppo” Ed. Piccin, Padova, 1999.
    • Roberto Militerni “Neuropsichiatria Infantile”. Ed. Idelson-Gnocchi.
    • Diapositive delle lezioni, articoli, Linee Guida, ad integrazione dei testi.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ANTONELLA BASTONE

    ANGELO BEDIN

    SARA DI STEFANO

    EMANUELA LUISA FAELLI

    GIANCARLA SOLA

    DONATELLA PANATTO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    NEUROPSICHIATRIA INFANTILE: L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite esame orale.

    LABORATORIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE: Discussione di casi clinici, elaborazione di interventi psicoeducativi diretti e indiretti, lavoro in équipe e in rete di servizi.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Con la modalità d’esame scelta, si verificano le conoscenze, esperienze e competenze maturate sulle varie condizioni cliniche neuropsichiatriche dell’età evolutiva che saranno oggetto della presa in carico dell’Educatore Professionale, con attenzione precipua al bambino e alla famiglia. Conoscere e saper applicare metodiche di osservazione,  di valutazione e di intervento nei vari quadri clinici in oggetto ed i conseguenti interventi di prevenzione, con conoscenze su terapia e riabilitazione, nell'ottica di formulare i relativi obiettivi di intervento psicoeducativo.
    Il livello di preparazione che si andrà a verificare è basale per gli aspetti generale e specifico per i contenuti psicoeducativi.
    L’esame orale permette sia una valutazione delle conoscenze acquisite che una disamina interattiva sulle modalità operative maturate.