OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)
L’insegnamento si pone l’obiettivo di:
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE: Lezioni frontali in presenza/ on line con spazio all'interattività, alla sensibilizzazione delle capacità di osservazione, alla formazione continua e alle pratiche EBM.
LABORATORIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE: Introduzione alle attività di tirocinio, con preparazione all’osservazione clinica in condizioni spontanee e strutturate, valutazione con metodologie codificate, formulazione di progetto psicoeducativo con interventi diretti ed indiretti, lavoro in équipe multiprofessionale e in rete di servizi. Lavoro in piccolo gruppo per approfondimenti, anche con revisione della letteratura e altre modalità attinenti, presentazione di elaborati sui temi in oggetto, anche con relazioni e/o diapositive.
ANTONELLA BASTONE
ANGELO BEDIN
SARA DI STEFANO
EMANUELA LUISA FAELLI
GIANCARLA SOLA
DONATELLA PANATTO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE: L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite esame orale.
LABORATORIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE: Discussione di casi clinici, elaborazione di interventi psicoeducativi diretti e indiretti, lavoro in équipe e in rete di servizi.
Con la modalità d’esame scelta, si verificano le conoscenze, esperienze e competenze maturate sulle varie condizioni cliniche neuropsichiatriche dell’età evolutiva che saranno oggetto della presa in carico dell’Educatore Professionale, con attenzione precipua al bambino e alla famiglia. Conoscere e saper applicare metodiche di osservazione, di valutazione e di intervento nei vari quadri clinici in oggetto ed i conseguenti interventi di prevenzione, con conoscenze su terapia e riabilitazione, nell'ottica di formulare i relativi obiettivi di intervento psicoeducativo. Il livello di preparazione che si andrà a verificare è basale per gli aspetti generale e specifico per i contenuti psicoeducativi. L’esame orale permette sia una valutazione delle conoscenze acquisite che una disamina interattiva sulle modalità operative maturate.