Salta al contenuto principale della pagina

TEORIA E DIDATTICA DELL'ATTIVITA' MOTORIA

CODICE 101008
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 2 cfu al 2° anno di 9280 EDUCAZIONE PROFESSIONALE(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-EDF/01
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) 

    L’insegnamento si pone i seguenti obiettivi:

    • acquisizione delle competenze di base inerenti i metodi e le tecniche delle attività motorie;
    • comprensione dei processi fisiologici e biomeccanici alla base delle strutture di apprendimento dell'abilità motoria;
    • conoscenza dei principi della prestazione umana abile.

     

    RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: 

    Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:

    • Conoscere i principi della prestazione motoria, la nomenclatura relativa al movimento e le abilità caratterizzanti il compito motorio
    • Applicare i principi della prestazione umana abile
    • Valutare criticamente gli schemi motori dei soggetti in esame
    • Distinguere i contesti e i campi d’azione motori
    • Comparare differenti modalità di apprendimento motorio
    • Cassificare le capacità motorie che caratterizzano un compito motorio
    • Costruire/progettare le strategie di intervento motorio
    • Descrivere analiticamente le metodologie utilizzate per le diverse fasce d’età
    • Spiegare modalità di intervento e programmi motori alla base della metodologia didattica

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali in aula

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Introduzione alla prestazione motoria:

    Il movimento, posture e schemi motori, Capacità coordinative e condizionali, Abilità motorie e stadi dell’apprendimento, Differenze individuali e capacità motorie.

    Principi della prestazione umana abile:

    Elaborazione delle informazioni e presa di decisione, La memoria e il processo di memorizzazione degli atti motori, Contributo delle afferenze sensoriali e sensitive alla prestazione abile

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    • Schmidt. Controllo motorio e apprendimento. La ricerca sul comportamento motorio. Calzetti e Mariucci
    • Casolo. Lineamenti di teoria e metodologia del movimento umano. Vita e pensiero
    • slides delle lezioni del docente

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ANTONELLA BASTONE

    ANGELO BEDIN

    SARA DI STEFANO

    EMANUELA LUISA FAELLI

    GIANCARLA SOLA

    DONATELLA PANATTO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    1 semestre

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite la discussione orale di tematiche spiegate a lezione e riportare nel programma del corso

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    tramite l’esposizione orale il docente è in grado di valutare le conoscenze acquisite dallo studente e la sua capacità di collegamento fra i diversi contenuti del programma del corso, nonchè la capacità di esposizione di un argomento motorio, conoscenze di base della metodologia dell’attività motoria, competenze relative al comportamento motorio