CODICE | 66757 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-PSI/08 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Verrà approfondita l’area di intervento della diagnosi clinica, a partire dalla conoscenza dei principali sistemi di classificazione utilizzati a livello internazionale con l’obiettivo di utilizzare gli strumenti diagnostici per comprendere la sofferenza psicopatologica. Il corso inoltre mira a fare acquisire allo studente la capacità di differenziare l’ambito della psicologia clinica da quello della psicoterapia e della psichiatria, attraverso la conoscenza degli specifici metodi e modelli di intervento, focalizzati sulla relazione clinica e sull’analisi della domanda.
Verranno approcciati i diversi modelli di intervento psicoterapeutico, i fattori trasformativi che questi mettono in atto ed i risultati di efficacia documentati dalla letteratura scientifica.
Gli obiettivi specifici riguardano l'analisi delle dinamiche psicologiche alla base dell'adattamento degli individui ed attraverso l'analisi delle dinamiche che sottendono le manifestazioni di disagio e di psicopatologia.
La conoscenza degli strumenti e tecniche, sarà utile agli studenti, futuri operatori delle professioni d'aiuto, per migliorare la consapevolezza e la conoscenza al fine di una più fattiva e produttiva collaborazione tra le figure professionali.
Lo studente dovrà essere in grado di conoscere i concetti alla base dei fondamenti teorici e metodologici della psicologia clinica, mostrando un adeguato utilizzo del linguaggio tecnico scientifico proprio della disciplina. Inoltre, dovrà mostrare capacità critica e di ragionamento nell’analisi di eventuale materiale clinico presentato
Lezioni frontali, discussione di casi, discussione d'aula.
Materiale presentato a lezione e messo a disposizione su aulaweb
PER APPROFONDIMENTI
Comer RJ (a cura di Granieri A) Psicologia Clinica UTET 2017
Per gli studenti con disabilità e DSA che necessitano di specifici supporti didattici fare riferimento al sito di ateneo: https://unige.it/disabilita-dsa
Ricevimento: da concordare via e-mail: nicolagirtler@unige.it Clinica Neurologica, piano fondi Largo P Daneo 3
CARLO CHIORRI
PAOLA DEL SETTE
NICOLA GIOVANNI GIRTLER
ELENA SARCLETTI
DONATELLA PANATTO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame sarà preceduto da un test di autovalutazione al termine del corso col quale gli studenti potranno valutare il livello di apprendimento raggiunto. Il test sarà composto sia da domande con risposte a scelta multipla, sia da domande aperte limitate nello spazio (sette righe a disposizione per ogni risposta), inerenti l’intero programma del corso. Seguiranno gli appelli di esame in forma orale come da calendario.
Con la prova di autovalutazione si accerterà il livello di apprendimento raggiunto che verrà ulteriormente indagato durante l’esame orale nel quale si verificheranno anche le capacità di analisi e inquadramento di casi clinici