Salta al contenuto principale della pagina

DEONTOLOGIA PROFESSIONALE NELLE DISCIPLINE DELLA RIABILITAZIONE

CODICE 66763
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 3° anno di 9280 EDUCAZIONE PROFESSIONALE(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/48
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) 

    L’insegnamento si pone l’obiettivo di:

    • favorire lo sviluppo della consapevolezza del proprio ruolo professionale
    • analizzare gli aspetti deontologici della professione educativa in rapporto con le altre professioni sanitarie
    • sviluppare negli studenti la capacità di saper declinare la propria competenza professionale in termini di impegno etico nei diversi contesti lavorativi

    RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: 

    Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:

     

    • individuare le tematiche etico-deontologiche connesse all’esercizio professionale
    • identificare le responsabilità etiche insite nelle professioni di cura
    • distinguere i ruoli e le funzioni delle diverse professioni sanitarie che operano in contesti multidisciplinari
    • esaminare dilemmi etici che si possono verificare nel lavoro educativo
    • analizzare le competenze distintive del/della professionista dell’educazione

    MODALITA' DIDATTICHE

    Le lezioni, tenute di norma in forma interattiva, prevedono sia momenti di didattica frontale sia forme di confronto e dibattito ("lezioni dialogate") sui contenuti della lezione con il supporto e l'ausilio di materiale audiovisivo.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • Le professioni sanitarie nel contesto nazionale: inquadramento formativo ed ordinistico
    • Il core-competence dell’educatore/educatrice professionale
    • Il decreto ministeriale 520/98: l’istituzione della figura dell’educatore professionale
    • I concetti di etica e di deontologia
    • Il Codice Deontologico dell’Educatore Professionale redatto dall’Anep: principi, diritti, responsabilità e sanzioni
    • La Costituzione Etica della FNO TSRM e PSTRP
    • Problemi e dilemmi etici

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    • Il Codice Deontologico dell’Educatore Professionale (a cura dell’Anep)
    • La Costituzione Etica (a cura della FNO TSRM-PSTRP)
    • Il dm 520/98
    • Crisafulli F. et al., Il Core-competence dell’educatore professionale, Unicopli, Milano 2010
    • Altro materiale didattico messo a disposizione dal docente

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    DONATELLA PANATTO (Presidente)

    GABRIELE ROCCA (Presidente)

    ALESSANDRO DE LEO

    STEFANO PADOVANO

    LAURA SCUDIERI

    ALFREDO VERDE

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite: esame orale ed elaborato scritto.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Con la modalità d’esame scelta si intende verificare che lo studente abbia acquisito le conoscenze per analizzare in maniera critica le istanze etico-deontologiche insite nella professione educativa.

    I criteri di valutazione della prova di esame scritta riguardano: la pertinenza dei contenuti, l’argomentazione delle conoscenze acquisite, la coerenza logica, la proprietà di linguaggio, la capacità critico-problematica.