Salta al contenuto principale della pagina

CRIMINOLOGIA

CODICE 100571
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 3° anno di 9280 EDUCAZIONE PROFESSIONALE(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/43
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) 

    L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni base della Criminologia intorducendo le tematiche relative alle più importanti scuole di pensiero che hanno caratterizzato l'evoluzione delle diverse prospettive di analisi dall'Illuminismo giuridico alle teorie contemporanee.

    RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: 

    Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di conoscere gli approcci teorici della criminologia dalle sue origini al dibattito più recente. L’obiettivo sarà quello di mettere a confronto i concetti che ruotano intorno alle definizioni di devianza e criminalità valutandoli criticamente per spiegare le forme manifeste e latenti con cui si presentano nella società, al fine di saperli distinguere e classificare distintamente.

    Lo svolgimento del corso favorirà la possibilità di applicare i temi affrontati per sviluppare una conoscenza critica funzionale ad una lettura scientifica accreditata. In questo senso, sarà riadattata l’illustrazione delle teorie ai fenomeni di devianza e criminalità attuali, fornendo gli strumenti necessari alle figure professionali (operatori, educatori, assistenti sociali, mediatori, ecc.) destinate al lavoro “sul campo” (servizi locali, aree socio-sanitarie e della giustizia penale, Terzo settore, ecc.) per riconoscere disagi sociali e criticità permanenti.      

    MODALITA' DIDATTICHE

    Le ore del corso si svolgeranno in presenza attraverso l'utilizzo informatico del programma power-point

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • I punti chiave della Scuola Classica e del Positivismo,
    • La prima metà del Novecento: Dalla Scuola di Chicago all’approccio funzionalista.
    • Gli Anni Sessanta: Le subculture devianti e la “Labelling theory”.
    • Dagli Anni Settanta a fine Novecento: Le teorie “critiche” e del controllo sociale.
    • Il Duemila: Genesi ed evoluzione delle politiche di sicurezza urbana
    • Dalla violenza di genere alla criminalità predatoria.
    • Forme e pericolosità del crimine organizzato.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    • F. P. Williams M.D. Mc Shane, Devianza e criminalità, Il Mulino, Bologna 2002 (limitatamente ai cap. II, III, IV, V (eccetto paragr. 6 e 7), VI, VII, VIII, IX (pp. 140-149),
    • S. Padovano, La sicurezza urbana. Da concetto equivoco a inganno, Meltemi, Milano 2021

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    DONATELLA PANATTO (Presidente)

    GABRIELE ROCCA (Presidente)

    ALESSANDRO DE LEO

    STEFANO PADOVANO

    LAURA SCUDIERI

    ALFREDO VERDE

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Primo semestre A.A. 2021 /2022

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame di profitto si terrà in presenza attraverso l'esecuzione di una prova orale.

    L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite esame orale.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Con la modalità d’esame scelta si intenderà fare emergere le capacità dialogiche oltre che le conoscenze scientifiche trasmesse, al fine di favorire lo sviluppo della capacità critica dei corsisti. La forma orale sarà di aiuto poichè funzionale all'acquisizione e al consolidamento del linguaggio tecnico richiesto.

     

    ALTRE INFORMAZIONI

    Il Prof. Stefano Padovano riceve gli studenti il venerdi mattina dalle ore 8.30 presso la Sezione di Criminologia dell'Istituto di Medicina Legale (Via De Toni, III piano). Per comunicazioni col docente, contattare l'indirizzo mail: sicurezzaelegalita@unige.it