CODICE | 100572 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SPS/12 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)
L’insegnamento si propone di offrire una panoramica delle principali teorie sociologiche della devianza, grazie anche al supporto di esempi concreti con riguardo ai meccanismi di definizione e governo degli “anormali”.
In particolare, l'insegnamento si propone di:
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
Al termine dell'insegnamento, le/gli studentesse/studenti acquisiranno adeguate conoscenze e strumenti interpretativi per analizzare criticamente i fenomeni devianti e di esclusione sociale e per approntare interventi in questo campo.
Frequentanti:
Non frequentanti:
Ricevimento: La docente riceve su appuntamento da concordare via email (laura.scudieri@unige.it)
DONATELLA PANATTO (Presidente)
GABRIELE ROCCA (Presidente)
ALESSANDRO DE LEO
STEFANO PADOVANO
LAURA SCUDIERI
ALFREDO VERDE
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite esame orale
Le esercitazioni, le attività a piccoli gruppi, le discussioni tematiche proposte e infine il colloquio saranno finalizzate a valutare l’apprendimento e la capacità di rielaborazione dei contenuti da parte delle/dei candidate/i, nonché le loro capacità di ragionamento critico e la qualità dell’esposizione orale.