CODICE 67243 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 5 cfu anno 4 8746 (LM-46) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/28 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE I MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento di Ortognatodonzia ha come obbiettivo l’acquisizione da parte dello studente delle capacità di riconoscere, distinguere e classificare i quadri clinici disgnatici, acquisire conoscenze sulla valutazione dell’OPT, di altre radiografie eseguite a scopo diagnostico nel check-up ortognatodontico e sul tracciato cefalometrico, conoscere i principi di crescita e di sviluppo dell’apparato stomatognatico, saper eseguire un’analisi dei modelli in gesso con diagnosi nei tre piani dello spazio e valutazione degli spazi. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO 1-una articolata ed approfondita conoscenza degli argomenti del programma 2-una buona conoscenza dei materiali ortodontici 3-di saper effettuare una 1^ visita ortodontica clinica completa (anamnesi, cartella clinica, valutazione della situazione dentale sia generale che ortodontica) 4-di essere in grado di richiedere con motivazioni appropriate esami diagnostici (radiografie , visite specialistiche di medici otorinolaringoiatri, oculisti, pediatri, ortopedici ) 5-di saper effettuare una 2^ visita ortodontica (quindi esame dei modelli in gesso, valutazione degli spazi, tracciato cefalometrico) e di formulare una diagnosi 6-di saper valutare con tempestività l’urgenza di un trattamento ortodontico, con particolare attenzione verso il trattamento intercettivo MODALITA' DIDATTICHE lezioni frontali + esercitazioni di tirocinio pre-clinico di cefalometria, analisi dei modelli in gesso, studio e valutazione della opt, analisi degli spazi in arcata PROGRAMMA/CONTENUTO PROGRAMMA DI ORTODONZIA 1)Generalità 2)Definizione di “malocclusione” Classificazione della malocclusione dal punto di vista dentale nei tre piani dello spazio. -sagittale (classi di Angle, overjet) -verticale ( overbite: morso profondo, morso aperto) -trasversale (morso incrociato mono e bilaterale, morso a forbice) 3)Dentatura decidua, dentatura mista, dentatura permanente. Epoche di permuta 4)Principi di crescita cranio-facciale 5)Abitudini viziate 6)Anomalie dentarie (forma, numero, volume, posizione, sviluppo) 7)Check-up ortognatodontico: -visita clinica -modelli studio squadrati sec. Tweed -esame dei modelli -analisi degli spazi (indice di Moyers in dentatura mista, rapporto spazio effettivo/ spazio necessario in dentatura permanente) -ortopantomografia -tele-Rx in latero-laterale + tracciato cefalometrico -Rx carpale + determinazione dell’età scheletrica -tele-Rx in postero-anteriore, Rx occlusale, Rx endorali -fotografie intraorali e del viso di fronte e di profilo 8)Cefalometria: -importanza della cefalometria per la diagnosi scheletrica -tracciato anatomico -punti, piani ed angoli cefalometrici sec. Jarabak -misurazioni lineari sec. Schwarz -valutazioni sec. Bjork -tipologia di crescita 9)Diagnosi: - dentale - scheletrica - funzionale 10)Fisiologia del movimento dentale 11)Forze continue, forze intermittenti; forze ortodontiche, forze ortopediche; forze intraorali ed extraorali. Concetti di ancoraggio 12)Biomeccanica degli spostamenti dentali: -concetto di forza, centro di resistenza, centro di rotazione, momento di una forza -forza singola -coppia di forze -movimento corporeo -tipping -movimento controllato di radice 13)Materiali ortodontici bande, brackets, fili metallici, legature elastiche, molle, pinze ortodontiche di base, cementi e materiali per il fissaggio dei brackets 14)Arco ideale. Pieghe di: 1^ ordine (inset, offset), 2^ ordine (pieghe di ancoraggio, uprighting), 3^ ordine (torque) TESTI/BIBLIOGRAFIA DISPENSE DI ORTOGNATODONZIA del Prof A. Silvestrini Biavati, che riassumono il programma svolto nelle lezioni frontali e durante il tirocinio pre-clinico LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI: FARRONATO G. et al. “ORTOGNATODONZIA”. Edi –ermes ed Milano 2013 PROFFIT W R. “ORTODONZIA MODERNA”. Masson ed. Milano 1995 SFONDRINI-GANDINI-ECC. “ORTOGNATODONZIA. DIAGNOSI. TERAPIA”. Martina Ed. 2008 VANNI –PRAMPOLINI-VANNI. “MODERNI CONCETTI DI DIAGNOSI ORTODONTICA”. Martina Ed. Bologna 2000 DOCENTI E COMMISSIONI ARMANDO SILVESTRINI BIAVATI Ricevimento: Il Prof. A. Silvestrini Biavati è a disposizione degli studenti previo appuntamento via mail: armando.silvestrini@unige.it ALESSANDRO UGOLINI Ricevimento: Mercoledi’ dalle 12:00 alle 13:00 MARCO MIGLIORATI ALESSIA MARIA IOMMIELLO Commissione d'esame MARIA MENINI (Presidente) MARCO MIGLIORATI (Presidente) PAOLO PESCE (Presidente) ARMANDO SILVESTRINI BIAVATI (Presidente) ALESSANDRO UGOLINI (Presidente) GIANCARLO DELUCCHI MARCO GIARGIA ALESSIA MARIA IOMMIELLO EDOARDO MARTINO ENRICO MARCELLO ONIBONI ANTONIO SIGNORE TIZIANO TEALDO STEFANO BENEDICENTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI marzo 2021 Orari delle lezioni L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy. ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale + prova pratica di cefalometria, valutazione ortopantomografia e analisi dei modelli in gesso MODALITA' DI ACCERTAMENTO prova pratica: tracciato cefalometrico, valutazione ortopantomografia, analisi dei modelli in gesso (classificazione nei tre piani dello spazio, analisi degli spazi, forma delle arcate, denti decidui/permanenti) prova orale: domande sul programma svolto nelle lezioni frontali ALTRE INFORMAZIONI il prof. A. SILVESTRINI BIAVATI mette a disposizione degli studenti dispense da lui preparate, che riassumono gli argomenti trattati a lezione e durante le esercitazioni di tirocinio pre-clinico. LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI: FARRONATO G. et al. “ORTOGNATODONZIA”. Edi –ermes ed Milano 2013 PROFFIT W R. “ORTODONZIA MODERNA”. Masson ed. Milano 1995 SFONDRINI-GANDINI-ECC. “ORTOGNATODONZIA. DIAGNOSI. TERAPIA”. Martina Ed. 2008 VANNI –PRAMPOLINI-VANNI. “MODERNI CONCETTI DI DIAGNOSI ORTODONTICA”. Martina Ed. Bologna 2000