Salta al contenuto principale della pagina

BIOETICA

CODICE 58084
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 1° anno di 8746 ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (LM-46) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/43
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso vuole essere il primo passo nella formazione di una cultura scientifica e tecnologica attenta ai risvolti umanistici, offrendo agli studenti che sono all’inizio della propria formazione professionale, gli elementi fondamentali per un’attenta riflessione degli aspetti etici, nella prospettiva di una rinnovata esigenza di tutela della salute e “umanizzazione” della medicina.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso si propone di:

    •  promuovere la conoscenza dei principi e delle  norme etiche concernenti l’esercizio della professione odontoiatrica ;

    • fornire gli strumenti critici e metodologici necessari per affrontare le diverse problematiche bioetiche attinenti la tutela della salute e il rispetto della persona assistita

    •  fornire corretti strumenti di approccio e gestione delle diverse problematiche concernenti il rapporto con la persona assistita, con particolare riguardo all’ascolto e alla costruzione della relazione e “umanizzazione” della medicina.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il modulo prevede lezioni frontali, momenti seminariali, proiezioni di film e attività di piccoli gruppi in aula.

    In caso di emergenza sanitaria che impedisca lezioni in presenza, le lezioni saranno effettuate a distanza utilizzando la piattaforma Office365-Teams in modalità sincrona o asincrona. 

    Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    ·      Bioetica: Cenni storici e principi

    ·      Il rapporto equipe-persona assistita 

    ·      Dal curare al prendersi cura

    ·      La scelta responsabile

    ·      Sperimentazione animale

    ·      I soggetti fragili

    ·      Umanizzazione della medicina

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Materiale didattico fornito on line; Pareri del Comitato Nazionale di Bioetica reperibile sul http://www.governo.it/bioetica/pdf/60.pdf

    Cavicchi I—Numico GM, La complessità che cura  Dedalo, Bari 2015    

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ROSAGEMMA CILIBERTI (Presidente)

    NICOLA GIOVANNI GIRTLER (Presidente)

    STEFANIA ISOLABELLA (Presidente)

    MASSIMO MARESCA (Presidente)

    MARIA PIA SORMANI (Presidente)

    GIANNI VIARDO VERCELLI (Presidente)

    ALESSIO SIGNORI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    March 1, 2017

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esame orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame ha finalità di verifica delle capacità di analisi e riflessione critica sui problemi trattati. Saranno valutate le capacità dello studente di utilizzare le conoscenze acquisite e sviluppare un pensiero critico,

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    08/02/2023 09:30 GENOVA Scritto + Orale AULA 2 POLO ALBERTI
    19/06/2023 09:30 GENOVA Scritto + Orale La prova di Statistica sarà nell' Aula Sezione di Biostatistica - Dipartimento di Scienze della Salute. Prendere contatto con gli altri docenti per il luogo di esecuzione della prova.
    19/06/2023 09:30 GENOVA Scritto + Orale La prova di Statistica sarà nell' Aula Sezione di Biostatistica - Dipartimento di Scienze della Salute. Prendere contatto con gli altri docenti per il luogo di esecuzione della prova.
    19/06/2023 09:30 GENOVA Scritto + Orale La prova di Statistica sarà nell' Aula Sezione di Biostatistica - Dipartimento di Scienze della Salute. Prendere contatto con gli altri docenti per il luogo di esecuzione della prova.
    21/07/2023 09:30 GENOVA Scritto + Orale La prova di Statistica sarà nell' Aula Sezione di Biostatistica - Dipartimento di Scienze della Salute. Prendere contatto con gli altri docenti per il luogo di esecuzione della prova.
    21/07/2023 09:30 GENOVA Scritto + Orale La prova di Statistica sarà nell' Aula Sezione di Biostatistica - Dipartimento di Scienze della Salute. Prendere contatto con gli altri docenti per il luogo di esecuzione della prova.
    21/07/2023 09:30 GENOVA Scritto + Orale La prova di Statistica sarà nell' Aula Sezione di Biostatistica - Dipartimento di Scienze della Salute. Prendere contatto con gli altri docenti per il luogo di esecuzione della prova.
    29/09/2023 09:30 GENOVA Scritto + Orale La prova di Statistica sarà nell' Aula Sezione di Biostatistica - Dipartimento di Scienze della Salute. Prendere contatto con gli altri docenti per il luogo di esecuzione della prova.
    29/09/2023 09:30 GENOVA Scritto + Orale La prova di Statistica sarà nell' Aula Sezione di Biostatistica - Dipartimento di Scienze della Salute. Prendere contatto con gli altri docenti per il luogo di esecuzione della prova.
    29/09/2023 09:30 GENOVA Scritto + Orale La prova di Statistica sarà nell' Aula Sezione di Biostatistica - Dipartimento di Scienze della Salute. Prendere contatto con gli altri docenti per il luogo di esecuzione della prova.