CODICE | 62662 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/04 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La patologia è lo studio (logos) della malattia (pathos). E’ una disciplina che fa da ponte tra le scienze di base e la pratica clinica ed è dedicata allo studio dei cambiamenti strutturali e funzionali in cellule, tessuti e organi che stanno alla base della malattia. Attraverso indagini molecolari, microbiologiche, immunologiche e morfologiche, la Patologia Generale studia le varie cause di malattia e i meccanismi di danno fornendo le basi per lo sviluppo di terapie appropriate.
Studiare le malattie nelle loro cause (eziologia) e nel loro evolvere, ossia i meccanismi attraverso i quali un agente provoca la malattia (patogenesi). Stabilire i rapporti tra causa ed effetto
L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire agli studenti
- le nozioni necessarie per comprendere cause (endogene o esogene) e meccanismi alla base di importanti patologie umane
- una generale comprensione di come il sistema immunitario controlla e difende il benessere dell’organismo
- la capacità di integrare conoscenze diverse portandoli a valutare nel suo complesso il paziente durante la successiva pratica clinica
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di
Nozioni di biologia, biochimica e fisiologia
L’attività didattica viene svolta tramite lezioni frontali con l’ausilio di presentazioni su schermo. Il materiale didattico è disponibile in versione pdf su Teams o aulaweb, per consentire allo studente di apprendere e approfondire gli argomenti indicati nel programma del corso e richiesti per il superamento dell’esame finale.
In caso di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica le lezioni saranno svolte a distanza (Teams).
Non sono fissati orari di ricevimento studenti, ma gli studenti possono prendere contatto con i Docenti per mail in modo da fissare un appuntamento per ulteriori spiegazioni.
Cause ambientali di malattia: cause di natura fisica (radiazioni, temperatura, agenti meccanici); cause di natura chimica.
Meccanismi di biotrasformazione degli xenobiotici.
Meccanismi di danno cellulare.
Risposta al danno: processi regressivi (concetto di atrofia, degenerazione, morte cellulare) e progressivi (concetto di ipertrofia/iperplasia, metaplasia, neoplasia).
Immunità innata: cellule e molecole, infiammazione locale e sistemica, acuta e cronica, varianti istologiche dell'infiammazione, concetti di rigenerazione e riparazione
Immunità adattativa: generazione, educazione e funzioni dei linfociti B e T
Ipersensibilità di I tipo
Cenni su malattie del sistema immune (immunodeficienze, autoimmunità e malattie auto-infiammatorie)
Cenni sulla cellula staminale emopoietica (HSC) e trapiant
Cenni su anemie e diatesi emorragicheo di HSC
Aterosclerosi e cenni su cardiopatia ischemica e febbre reumatica
Oncologia: tumori benigni e maligni, atipie biochimiche della cellula neoplastica, metastasi, effetti locali e sistemici. Epidemiologia (fattori di rischio e prognostici). Basi molecolari della trasformazione tumorale: oncogeni, oncosoppressori e esempi di neoplasie. Cenni su meccanismi epigenetici (mRNA, metilazione), Cellule staminali del cancro (CSC), angiogenesi tumore-associata e microambiente tumorale.
Risposta immunitaria anti-tumorale, cellule Natural Killer, meccanismi di "escape" e infiammazione associata a tumore
Cause ambientali di tumore: cancerogeni di natura fisica (radiazioni), cancerogeni chimici, cancerogeni di origine biologica (HBV/HCV).
Analisi in microscopia ottica di tessuti patologici (infiammazioni e tumori).
Robbins & Cotran Le basi patologiche delle malattie, Elsevier
Abbas & Lichtman Immunologia cellulare e molecolare, Elsevier
Il materiale didattico è disponibile in versione pdf su Teams o aulaweb
Si invitano caldamente gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Ricevimento: Su appuntamento Cristina.Bottino@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: ricciarelli@medicina.unige.it
CRISTINA BOTTINO (Presidente)
ROBERTA RICCIARELLI (Presidente)
2 semestre, 2 anno
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici del corso. Gli esami si svolgono nelle date indicate a calendario. La verifica è orale, in presenza, condotta da due Docenti per ogni studente. Il voto viene assegnato come media ponderale. I Docenti verificano il raggiungimento degli obiettivi formativi ponendo domande diversificate inerenti ai programmi effettivamente svolti durante le ore di lezione. Quando gli obiettivi formativi non sono stati raggiunti, lo studente è invitato a verificare meglio le sue conoscenze e a sostenere nuovamente l’esame in toto. Non sono fissati orari di ricevimento studenti, ma gli student possono prendere contatto con i Docenti per mail in modo da fissare un appuntamento per ulteriori spiegazioni.
Commissione di Esame: Proff. Cristina Bottino, Roberta Ricciarelli
In caso di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica gli esami saranno svolti a distanza (TEAMS).
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che ha l’obiettivo di verificare l’effettiva acquisizione, da parte dello studente, dei risultati di apprendimento attesi. Al fine di superare l’esame, con votazione non inferiore a 18/30, lo studente dovrà dimostrare di conoscere e collegare gli argomenti trattati durante il corso
Concorrono al voto finale espresso in trentesimi:
- Capacità di trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti richiesti;
- Correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva;
- Padronanza della materia;
- Adozione di una terminologia appropriata
Il voto di 30/30 con eventuale lode sarà conferito quando le conoscenze/competenze della materia sono eccellenti.
Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando i docenti almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
09/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDE ESAME: Auletta patologia generale |
30/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDE ESAME: Aula grande di patologia Generale |
20/02/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | Gli studenti di odontoiatria sosterranno l'esame lunedì, ore 14.30, biblioteca di patologia Per gli studenti di medicina gli esami inizieranno mercoledì 22 febbraio (lettera estratta F). L'elenco degli studenti con data, ora e sede dell'esame è disponibile sul canale teams bw6jvck. Eventuali scambi 1:1 tra gli studenti devono essere comunicati in sede d'esame Nel caso del superamento di prove propedeutiche a fisiopatologia e non ancora registrate in carriera, gli studenti devono presentare una dichiarazione firmata dal docente |
05/06/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | SEDE auletta chirurgica ORARIO h 14.30 |
26/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
17/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
04/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
18/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale |
La frequenza consente allo studente di apprendere meglio i contenuti del corso perchè il docente fornisce durante le lezioni spiegazioni dettagliate e inquadra gli argomenti con riferimenti continui alle scoperte più attuali nel campo della materia. Il materiale didattico è disponibile online (Teams o Aulaweb)