Salta al contenuto principale
CODICE 58083
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/02
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Introduzione alle nozioni fondamentali di base per la ricostruzione storica dell’evoluzione del pensiero medico. Nozioni di base della storia dell’odontostomatologia. Excursus storico dell’ordinamento della professione di odontoiatra.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di fare acquisire la consapevolezza delle interazioni e intersezioni tra storia del pensiero scientifico, storia del pensiero filosofico e storia della medicina valorizzando gli apporti che una conoscenza critica della Storia della Medicina fornisce alla formazione professionale.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Rappresentare il percorso formativo del futuro odontoiatra in tutta la sua dimensione interculturale e interdisciplinare, attraverso spunti di riflessione sull' evoluzione del pensiero medico e sui grandi temi etici propri del mondo contemporaneo.

Introdurre i principi fondamentali della storia della medicina.

Definire il processo metodologico necessario per l’approccio allo studio della disciplina storica in ambito medico e odontoiatrico.

Illustrare i profili storici nella loro evoluzione nel contesto sanitario con particolare riferimento ad alcuni periodi significativi.

Analizzare il percorso storico della professione di odontoiatra.

Descrivere l’importante ruolo che hanno rivestito nella storia alcune personalità mediche.

Il Corso intende volutamente presentare una pluralità di tematiche apparentemente lontane nell’intento di rappresentare la ricchezza e la varietà degli argomenti, delle prospettive e dei diversi profili antropologici, culturali e morali coinvolti.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali in presenza.

In caso di emergenza sanitaria che impedisca lezioni in presenza, le lezioni saranno effettuate a distanza utilizzando la piattaforma Office365-Teams in modalità sincrona o asincrona.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Sono previste attività d'aula integrate da momenti seminariali con contributi di matrice culturale integrata, bioscientifica e umanistica. In particolare sono offerti  spunti di riflessione intorno alla epistemologia della medicina, alla storia del pensiero medico, all' antropologia della salute e all'etica della cura con particolare attenzione a:

I CONCETTI DI SALUTE, MALATTIA E CURA NEL TEMPO

LA MENTE E IL CORPO: UN’UNICA ENTITA’

LA CURA DELLA PERSONA

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Il materiale didattico e/o i testi consigliati nelle parti da approfondire (da integrare con gli appunti delle lezioni) verranno indicati dal docente durante le lezioni.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ROSAGEMMA CILIBERTI (Presidente)

NICOLA GIOVANNI GIRTLER (Presidente)

STEFANIA ISOLABELLA (Presidente)

MASSIMO MARESCA (Presidente)

MARIA PIA SORMANI (Presidente)

GIANNI VIARDO VERCELLI (Presidente)

ALESSIO SIGNORI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

I semestre.

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame si terrà in forma scritta (con eventuale test a risposta multipla) e valutazioni in itinere/prova orale.

Il punteggio verrà calcolato sulla base dei risultati ottenuti durante queste prove. 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

I quesiti  somministrati attraverso il test a risposta multipla e nel corso del colloquio orale sono elaborate e pianificate con l’obiettivo di valutare l’apprendimento cognitivo delle conoscenze di base sulle tematiche affrontate in aula e approfondite, eventualmente,  attraverso discussioni e confronto in aula.

Calendario appelli

Dati Ora Luogo Tipologia Note
08/02/2023 09:30 GENOVA Scritto + Orale AULA 2 POLO ALBERTI
19/06/2023 09:30 GENOVA Scritto + Orale La prova di Statistica sarà nell' Aula Sezione di Biostatistica - Dipartimento di Scienze della Salute. Prendere contatto con gli altri docenti per il luogo di esecuzione della prova.
19/06/2023 09:30 GENOVA Scritto + Orale La prova di Statistica sarà nell' Aula Sezione di Biostatistica - Dipartimento di Scienze della Salute. Prendere contatto con gli altri docenti per il luogo di esecuzione della prova.
19/06/2023 09:30 GENOVA Scritto + Orale La prova di Statistica sarà nell' Aula Sezione di Biostatistica - Dipartimento di Scienze della Salute. Prendere contatto con gli altri docenti per il luogo di esecuzione della prova.
21/07/2023 09:30 GENOVA Scritto + Orale La prova di Statistica sarà nell' Aula Sezione di Biostatistica - Dipartimento di Scienze della Salute. Prendere contatto con gli altri docenti per il luogo di esecuzione della prova.
21/07/2023 09:30 GENOVA Scritto + Orale La prova di Statistica sarà nell' Aula Sezione di Biostatistica - Dipartimento di Scienze della Salute. Prendere contatto con gli altri docenti per il luogo di esecuzione della prova.
21/07/2023 09:30 GENOVA Scritto + Orale La prova di Statistica sarà nell' Aula Sezione di Biostatistica - Dipartimento di Scienze della Salute. Prendere contatto con gli altri docenti per il luogo di esecuzione della prova.
29/09/2023 09:30 GENOVA Scritto + Orale La prova di Statistica sarà nell' Aula Sezione di Biostatistica - Dipartimento di Scienze della Salute. Prendere contatto con gli altri docenti per il luogo di esecuzione della prova.
29/09/2023 09:30 GENOVA Scritto + Orale La prova di Statistica sarà nell' Aula Sezione di Biostatistica - Dipartimento di Scienze della Salute. Prendere contatto con gli altri docenti per il luogo di esecuzione della prova.
29/09/2023 09:30 GENOVA Scritto + Orale La prova di Statistica sarà nell' Aula Sezione di Biostatistica - Dipartimento di Scienze della Salute. Prendere contatto con gli altri docenti per il luogo di esecuzione della prova.
06/12/2023 16:00 GENOVA Compitino