Salta al contenuto principale della pagina

BIOLOGIA APPLICATA

CODICE 58087
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 7 cfu al 1° anno di 8746 ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (LM-46) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/13
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso è costituito da lezioni frontali di biologia cellulare e genetica generale. A fine corso gli studenti saranno accompagnati nel laboratorio dove lavora il docente per vedere come è organizzato un laboratorio di ricerca. In questo frangente inoltre gli studenti potranno assistere ad esperimenti in corso inerenti al programma di esame.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Favorire la conoscenza dell’organizzazione e funzionamento generale delle cellule eucariotiche e la comprensione dei meccanismi di trasmissione dei caratteri ereditari.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine del corso lo studente conosce:

    - la composizione e l’organizzazione della materia vivente nelle unità biologiche elementari e i processi cellulari di base degli organismi viventi

    - l'organizzazione dell'informazione genetica, la sua trasmissione ed espressione nelle cellule eucariotiche e l'interazione tra ambiente e genoma

    - la riproduzione cellulare e degli organismi e i meccanismi principali che presiedono alla continuità e alla diversità dei viventi

    MODALITA' DIDATTICHE

    lezioni frontali e visita in laboratorio di ricerca

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Modulo disciplinare: Biologia cellulare

    Composizione della materia vivente:

    • Lipidi, proteine acidi nucleici e carboidrati. Struttura e loro principali funzioni
    • Energia metabolica
    • La generazione di ATP dalle molecole organiche
    • Biosintesi dei costituenti cellulari

    La cellula:

    • Virus, cellule procariotiche ed eucariotiche
    • Membrana plasmatica, citoplasma, nucleo e nucleolo. Funzione delle diverse strutture.

    Riproduzione asessuata e sessuata:

    • Ciclo cellulare e mitosi. Meiosi
    • Controllo della divisione cellulare

    Trasmissione del segnale:

    • Fattori di crescita e trasmissione del segnale nella cellula
    • Oncogeni, i geni oncosopressori, virus oncogeni

    Morte e rinnovamento cellulare:

    • morte cellulare programmata
    • cellule staminali

    La matrice extracellulare:

    • Le macromolecole componenti e la sua organizzazione

    Le interazioni cellulari:

    • Interazioni cellula-cellula.
    • Interazioni cellula-matrice

     

    Modulo disciplinare: Genetica Generale e Molecolare

    La teoria del gene ed il Mendelismo:

    • Leggi di Mendel
    • La segregazionedegli alleli ed il significato genetico della meiosi
    • L’assortimento indipendente

    Estensione dell'analisi genetica mendeliana all’uomo:

    • Allelia multipla ed i gruppi sanguigni ABO
    • Dominanza incompleta e Co-dominanza
    • Interazioni tra geni, geni letali e variazioni dei rapporti mendeliani

    La teoria cromosomica dell’eredità:

    • Corrispondenza tra fattori mendeliani e cromosomi
    • Cromosomi sessuali
    • Caratteri legati al sesso
    • La non-disgiunzione cromosomica
    • Le traslocazioni cromosomiche
    • Le sindromi cromosomiche umane

    La concatenazione ed il mappaggio genico:

    • Associazione genica e ricombinazione
    • Calcolo delle distanze geniche mediante ricombinazione
    • Incroci a più punti per il mappaggio genico (cenni)

    L’anatomia del genoma umano

    La trasmissione dei caratteri:

    • Concetto di dominanza e recessività
    • Caratteri autosomici
    • Caratteri legati al sesso
    • Gli alberi genealogici
    • Penetranza ed espressività

    La natura biochimica del gene:

    • La scoperta degli acidi nucleici
    • L’esperimento di Griffith e la trasformazione batterica
    • L’identificazione del DNA come principio trasformante
    • La struttura del DNA
    • Implicazioni del modello di Watson & Crick
    • Il Dogma centrale della Biologia

    La duplicazione del DNA:

    • Modelli teorici di replicazione del DNA
    • Le DNA Polimerasi
    • La replicazioni nei procarioti
    • La replicazione negli eucarioti

    Mutazioni geniche:

    • Meccanismi molecolari di mutazioni
    • Meccanismo molecolare della riparazione del DNA

    La trascrizione di RNA:

    • Il mondo degli RNA
    • La RNA polimerasi II e la trascrizione di mRNA
    • La maturazione di mRNA
    • La RNA polimerasi I e la trascrizione di rRNA
    • La RNA polimerasi III e la trascrizione di tRNA, snRNA, snoRNA

    La struttura molecolare dei geni codificante per le proteine

    La sintesi di proteine:

    • Il codice genetico
    • I tRNA
    • Sintesi proteica in procarioti
    • Sintesi proteica in eucarioti

    Le modificazioni post-traduzionali

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    L'essenziale di Biologia Molecolare della Cellula, Alberts et al., Zanichelli

    Biologia Molecolare della cellula. Harvey Lodish et al., Zanichelli

    Genetica, un approccio molecolare. Peter J. Russel, Pearson

    Genetica - principi di analisi formale. Anthony J. F. Griffiths et al.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    PAOLO MALATESTA

    SARA TAVELLA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    come da calendario

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    prova scritta (domande a scelta multipla e/o domande aperte) e orale 

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    compitini in itinere  

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    31/01/2023 09:00 GENOVA Scritto
    14/02/2023 09:00 GENOVA Scritto
    13/06/2023 09:00 GENOVA Scritto
    04/07/2023 09:00 GENOVA Scritto
    19/09/2023 09:00 GENOVA Scritto