Salta al contenuto principale della pagina

CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA

CODICE 58089
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 8746 ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (LM-46) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/10
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA 8746 (coorte 2022/2023)
    • SCIENZE DEI MATERIALI DENTALI E POLIMERICI E TECNOLOGIE PROTESICHE 67200
    • BIOCHIMICA 62658
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Gli studenti che frequentano questo corso dovrebbero apprendere le nozioni generali della chimica con particolare attenzione verso quei processi chimici importanti per comprendere i sistemi biologici a livello molecolare. Per questa ragione il corso comprende anche esempi direttamente riconducibili alla chimica biologica in modo da essere propedeutico per lo studio successivo non solo della biochimica, ma anche della fisiologia, la patologia etc.   

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Trasmettere le nozioni di base per comprendere come le leggi della chimica governino il funzionamento dei sistemi biologici

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Comprendere la formazione di legami forti e deboli che si possono creare tra atomi/molecole in funzione delle caratteristiche chimiche degli elementi. Conoscere le caratteristiche chimiche dell’acqua per comprenderne l’importanza biologica come solvente universale. Capire il significato biochimico delle soluzioni tampone e quindi l’importanza del pH anche mediante calcolo quantitativo. Comprendere in che modo la struttura tridimensionale di una molecola sia importante per la sua reattività in condizioni biologiche. Imparare i meccanismi che governano la reattività dei  diversi gruppi funzionali presenti nei composti organici considerando  la componente cinetica e quella energetica. Capire come questi meccanismi siano coinvolti nelle reazioni che negli organismi viventi portano alla sintesi/demolizione delle pricipali biomolecole.

     

     

    MODALITA' DIDATTICHE

    Le lezioni frontali vengono tenute in modo da considerare l'applicazione immediata delle nozioni apprese mediante svolgimento di esempi/esercizi sia in classe che a casa. Tali esercitazioni vengono svolte nell'ottica di un apprendimento sequenziale dello studente in modo da facilitare il superamento della prova d'esame orale.

    Le lezioni,  a seconda delle indicazioni dell'Ateneo, potranno essere erogate in presenza oppure online. In quest'ultimo caso saranno in sincrono e  registrate.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Chimica generale: Caratteristiche degli atomi, numeri quantici, configurazione elettronica, Tabella degli elementi, e periodicità. Legami chimici forti e deboli. peso atomico, peso molecolare, metodi di misura delle concentrazioni. Acidi e basi, equilibri chimici, prodotto ionico dell’acqua. Definizione e calcolo del pH, soluzioni tampone. Proprietà colligative, pressione osmotica, osmolarità. Nozioni di cinetica chimica. Termodinamica, energia libera di Gibbs e reazioni accoppiate. Chimica organica: ibridazione del carbonio, chiralità e altri tipi di isomeria, calcolo del numero di ossidazione. Idrocarburi, benzene, alcoli, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici e loro derivati: reazioni chimiche principali con  esempi e applicazioni riguardanti  molecole di interesse biologico (esteri, tioesteri, semiacetali, acetali, anidridi, ammidi). Legame peptidico, tautomeria, risonanza, Esempi di tautomeria cheto-enolica, condensazione alcolica, tautomeria imminica di importanza biologica. Struttura di carboidrati di importanza biologica (monosacacridi, disaccaridi, amido, cellulosa, glicogeno). Struttura di acidi organici e lipidi di importanza biologica (acidi dicarbossilici, acidi grassi saturi e insaturi, omega-3 e omega-6, fosfolipidi, sfingolipidi, glicolipidi colestorolo, eicosanoidi). Amminoacidi: caratteristiche delle catene laterali, stato di ionizazione, punto isoelettrico. Proteine e loro struttura tridimensionale. Struttura degli acidi nucleici.

     

     

     

     

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Testo di Chimica generale: "Chimica" di J.E. Brody e J.R. Holum ed. Zanichelli

    Testo di Chimica organica: "Chimica organica" di Hart H et al. ed Zanichelli

    Testo di Chimica e propedeutica biochimica:" Chimica e propedeutica biochimica" Bettelheim F.A. et al ed. EdiSES

    Gli studenti del corso hanno inoltre a loro disposizione i files delle lezioni frontali pubblicati in aulaweb

    Se le lezioni saranno erogate online, gli studenti avranno a loro disposizione anche la registrazione di ciascuna lezione.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ROBERTA DE TULLIO (Presidente)

    MONICA AVERNA

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale con brevi esercizi ed esempi che possono essere in parte scritti.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'esame orale ha la durata media di circa 20-30 minuti generalmente con una domanda  di chimica generale una di chimica organica e una di propedeutica biochimica.