Salta al contenuto principale
CODICE 67208
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/08
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Apprendimento conoscitivo delle basi patologiche delle principali malattie con particolare riferimento a quelle del distretto testa-collo. Apprendimento dei quadri morfologici delle principali malattie neoplastiche ed infiammatorie di numerosi organi ed apparati e del contributo dell'anatomia patologica alla loro diagnosi.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Formazione sistematica nel campo dell’anatomia patologica generale: meccanismi di danno e correlazioni strutturali. Formazione sistematica nel campo dell’anatomia patologica speciale della cavità orale; nozioni di anatomia patologica speciale relativa ad altri organi.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Fornire agli studenti le conoscenze generali relative ai quadri morfologici che si accompagnano alle principali malattie umane. Fornire conoscenze particolareggiate della patogenesi e degli aspetti isto-citopatologici delle malattie del distretto testa-collo. Lo studente dovrà inoltre essere in grado di definire il ruolo delle indagini istologiche, citologiche e molecolari nella definizione diagnostica di tali malattie.

PREREQUISITI

Conoscenza della anatomia umana normale con particolare enfasi su quella del distretto cervico-facciale.

Conoscenza degli aspetti istologici normali con particolare riferimento a quelli del distretto cervico-facciale e dell'apparto digerente

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali con proiezione di diapositive e slide seminar

PROGRAMMA/CONTENUTO

La progressione neoplastica, terminologia dei tumori, grading e staging delle neoplasie maligne

Tecniche e Metodologie diagnostiche in Anatomia Patologica, l’esame intraoperatorio

La biopsia e la surgical pathology

Morfologia dell’infiammazione e riparazione 

Sviluppo e malformazioni del cavo orale

Patologia della tiroide e citologia agoaspirativa

Immunoistochimica diagnostica e tecniche ancillari

La citologia diagnostica

Patologia esofagea e gastrica

Cenni sul Riscontro Diagnostico

Patologia delle ghiandole salivari

Coliti, IBD, celiachia

Polipi e carcinoma del colon retto

Tumori della mammella e del polmone

Linfoadenomegalie (linfoadeniti e classificazione dei linfomi)

Patologia cardiovascolare ed endocarditi

Tumori del rene e delle vie urinarie

Visita al reparto di Anatomia Patologica

Patologia ginecologica

Pre-cancerosi e carcinoma orale

Epatiti, cirrosi, epatocarcinoma, neoplasie del pancreas

Patologia cutanea e lesioni melanocitarie, anche del cavo orale

Tumori odontogeni

Patologia dentaria e correlazioni antropologiche

Il percorso diagnostico in Anatomia Patologica (Slide seminar)

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Robbins & Cotran- Le basi patologiche delle malattie. EDRA MASSON (9a ediz. Italiana, 2015)

Tutte le slides presentate durante le lezioni sono rese disponibili su AulaWeb

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ROBERTO FIOCCA (Presidente)

FEDERICA GRILLO (Presidente)

MICHELE PAUDICE (Presidente)

VALERIO GAETANO VELLONE (Presidente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

1 ottobre 2020, h. 14

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame orale permetterà di verificare la capacità di descrivere le patologie oggetto del Corso ed il contributo dell'isto-citopatologia per l'inquadramento diagnostico delle malattie. Si considererà anche l’utilizzo corretto del lessico specialistico e la capacità di ragionamento critico.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
12/01/2023 08:30 GENOVA Orale
03/02/2023 08:30 GENOVA Orale
24/02/2023 08:30 GENOVA Orale
21/03/2023 08:30 GENOVA orale per fuori corso
18/04/2023 08:30 GENOVA orale per fuori corso
16/05/2023 08:30 GENOVA orale per fuori corso
14/06/2023 08:30 GENOVA Orale
04/07/2023 08:30 GENOVA Orale
20/07/2023 08:30 GENOVA Orale
21/09/2023 08:30 GENOVA Orale