CODICE | 67270 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/28 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
lo studente acquisisce le conoscenze teoriche e le competenze che gli permettono di programmare un piano di trattamento chirurgico sul paziente
Fornire agli studenti gli strumenti necessari per affrontare e risolvere problematiche di diagnosi e terapia farmacologica e chirurgica delle affezioni di interesse chirurgico del cavo orale, quali le infezioni microbiche, gli eventi traumatici sulle strutture anatomiche del cavo orale, le lesioni precancerose tumorali benigne e maligne, le ricostruzioni ossee preprotesiche e perimplantari, nonché innesti di cute e mucosa.
LEZIONI FRONTALI ed ESERCITAZIONI
- cisti dei mascellari - cisti odontogene e non odontogene - cisti dei tessuti molli - pseudocisti - chirurgia endodontica - chirurgia piezoeletrica - trattamento delle comunicazioni oro-antrali - trattamento degli ascessi e fistole - chirurgia preprotesica - patologie delle ghiandole salivari - lesioni precancerose - neoplasie benigne del cavo orale
Testo: MANUALE ILLUSTRATO di CHIRURGIA ORALE autore M.Chiappasco
edizioni MASSON EDRA
Ricevimento: Previo appuntamento con il docente tel: 3483011432 mail: marioziola7@gmail.com
Ricevimento: contatti e-mail
ILARIA BALDELLI (Presidente)
BERNARDO BIANCHI (Presidente)
MATTEO LAMBERTINI (Presidente)
GUIDO MOSCATO
SILVANO VALENTE
MARIO ZIOLA
FRANCESCO MORA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
MARZO / MAGGIO
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
ESAME ORALE
lo studente acquisisce le conoscenze e le competenze che gli permettono di programmare un piano terapeutico idoneo al paziente