Salta al contenuto principale della pagina

SCIENZE E TECNOLOGIA DEI MATERIALI POLIMERICI

CODICE 67206
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 3° anno di 8746 ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (LM-46) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/05
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Far conoscere le caratteristiche fisico-chimiche strutturali delle più comuni sostanze polimeriche in ordine alle loro applicazioni chimiche.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Fornire allo studente le conoscenze di base circa le caratteristiche chimico/fisiche dei principali polimeri impiegati in odontoiatria e protesi dentaria. 

    MODALITA' DIDATTICHE

    Le lezioni teoriche avvengono con l’impiego di presentazione power point, tramite il quale il docente provvede, ove necessario, ad un approfondimento di quelle parti del programma che lo studente ritiene di più difficile comprensione.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il corso di Scienza e Tecnologia dei Materiali Polimerici è suddiviso nei seguenti fondamentali capitoli:  Cenni storici; Definizione di polimero; Fenomeni di isomeria; Determinazione del peso molecolare medio; Classificazione dei polimeri in base all’origine; Reazioni di polimerizzazione; Polimeri in soluzione; Polimeri allo stato solido; PMMA: caratteristiche generali ed impieghi in odontoiatria; Altri polimeri impiegati in odontoiatria/odontotecnica; Tabella riassuntiva delle applicazioni dei polimeri in campo medico.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Il docente ha messo a punto i 9 capitolo del corso assemblando una serie di nozioni e argomenti derivanti da testi e pubblicazioni scientifiche di notorietà internazionale in questo specifico settori dei polimeri. I capitoli del programma del corso sono a disposizione degli studenti su AulaWeb.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    DOMENICO BALDI (Presidente)

    CORRADO CAMERONI (Presidente)

    GIANCARLO GROSSI (Presidente)

    DANIELE PIN (Presidente)

    CARLO PESCE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Generalmente le lezioni iniziano nella prima settimana di ottobre, con impegno settimanale di 1 lezione della durata di 2 ore.generalmente le lezioni iniziano nella prima settimana di ottobre, con impegno settimanale di 1 lezione della durata di 2 ore.generalmente le lezioni iniziano nella prima settimana di ottobre, con impegno settimanale di 1 lezione della durata di 2 ore.

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame è scritto, con una struttura di 15 domande a risposta chiusa ed ha una durata di 1 ora.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Con l’esame scritto il docente valuta le nozioni acquisite dallo studente nell’ambito del corso, tanto sugli argomenti inerenti i polimeri in generale, quanto su quelli che riguardano il loro impiego in campo odontoiatrico.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    11/04/2023 09:00 GENOVA Orale
    19/06/2023 09:00 GENOVA Orale
    05/07/2023 09:00 GENOVA Orale
    19/07/2023 09:00 GENOVA Orale
    06/09/2023 09:00 GENOVA Orale
    22/01/2024 09:00 GENOVA Orale
    19/02/2024 09:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Per tutta la durata del corso, ma anche nei periodi successivi che a corso concluso precedono le date d’esame, il docente su richiesta degli studenti è reperibile per fornire spiegazioni suppletive su argomenti considerati particolarmente ostici.