Salta al contenuto principale della pagina

PROPEDEUTICA CLINICA

CODICE 62650
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 7 cfu al 2° anno di 8746 ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (LM-46) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/28
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'insegnamento fornisce la conoscenza propedeutica delle principali patologie odontostomatologiche.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Fornire agli studenti la corretta conoscenza dei concetti correnti di salute e malattia e la loro valenza clinica. Insegnare i principali elementi di deontologia professionale: il corretto rapporto medico-paziente, i corretti rapporti tra colleghi, la corretta organizzazione ergonomica del team di lavoro odontoiatrico. Fornire gli elementi essenziali e la loro corretta successione per una sequenza diagnostica completa. Fornire le conoscenze basilari sulle principali discipline della odontostomatologia e sui loro ambiti di applicazione, da approfondire nelle successive materie del corso di laurea.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Introdurre la terminologia odontostomatologica, illustrare i campi d’interesse e le problematiche più comuni dell’Odontoiatria e dare cenni delle patologie odontoiatriche di più comune riscontro. Dotare il discente degli strumenti metodologici e propedeutici per gestire razionalmente ed in modo pedagogicamente utile il rapporto con il paziente, la semeiologia e l’esame clinico generale e speciale odontostomatologico nonché nozioni base di primo soccorso (BLS-BLSD). Far apprendere inoltre  allo studente l’uso pratico dei materiali, lo strumentario odontoiatrico, l’isolamento del campo operatorio, i corretti protocolli di disinfezione e sterilizzazione, l’ergonomia odontoiatrica e la conoscenza e gestione del riunito. Introdurre gli allievi nei reparti clinici al fine di far loro apprendere sul campo l’esecuzione delle metodiche semeiologiche e diagnostiche di più comune impiego in Odontostomatologia.

    MODALITA' DIDATTICHE

    - Lezioni frontali

    -Dimostrazioni pratiche del docente ed esecuzione degli studenti delle metodiche precliniche e cliniche in sala manichini su simulatore e osservazione e assistenza agli operatori nei reparti clinici.

    - Seminari a piccoli gruppi.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Patologie comuni dell'apparato stomatognatico

    La cartella clinica: generalità e anamnesi

    L’obbiettività normale dell’apparato stomatognatico

    Anatomia microscopica dei tessuti dentali

    Anatomia delle innervazioni delle arcate superiore ed inferiore

    Semeiologia ed esame clinico

    Lo studio odontoiatrico: l'odontoiatra e la gestione del team

    Ergonomia Odontoiatrica

    Lo strumentario base e rotante

    La carie dentale

    Isolamento del campo operatorio: la diga di gomma

    Elementi di diagnostica per immagini: Rx e le lastre endorali

    Diagnosi strumentale: OPT, TELERX, TC dentalscan, CONE  BEAM, SCIALOGRAFIA, etc.

    Semeiologia specifica ATM

    Studio del caso, la presa d'impronta e i modelli di studio

    Fotografia endorale

    Il parodonto e la malattia parodontale: la cartella parodontale e il sondaggio

    Sterilizzazione e manutenzione dello strumentario

    Valutazione medica del paziente odontoiatrico: i pazienti a rischio

    L'emergenze mediche nello studio odontoiatrico: BLS-BLS-D

    Le urgenze odontostomatologiche nella pratica clinica

    Basi dell’igiene orale e motivazione

    Stumenti parodontali: affilatura courettes e scalers

    Il dolore oro facciale: cenni di anestesiologia

    Lembi e suture

    Cenni di chirurgia exodontica, parodontale e implantale

    Odontoiatria basata sulle prove

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    • Le radiografie; Guastamacchia – Ardizzone; Elsevier Masson Editore
    • Anatomia chirurgica per gli odontoiatri, Mauro Labanca.
    • Imparando dall’esperienza - Testo Atlante di Igiene orale + CD- Rom
      Tani Botticelli Antonella; Edizioni: Ariminum Odontologica
    • Parodontologia -  F. Caruso e Coll. - Bologna – Editrice Martina 2011
    • Odontoiatria Restaurativa – Accademia Italiana di Conservativa – editrice Elsevier Masson
    • Trattato di Odontoiatria clinica -ed Minerva Medica - Autore R. Modica
    • Odontoiatria di comunità- Strohmangel - Ferro R. -Ed. Masson
    • Patologia Orale – O.A.C. Ibsen – J.A. Phelan – ed: U.Romeo , P. Vesvovi, A Del Vecchio
    • Manuale Atlante di disinfezione e sterilizzazione in Odontoiatria- Falcioni S., Pejrone  C., - Ed: Martina Bologna 2003.
    • Soames JV - Southam JC - Oral Pathology - Oxford Medical press - 2005

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARCO MIGLIORATI (Presidente)

    PAOLA ZUNINO (Presidente)

    ENRICO CALCAGNO

    IVAN CALIMODIO

    PAOLO CANEPA

    LUCIANO CINGANO

    SARA DRAGO

    PAOLA GAVOGLIO

    ALESSANDRO GIANNATTASIO

    SAVERIO RAVAZZOLO

    ALESSANDRO UGOLINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    ottobre

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    I livelli di conoscenze, i tipi di competenze e le abilità sopra esposte devono essere verificate mediante prove in itinere e mediante pratiche in itinere durante il corso del semestre.

    Lo studente deve infine, al termine del semestre nella prova finale, dimostrare di avere acquisito  non solo conoscenze teoriche ma anche competenze ed abilita’  sulle unita’ didattiche in programma eseguite su simulatori o in ambiente clinico.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    18/01/2023 10:00 GENOVA Orale
    18/01/2023 10:00 GENOVA Orale
    15/02/2023 10:00 GENOVA Orale
    15/02/2023 10:00 GENOVA Orale
    12/06/2023 10:30 GENOVA Esame su appuntamento
    12/06/2023 10:30 GENOVA Orale
    28/06/2023 10:30 GENOVA Esame su appuntamento
    28/06/2023 10:30 GENOVA Orale
    24/07/2023 10:30 GENOVA Esame su appuntamento
    24/07/2023 10:30 GENOVA Orale
    20/09/2023 10:30 GENOVA Esame su appuntamento
    20/09/2023 10:30 GENOVA Orale