Salta al contenuto principale
CODICE 67230
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/26
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

esami elettrofisiologici in ambito cranicp

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Al termine del tirocinio lo studente dovrà essere in grado di: -effettuare le procedure più semplici per l’esecuzione di un esame neurologico di base, con apprendimento dei metodi di valutazione di: stato di coscienza livello cognitivo motilità volontaria sensibilità -avere competenza necessaria per interagire con il paziente, e raccogliere le informazioni necessarie, unitamente ad eventuali segni clinici, per la diagnosi di cefalee e nevralgie in ambito cranico, con particolare riguardo alle patologie dolorose dell’apparato masticatorio -avere conoscenza dei metodi diagnostici elettrofisiologici per accertare patologie dei nervi cranici e dell’articolazione temporo-mandibolare nonché avere acquisito una capacità di base per interpretare i risultati dei metodi sopra citati -avere conoscenza delle procedure terapeutiche, farmacologiche e fisiche, per il trattamento dei dolori in ambito cranico

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine del tirocinio lo studente dovrà essere in grado di: -effettuare le procedure più semplici per l’esecuzione di un esame neurologico di base, con apprendimento dei metodi di valutazione di: stato di coscienza livello cognitivo motilità volontaria sensibilità -avere competenza necessaria per interagire con il paziente, e raccogliere le informazioni necessarie, unitamente ad eventuali segni clinici, per la diagnosi di cefalee e nevralgie in ambito cranico, con particolare riguardo alle patologie dolorose dell’apparato masticatorio -avere conoscenza dei metodi diagnostici elettrofisiologici per accertare patologie dei nervi cranici e dell’articolazione temporo-mandibolare nonché avere acquisito una capacità di base per interpretare i risultati dei metodi sopra citati -avere conoscenza delle procedure terapeutiche, farmacologiche e fisiche, per il trattamento dei dolori in ambito cranico

MODALITA' DIDATTICHE

lezioni frontali

didattica applicativa

PROGRAMMA/CONTENUTO

fisiopatologia del SNC e SNP

malattie del SNC e SNP

elettrofisiologia in ambito cranico

TESTI/BIBLIOGRAFIA

fazio loeb

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

GIANLUCA SERAFINI (Presidente)

MARIA MATILDE INGLESE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

da decidere

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

domande singole. richiesta esposizione argomenti complessi

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
13/01/2023 14:00 GENOVA Orale
16/01/2023 13:00 GENOVA Orale
16/01/2023 14:00 GENOVA Orale
20/02/2023 13:00 GENOVA Orale
20/06/2023 13:00 GENOVA Orale
11/07/2023 13:00 GENOVA Orale
19/09/2023 13:00 GENOVA Orale
23/01/2024 13:00 GENOVA Orale
20/02/2024 13:00 GENOVA Orale