Salta al contenuto principale della pagina

PARODONTOLOGIA

CODICE 67241
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 5 cfu al 4° anno di 8746 ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (LM-46) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/28
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    La parodontologia è la branca dell’odontoiatria che si occupa dello studio e della cura dei tessuti che supportano il dente.

    Obiettivi Formativi:

    Dare un’adeguata conoscenza delle caratteristiche anatomiche dei relativi aspetti funzionali del parodonto. Far riconoscere allo studente le diverse forme di malattia parodontale secondo le più recenti classificazioni. Familiarizzare con i principi generali delle terapie non chirurgiche. Far conoscere l’importanza della terapia di mantenimento e della rivalutazione dopo il trattamento parodontale

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Dare un’adeguata conoscenza delle caratteristiche anatomiche dei relativi aspetti funzionali del parodonto. Far riconoscere allo studente le diverse forme di malattia parodontale, dalla gengivite acuta e cronica alla parodontite giovanile e cronica dell’adulto. Familiarizzare con i principi generali delle diverse tecniche chirurgiche, finalizzati a risolvere le problematiche muco-gengivali, il trattamento dei difetti angolari e delle formazioni radicolari, Far conoscere l’importanza della terapia di mantenimento e della rivalutazione dopo il trattamento parodontale

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà:

    ·       conoscere in modo approfondito la classificazione dei vari tipi di malattia parodontale

    ·       conoscere le cause eziologiche e i fattori predisponenti le malattie parodontali

    ·       essere in grado di riconoscere e diagnosticare la malattia parodontale

    ·       aver acquisito una terminologia corretta per l’identificazione della malattia parodontale e per poter descrivere le procedure necessarie alla loro cura

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni Frontali

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    - L'anatomia dei tessuti parodontali

    - La mucosa gengivale

    - Epidemiologia delle malattie parodontali

    - Biofilm e Tartaro

    - Le infezioni parodontali

    - Il trauma occlusale

    - la nuova classificazione parodontale

    - le gengiviti non correlate alla placca

    - le gengiviti correlate alla placca

    - la malattia parodontale necrotizzante

    - la parodontite

    - gli ascessi parodontali

    - le lesioni di origine endodontica

    - la guarigione parodontale

    - pianificazione del trattamento

    - controllo chimico della placca

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Parodontologia clinica e implantologia orale - Edizione 2017 - Cofanetto in 2 volumi di Lindhe - Nicklaus - Lang  • 2016

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARIA MENINI (Presidente)

    MARCO MIGLIORATI (Presidente)

    PAOLO PESCE (Presidente)

    ARMANDO SILVESTRINI BIAVATI (Presidente)

    ALESSANDRO UGOLINI (Presidente)

    GIANCARLO DELUCCHI

    MARCO GIARGIA

    ALESSIA MARIA IOMMIELLO

    EDOARDO MARTINO

    ENRICO MARCELLO ONIBONI

    ANTONIO SIGNORE

    TIZIANO TEALDO

    STEFANO BENEDICENTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Ottobre 

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Quiz a risposta multipla

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni.

    L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati nel corso delle lezioni frontali.

     

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    07/06/2023 09:00 GENOVA Scritto Prova 7 giugno scritta, prove successive orali Per orario e luogo scrivere paolo.pesce@unige.it
    28/06/2023 09:00 GENOVA Scritto Prova 7 giugno scritta, prove successive orali Per orario e luogo scrivere paolo.pesce@unige.it
    12/07/2023 09:00 GENOVA Scritto Prova 7 giugno scritta, prove successive orali Per orario e luogo scrivere paolo.pesce@unige.it
    13/09/2023 09:00 GENOVA Scritto Prova 7 giugno scritta, prove successive orali Per orario e luogo scrivere paolo.pesce@unige.it