CODICE | 67299 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/28 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Dare un’adeguata conoscenza delle caratteristiche anatomiche dei relativi aspetti funzionali del parodonto. Far riconoscere allo studente le diverse forme di malattia parodontale, dalla gengivite acuta e cronica alla parodontite giovanile e cronica dell’adulto. Familiarizzare con i principi generali delle diverse tecniche chirurgiche, finalizzati a risolvere le problematiche muco-gengivali, il trattamento dei difetti angolari e delle formazioni radicolari, Far conoscere l’importanza della terapia di mantenimento e della rivalutazione dopo il trattamento parodon
Il tirocinio clinico si esplica in strutture universitarie e in strutture ospedaliere ad hoc convenzionate
Il tirocinio clinico si esplica in strutture universitarie e in strutture ospedaliere ad hoc convenzionate
Parodontologia clinica e implantologia orale - Edizione 2017 - Cofanetto in 2 volumi di Lindhe - Nicklaus - Lang • 2016
Ricevimento: Previo appuntamento paolo.pesce@unige.it
PAOLO PESCE (Presidente)
LUIGI CANULLO (Presidente)
ALESSANDRO UGOLINI (Presidente)
PAOLO BRUNAMONTI
MAURIZIO CARTA
JOSEPH GARIBALDI
FRANCESCO LAGANA'
GUIDO MOSCATO
PAOLO PERA
GIUSEPPE GILBERTO SIGNORINI
MARIA MENINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
VI anno marzo-giugno
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Colloquio orale con discussione di casi clinici
Lo studente dovrà documentare la presenza ad almeno il 75% degli impegni didattici programmati presentando l'apposito registro e la certificazione dei tutor clinic sulle singole manovre cliniche realizzate.
Nel colloquio orale si valuta la capacità di formulare una corretta diagnosi e un corretto piano di trattamento utilizzando una terminologia corretta.
Sono parti integranti della valutazione la puntualità, il comportamento individuale, la propria igiene personale, la capacità di comunicazione verbale e non verbale, la correttezza e la professionalità nei rapporti con il paziente, con i tutor clinici e con le equipe odontoiatriche incontrate nello svolgimento del tirocinio clinico.