Salta al contenuto principale della pagina

PROTESI DENTARIA

CODICE 67276
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 5 cfu al 5° anno di 8746 ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (LM-46) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/28
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • MODULI Questo insegnamento è composto da:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    La Protesi Dentaria è quella branca dell’Odontoiatria che si occupa della ricostruzione di elementi dentari compromessi e della sostituzione di elementi dentari mancanti in pazienti parzialmente e totalmente edentuli.

    In particolare, il corso di Protesi Dentaria che si svolge nel I semestre del V anno del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria riguarda principalmente la protesi fissa su denti naturali e prevede 30 ore di lezioni frontali e 20 ore di tirocinio pre-clinico. 

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Acquisizione delle conoscenze teorico-pratiche necessarie per progettare e realizzare la riabilitazione di pazienti che richiedono il ripristino dell’integrità delle arcate dentarie. L'attività didattica prevede 30 ore di lezioni teoriche con l’obiettivo di far acquisire le conoscenze teoriche necessarie alla riabilitazione di un paziente parzialmente edentulo con i vari tipi di protesi fissa supportata da denti naturali. L'attività didattica pratica (20 ore) viene svolta su modelli di studio, denti estratti, su simulatori e manichini ed ha lo scopo di far acquisire, attraverso attività pratico-applicative, svolte in laboratorio e in aule manichini, le tecniche e le procedure propedeutiche indispensabili all’attività clinica.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà:

    • conoscere in modo approfondito i materiali e i metodi necessari per la realizzazione di una protesi fissa su denti naturali
    • essere in grado di porre diagnosi e realizzare un corretto piano di cura che preveda protesi fisse
    • essere in grado di riconoscere clinicamente le indicazioni e le controindicazioni alla riabilitazione mediante i vari tipi di protesi fissa su denti naturali
    • conoscere i vari tipi di preparazione e i vari tipi di materiali utilizzabili per l’esecuzione di una protesi fissa
    • saper applicare le conoscenze acquisite per poter decidere il tipo di preparazione e il tipo di materiale da utilizzare per l’esecuzione di una protesi fissa in uno specifico caso clinico
    • aver acquisito una terminologia corretta per l’identificazione dei vari tipi di protesi e dei componenti delle protesi fisse e per poter descrivere le procedure necessarie alla loro realizzazione con un linguaggio adeguato

    MODALITA' DIDATTICHE

    L'insegnamento si compone di lezioni frontali (30 ore) e tirocinio pratico pre-clinico (20 ore) eseguito su manichini e denti estratti.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • Diagnosi e piano di trattamento in protesi fissa
    • Disordini TMD, principi fondamentali dell’occlusione
    • Principi di biomeccanica in protesi fissa
    • Il set-up estetico: l’analisi facciale
    • La ricostruzione del dente trattato endodonticamente: perni metallici e perni in fibra
    • I materiali in protesi fissa: compositi, ceramiche, ossido di zirconio
    • La tecnica di stampaggio in muffola trasparente di materiali fotopolimerizzabili
    • La chirurgia pre-protesica e l’ortodonzia pre-protesica
    • Tecniche di preparazione dei monconi in protesi fissa
    • Gli strumenti rotanti: caratteristiche generali e specifiche
    • L’uso di strumenti ingrandenti in protesi
    • Materiali e tecniche d’impronta
    • La prova delle sottostrutture metalliche e non metalliche
    • L’uso dell’articolatore: la registrazione del paziente dentato
    • I provvisori diretti e indiretti in protesi fissa
    • Teoria e clinica del colore
    • La prova estetica e funzionale
    • Materiali e tecniche di cementazione in protesi fissa
    • Gli intarsi in oro e in composito: le preparazioni parziali
    • Principi generali sulla preparazione delle faccette
    • Il mantenimento e il follow-up del paziente protesico

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Preti G. Riabilitazione Protesica. UTET

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    STEFANO LOMBARDO

    MATTEO SINFONICO

    MARIA MENINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    28/09/2021

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Colloquio orale e realizzazione di una relazione scritta completa di documentazione fotografica dell’attività svolta nel corso del tirocinio pratico

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni.

    L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati nel corso delle lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma anche se ha acquisito la capacità di analizzare criticamente problemi clinici che potrebbero essere presentati nel corso dell’esame. Verrà anche richiesto allo studente di presentare un elaborato scritto completo di documentazione fotografica dell’attività svolta nel corso del tirocinio pratico.

    Lo studente dovrà anche dimostrare di aver acquisito la capacità di descrivere un piano di cura protesico in modo chiaro e con una terminologia corretta.

     

     

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    09/01/2023 00:09 GENOVA Orale
    06/02/2023 09:00 GENOVA Orale
    27/02/2023 09:00 GENOVA Orale
    21/06/2023 10:30 GENOVA Orale
    14/07/2023 14:30 GENOVA Orale
    22/09/2023 14:30 GENOVA Orale
    09/01/2023 00:09 GENOVA Orale
    06/02/2023 09:00 GENOVA Orale
    27/02/2023 09:00 GENOVA Orale
    21/06/2023 10:30 GENOVA Orale
    14/07/2023 14:30 GENOVA Orale
    22/09/2023 14:30 GENOVA Orale