Salta al contenuto principale della pagina

MALATTIE APPARATO CARDIOVASCOLARE

CODICE 67195
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 3° anno di 8746 ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (LM-46) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/11
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Le malattie cardiovascolari sono la principale causa di morte nel mondo occidentale, e la loro incidenza e prevalenza sono in continuo aumento. E’ oggigiorno indispensabile per un medico odontoiatra possedere le conoscenze fondamentali di queste patologie, in particolare della loro fisiopatologia, diagnosi e cura, considerato che si troverà spesso ad incontrare e gestire la complessità di pazienti affetti da queste patologie durante la sua futura attività professionale

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Capacità di riconoscere e trattare le emergenze/urgenze di interesse medico e/o chirurgico: cardiache, emodinamiche e respiratorie.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Lo studente acquisirà le conoscenze di base relative alla epidemiologia, fisiopatologia, eziologia, inquadramento diagnostico e terapeutico delle principali patologie cardiovascolari. Particolare attenzione sarà posta a quelle patologie cardiovascolari che possono determinare importanti problematiche durante la pianificazioni di procedure ed interventi odontoiatrici. Il corso si propone di fornire allo studente le competenze per riconoscere e gestire tali problematiche e le eventuali relative complicanze.

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento si articola in 10 ore di lezioni frontali, in presenza in aula e/o a distanza

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Aterosclerosi e cardiopatia ischemica. Ipertensione arteriosa. Infarto miocardico acuto. Aritmie. Patologie valvolari. Scompenso cardiaco. Cardiomiopatie.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Materiale fornito dal docente, testo di riferimento di scienze mediche

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARTINA BURLANDO (Presidente)

    MARCO CANEPA (Presidente)

    PAOLO DURANDO (Presidente)

    GILBERTO FILACI (Presidente)

    ANNA LISA FURFARO (Presidente)

    SIMONE NEGRINI (Presidente)

    NICOLA TRAVERSO (Presidente)

    PATRIZIA ZENTILIN (Presidente)

    LUCA NANNI

    GINO TRIPODI

    GIUSEPPE MURDACA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Settembre 2022

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Prova orale con domande relative agli argomenti affrontati a lezione e discussione di possibili scenari reali

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’ effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.

    Lo studente per superare l’esame dovrà riportare quindi un voto non inferiore a 18/30, e dovrà dimostrare di possedere adeguate conoscenze e competenze relativamente alle principali malattie cardiovascolari

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    11/01/2023 11:00 GENOVA Scritto + Orale l'esame avrà luogo presso: Ospedali S.Martino - pad. 04 - Aula piano terra - ore 11.00
    15/02/2023 11:00 GENOVA Scritto + Orale l'esame avrà luogo presso: Ospedali S.Martino - pad. 04 - Aula piano terra - ore 11.00
    13/06/2023 11:00 GENOVA Scritto + Orale l'esame avrà luogo presso: Ospedali S.Martino - pad. 04 - Aula piano terra - ore 11.00
    12/07/2023 11:00 GENOVA Scritto + Orale l'esame avrà luogo presso: Ospedali S.Martino - pad. 04 - Aula piano terra - ore 11.00
    12/09/2023 11:00 GENOVA Scritto + Orale l'esame avrà luogo presso: Ospedali S.Martino - pad. 04 - Aula piano terra - ore 11.00
    16/01/2024 11:00 GENOVA Scritto + Orale l'esame avrà luogo presso: Ospedali S.Martino - pad. 04 - Aula piano terra - ore 11.00
    13/02/2024 11:00 GENOVA Scritto + Orale l'esame avrà luogo presso: Ospedali S.Martino - pad. 04 - Aula piano terra - ore 11.00

    ALTRE INFORMAZIONI

    Durante il corso sarà fornito materiale specifico relativo alla gestione dei pazienti con malattie cardiovascolari che sono sottoposti a procedure odontoiatriche