CODICE | 62659 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/10 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La Biochimica è una disciplina rivolta alla soluzione dei problemi di ordine fisiologico avvalendosi delle informazioni derivanti dalla biologia molecolare e dal sequenziamento dei genomi di molti organismi tra cui l’uomo. Lo studio dei processi biochimici acquistano una rilevanza ancora maggiore sene vengono evidenziate le correlazioni con le funzioni fisiologiche fondamentali come la respirazione, la digestione e l’esercizio fisico.
Fornire le conoscenze sulle reazioni intracellulari e sui meccanismi che governano le attività cellulari e sui meccanismi che governano le attività cellulari e regolano le funzioni dell’organismo umano.
L'insegnamento si propone di affrontare a vari livelli lo studio delle molecole e delle trasformazioni responsabili del funzionamento dell’organismo umano.
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito conoscenza su quali sono i percorsi metabolici utilizzati nel corpo umano per soddisfare le esigenze strutturali, energetiche e tessuto-specifiche delle cellule, con riferimento all'ambiente orale. In particolare lo studente avrà compreso le strategie e le finalità biologiche che rendono tra loro interdipendenti le varie fasi del metabolismo; conoscerà i processi di produzione e di utilizzazione dell'energia nella cellula ed il ruolo svolto dai mitocondri nonchè i meccanismi di regolazione delle principali reazioni enzimatiche in relazione al metabolismo cellulare. Utilizzando questa conoscenza lo studente potrà identificare e comprendere alcuni importanti processi metabolici che regolano la fisiologia e la fisiopatologia di tessuti e organi che verranno descritti negli insegnamenti successivi.
Le lezioni saranno effettuate in presenza.
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
Proteine- Struttura e funzioni delle proteine: mioglobina, emoglobina, contrazione muscolare, anticorpi.
Enzimologia -Struttura generale e classificazione degli enzimi. Coenzimi. Interazioni enzima-substrato. Cinetica enzimatica. Energia di attivazione, stato di transizione. Equazione di Michaelis-Menten. Significato di Km, Vmax e kcat. Grafici lineari di cinetica enzimatica. Meccanismi di regolazione enzimatica. Enzimi allosterici e loro cinetica. Effetto cooperativo. Inibizione enzimatica reversibile e irreversibile.
Introduzione al metabolismo - Anabolismo e catabolismo. Accoppiamento tra reazioni eso-endoergoniche. Idrolisi di ATP e potenziale di trasferimento del fosfato.
Metabolismo glucidico - Digestione e assorbimento dei carboidrati. Destini metabolici del glucosio, fruttosio e galattosio. Glicolisi aerobica e anaerobica. Enzimi di regolazione del flusso glicolitico. Fosfofruttochinasi 1 e 2. Resa energetica della glicolisi. La via dei pentosi fosfati: produzione di NADPH e ribosio-5-fosfato. Glutatione reduttasi e glutatione perossidasi. Gluconeogenesi: sedi di sintesi del glucosio, principali precursori e reazioni enzimatiche. Ciclo di Cori. Glicogenosintesi e glicogenolisi. Regolazione ormonale del metabolismo glucidico.
Metabolismo lipidico - Digestione e assorbimento dei lipidi. Lipoproteine plasmatiche. Lipolisi e sua regolazione ormonale. Beta-ossidazione degli acidi grassi. Ruolo della carnitina. Chetogenesi. Biosintesi di acidi grassi, trigliceridi, colesterolo. Regolazione dell'HMG-CoA reduttasi.
Metabolismo aminoacidico e proteico - Digestione e assorbimento delle proteine. Degradazione intracellulare delle proteine. Proteasoma. Transaminazione e deaminazione. Trasporto dell'ammoniaca al fegato. Ciclo dell'alanina. Ciclo dell'urea. Aminoacidi glucogenici e chetogenici.
Metabolismo nucleotidico - Digestione degli acidi nucleici. Degradazione delle purine e delle pirimidine. Via di recupero delle basi azotate.
Metabolismo mitocondriale - Piruvato deidrogenasi. Ciclo dell'acido citrico e sue interrelazioni metaboliche. Complessi della catena respiratoria mitocondriale. Teoria chemio-osmotica di Mitchell. Ciclo del Coenzima Q. Elettrochimica della catena respiratoria. Trasporto di equivalenti riducenti nei mitocondri. Il controllo respiratorio. Specie reattive dell'ossigeno e dell'azoto cellulari.
Ormoni - Caratteristiche generali degli ormoni di natura aminoacidica, peptidica e steroidea. Meccanismo generale d'azione cellulare degli ormoni in base alla loro struttura.
Vitamine - Vitamine idrosolubili e liposolubili: struttura, funzioni emeccanismo d'azione.
Biochimica dell'emostasi - Meccanismi molecolari di aggregazione piastrinica e coagulazione del sangue.
Biochimica del tessuto osseo - Metabolismo del calcio e fosforo. Struttura delle apatiti biologiche.
Meccanismo di calcificazione e riassorbimento. Ruolo del collagene.
BIochimica dentale- Meccanismi molecolari di formazione dello smalto. Amelogenine. Saliva e sue funzioni. Basi biochimiche della carie.
Voet D., Voet JG., Pratt C.W.-Fondamenti di Biochimica-ed. Zanichelli
Nelson D.L., Cox M.M.-I Principi di Biochimica di Lehninger-ed. Zanichelli
Ricevimento: Gli studenti vengono ricevuti su appuntamento in viale Benedetto XV, 1. L'indirizzo mail è monica.averna@unige.it e il telefono è 010 3538162
ELENA ZOCCHI (Presidente)
MONICA AVERNA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Esame orale
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
Prova orale con valutazione delle conoscenze e della capacità di collegamento tra i vari argomenti in programma. Per stabilire il grado di competenza acquisito dagli studenti rispetto al programma di quest'insegnamento, la commissione valuterà positivamente la capacità di analizzare ed integrare diversi aspetti della domanda proposta e l'utilizzo di un lessico appropriato all'argomento trattato.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
30/01/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
30/01/2023 | 10:00 | GENOVA | Compitino | |
28/02/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto + Orale | l'esame scritto di biochimica clinica per CLOPD (Prof. Zocchi) si terra' in aula 1 alla Saiwa alle ore 10 l'esame orale di biochimica (Prof. Averna) si terra' in aula 7 al Polo Alberti a partire dalle ore 9 coloro i quali abbiano gia' superato la parte di biochimica clinica possono andare direttamente al Polo Alberti |
06/04/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
29/06/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
28/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
28/07/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
28/09/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto + Orale |