Salta al contenuto principale della pagina

NEUROLOGIA

CODICE 67229
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 2 cfu al 4° anno di 8746 ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (LM-46) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/26
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    La neurologia è una specialità medica che tratta  pazienti con disturbi del sistema nervoso in notevole aumento per i progressi medici che hanno allungato  l’aspettativa di vita. 

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Formazione sistematica nel campo delle neuroscienze di base e cliniche attinenti all’odontoiatria,. con specifico riferimento all’epidemiologia, fisiopatologia e clinica delle affezioni neurologiche di interesse odontoiatrico ed alle emergenze neurologiche, con nozioni di semeiotica strumentale e di terapia neurologica.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine dell’insegnamento, lo studente dovrà conoscere:

    • le basi anatomo fisiologiche della moderna neurologia;
    • le basi eziologiche, cliniche e diagnostiche delle più frequenti malattie neurologiche

    PREREQUISITI

    Conoscenza dell'Anatomia e Fisiologia del SNC e SNP.

    Basi di Fisiopatologia e meccanismi di danno (immunologico, genetico, degenerativo, oncologico, vascolare).

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso viene tenuto nel primo semestre del IV anno attraverso lezioni frontali (in presenza o a distanza) che si avvalgono di proiezioni di diapositive.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il programma prevede una prima parte in cui vengono forniti concetti di base di anatomia e di fisiologia relativamente alla funzione motoria, alla coordinazione motoria, alle funzioni sensitive, alle funzioni cognitive, alle funzioni sensoriali.

    Vengono successivamente descritte le più importanti malattie del sistema nervoso, le malattie infiammatorie, autoimmuni, infettive, degenerative, tumorali e traumatiche.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    "Neurologia" di Fazio-Loeb.

    Materiale didattico fornito dal docente durante la lezione e messo eventualmente a disposizione su Aulaweb.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    GIANLUCA SERAFINI (Presidente)

    MARIA MATILDE INGLESE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Primo semestre (vedere calendario didattico).

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Nel corso dell’esame in Neurologia viene richiesta allo studente una preparazione specifica, basata sugli argomenti svolti a lezione.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    13/01/2023 14:00 GENOVA Orale Auletta Didattica Clinica Neurologica
    16/01/2023 13:00 GENOVA Orale
    16/01/2023 14:00 GENOVA Orale Auletta Didattica Clinica Neurologica
    20/02/2023 13:00 GENOVA Orale