Salta al contenuto principale della pagina

DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE II

CODICE 67296
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 16 cfu al 6° anno di 8746 ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (LM-46) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/28
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • MODULI Questo insegnamento è composto da:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'attività di tirocinio degli studenti del VI anno è finalizzata a effettuare, durante il corso, attività pratiche di tipo clinico, che devono essere compiute in parte in autonomia tecnico-professionale, da primo operatore, sotto la guida di tutor clinici. Il tirocinio clinico si esplica in strutture universitarie e in strutture ospedaliere ad hoc convenzionate

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Lo studente al termine del corso dovrà dimostrare di aver acquisito capacità di diagnosi, di elaborare un piano di trattamento adeguato e di saper gestire le procedure cliniche necessarie alla sua corretta realizzazione

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    1. Esame del paziente e diagnosi: rilevare una corretta anamnesi (compresa l’anamnesi medica), condurre l’esame obiettivo del cavo orale, riconoscere condizioni diverse dalla normalità, diagnosticare patologie dentali e orali, formulare un piano di trattamento globale ed eseguire le terapie appropriate o indirizzare il paziente ad altra competenza quando necessario. L’ambito diagnostico terapeutico include le articolazioni temporo-mandibolari: riconoscere e gestire correttamente manifestazioni orali di patologie sistemiche o indirizzare il paziente ad altra competenza; valutare la salute generale del paziente e le relazioni tra patologia sistemica e cavo orale e modulare il piano di trattamento odontoiatrico in relazione alla patologia sistemica; svolgere attività di screening delle patologie orali compreso il cancro; diagnosticare e registrare le patologie orali e le anomalie di sviluppo secondo la classificazione accettata dalla comunità internazionale; diagnosticare e gestire il dolore dentale, oro-facciale e craniomandibolare o indirizzare il paziente ad altra appropriata competenza; diagnosticare e gestire le comuni patologie orali e dentali compreso il cancro, le patologie mucose e ossee o indirizzare il paziente ad altra appropriata competenza; eseguire esami radiografici dentali con le tecniche di routine (periapicali, byte wing, extraorali proteggendo il paziente e l’équipe odontoiatrica dalle radiazioni ionizzanti); riconoscere segni radiologici di deviazione dalla norma.
    2. Terapia: rimuovere depositi duri e molli che si accumulano sulle superfici dei denti e levigare le superfici radicolari; incidere, scollare e riposizionare un lembo mucoso, nell’ambito di interventi di chirurgia orale minore, praticare trattamenti endodontici completi su monoradicolati poliradicolati; condurre interventi di chirurgia periapicale in patologie dell’apice e del periapice; praticare l’exodontia di routine; praticare l’avulsione chirurgica di radici e denti inclusi, rizectomie; praticare biopsie incisionali ed escissionali; sostituire denti mancanti quando indicato e appropriato, con protesi fisse, rimovibili (che sostituiscono sia denti che altri tessuti persi) e  protesi complete. Conoscere le indicazioni alla terapia implantare, effettuarla o indirizzare il paziente ad altra appropriata competenza; restaurare, in modo conservativo, tutte le funzioni dei denti utilizzando tutti i materiali disponibili e accettati dalla comunità scientifica; realizzare correzioni ortodontiche di problemi occlusali minori, riconoscendo l’opportunità di indirizzare il paziente ad altre competenze in presenza di patologie più complesse.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Erogazione di cure odontoiatriche su pazienti in strutture cliniche universitarie ed ospedaliere convenzionate

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Si rimanda a quanto indicato nei singoli moduli del Corso Integrato

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Si rimanda a quanto indicato nei singoli moduli del Corso Integrato

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LUIGI CANULLO (Presidente)

    PAOLO PESCE (Presidente)

    ALESSANDRO UGOLINI (Presidente)

    PAOLO BRUNAMONTI

    MAURIZIO CARTA

    JOSEPH GARIBALDI

    FRANCESCO LAGANA'

    GUIDO MOSCATO

    PAOLO PERA

    GIUSEPPE GILBERTO SIGNORINI

    MARIA MENINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Ottobre

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Colloquio orale con discussione di casi clinici

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Lo studente dovrà documentare la presenza ad almeno il 75% degli impegni didattici programmati presentando l'apposito registro e la certificazione dei tutor clinic sulle singole manovre cliniche realizzate.

    Nel colloquio orale si valuta la capacità di formulare una corretta diagnosi e un corretto piano di trattamento utilizzando una terminologia corretta.

    Sono parti integranti della valutazione la puntualità, il comportamento individuale, la propria igiene personale, la capacità di comunicazione verbale e non verbale, la correttezza e la professionalità nei rapporti con il paziente, con i tutor clinici e con le equipe odontoiatriche incontrate nello svolgimento del tirocinio clinico.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    09/01/2023 00:09 GENOVA Orale
    06/02/2023 09:00 GENOVA Orale
    27/02/2023 09:00 GENOVA Orale