Salta al contenuto principale della pagina

NEUROLOGIA E PSICHIATRIA

CODICE 67228
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 4 cfu al 4° anno di 8746 ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (LM-46) - GENOVA
  • LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA 8746 (coorte 2019/2020)
    • FISIOLOGIA 62661
    MODULI Questo insegnamento è composto da:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Neurologia e psichiatria in generale, con particolare riferimento alla neurofisiologia e patologia del SNC e SNP in ambito cranico e alla caratterizzazione psicopatologica dei principali disturbi psichiatrici.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscere il funzionamento del SNC e SNP in relazione all'ambito cranico e alla cavità orale. Tra gli obiettivi formativi del presente corso di studi, vi è anche la conoscenza della psicopatologia e dei fondamenti clinici dei principali disturbi psichiatrici, dei concetti generali di natura semeiologica e diagnostica in ambito psichiatrico e lo sviluppo delle capacità di relazione con l’utente. Ulteriori obiettivi sono rappresentati dalla caratterizzazione dei principali quadri di carattere psicopatologico e clinico.

    Il Corso si propone di sviluppare da parte degli studenti la capacità di presentare con appropriatezza di linguaggio le proprie conoscenze scientifiche e le abilità di studio indipendente, critico e riflessivo.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Conoscenza del SNC e SNP in modo da poter ricornoscere le più comuni patologie neurologiche e psichiatriche.

    PREREQUISITI

    Conoscenza generale dell'anatomia e fisiologia umane.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali

    Didattica applicativa

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Fisiopatologia del SNCe SNP

    Malattie del SNC e SNP

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    "Neurologia" di Fazio Loeb

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    GIANLUCA SERAFINI (Presidente)

    MARIA MATILDE INGLESE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Primo semestre sulla base del calendario didattico deliberato dal Corso di Studio.

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame viene svolto oralmente in presenza, in alternativa l'esame sarà svolto con modalità orale sulla piattaforma online Microsoft Teams. L’esame sarà valutato in trentesimi con il superamento dello stesso all’acquisizione di un punteggio pari ad almeno 18/30.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Risposta a domande specifiche, esposizione di argomenti complessi. La sede degli esami in presenza (se consentiti) per quanto attiene la Psichiatria, è l'Aula Didattica della Clinica Psichiatrica (piano fondi), Padiglione A, IRCCS Ospedale Policlinico S.Martino, 16132, Largo Rosanna Benzi 10, Genova.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    13/01/2023 14:00 GENOVA Orale Auletta Didattica Clinica Neurologica
    16/01/2023 13:00 GENOVA Orale
    16/01/2023 14:00 GENOVA Orale Auletta Didattica Clinica Neurologica
    20/02/2023 13:00 GENOVA Orale
    20/06/2023 13:00 GENOVA Orale
    11/07/2023 13:00 GENOVA Orale
    19/09/2023 13:00 GENOVA Orale
    16/01/2023 13:00 GENOVA Orale
    20/02/2023 13:00 GENOVA Orale
    20/06/2023 13:00 GENOVA Orale
    11/07/2023 13:00 GENOVA Orale
    19/09/2023 13:00 GENOVA Orale
    13/01/2023 14:00 GENOVA Orale Auletta Didattica Clinica Neurologica
    16/01/2023 13:00 GENOVA Orale
    16/01/2023 14:00 GENOVA Orale Auletta Didattica Clinica Neurologica
    20/02/2023 13:00 GENOVA Orale
    20/06/2023 13:00 GENOVA Orale
    11/07/2023 13:00 GENOVA Orale
    19/09/2023 13:00 GENOVA Orale