Salta al contenuto principale della pagina

FARMACOLOGIA

CODICE 68419
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 2 cfu al 2° anno di 9289 IGIENE DENTALE(L/SNT3) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/14
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    A causa della sua localizzazione anatomica, il cavo orale è soggetto ad innumerevoli insulti di tipo traumatico, infiammatorio ed infettivo; la bocca è pertanto bersaglio elettivo di farmaci ad azione eziologica, sintomatica e palliativa. La conoscenza delle tipologie di farmaci più comunemente impiegate nel trattamento di affezioni della bocca, le loro controindicazioni ed i loro effetti collaterali è una caratteristica indispensabile della figura professionale dell’igienista dentale.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento di Farmacologia per il corso di Laurea in Igiene dentale è mirato a fornire agli studenti le nozioni basilari riguardanti le modalità di impiego, le controindicazioni e gli effetti collaterali delle classi di farmaci più comunemente impiegati nella controllo di sintomatologie legate ad affezioni infiammatorie ed infettive del cavo orale.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L’obbiettivo dell’insegnamento di farmacologia è quello di fornire agli studenti gli strumenti per un uso consapevole dei farmaci ad impiego comune, focalizzandosi su quelli necessari per il trattamento di patologie del cavo orale.  Il corso si compone di due parti differenti tra loro, per temi trattati e scopi: la prima, propedeutica per la comprensione della seconda, prende in esame i meccanismi di interazione tra l’organismo ed un farmaco, ossia come questo viene assorbito, distribuito, metabolizzato ed eliminato; affronta inoltre i meccanismi d’azione cellulari e di organo alla base delle azioni cliniche dei farmaci e dei loro effetti collaterali. L’obiettivo della seconda parte del corso è quello di studiare le terapie farmacologiche associate a manipolazioni chirurgiche o per il controllo di affezioni infiammatorie od infettive della bocca. Tra i farmaci presi in esame vi sono farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), steroidi antinfiammatori, farmaci antidolorifici oppioidi e non oppioidi, anestetici locali, farmaci anticoagulanti, antibatterici ed antifungini .

    MODALITA' DIDATTICHE

    L'insegnamento di farmacologia si tiene in forma di 10 lezioni frontali. A seconda della situazione le lezioni frontali potranno essere svolte anche per via telematica.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Farmacologia generale

    • Introduzione alla Farmacologia: definizione di farmaco, finalità della terapia farmacologica, interazioni farmaco-organismo, trials clinici
    • Farmacocinetica: Assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione dei farmaci; parametri della farmacocinetica (biodisponibilità, volume di distribuzione apparente, clearance, emivita)
    • Farmacodinamica: bersagli d’azione dei farmaci, agonismo ed antagonismo, reazioni indesiderate

    Farmacologia speciale

    • Farmaci antibatterici
    • Farmaci antimicotici
    • Sterilizzanti, disinfettanti ed antisettici 
    • Farmaci antinfiammatori
    • Farmaci antidolorifici
    • Anestetici locali
    • Farmaci anticoagulanti

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Il testo consigliato per integrare gli argomenti trattati a lezione è:

    "le basi della farmacologia", scritto da Michelle A. Clark, Richard Finkel, Jose A. Rey, Karen Whalen. Casa editrice Zanichelli 

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    DAVIDE BEDOGNETTI (Presidente)

    MARCO MILANESE (Presidente)

    PATRIZIA ZENTILIN (Presidente)

    ROBERTA CENTANARO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni di farmacologia si tengono nel primo smestre con inizio ad ottobre. 

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame si svolge sotto forma di quiz, composto di domande a risposta singola.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Le domande contenute nei quiz sono rivolte a valutare la capacità degli studenti di inquadrare il corretto utilizzo dei farmaci presi in esame del corso valutandone il beneficio in base alla tipologia di paziente, sintomatologia, presenza di terapie concomitanti e storia personale o familiare di malattia. 

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    10/01/2023 08:30 GENOVA Scritto
    06/02/2023 08:30 GENOVA Scritto
    06/06/2023 08:30 GENOVA Scritto
    04/07/2023 08:30 GENOVA Scritto
    04/09/2023 08:30 GENOVA Scritto