CODICE | 67359 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/14 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Conoscere le nozioni base di infermieristica generale e clinica (contatto col paziente, principi di assistenza ospedaliera e domiciliare al paziente allettato). Acquisire cognizioni di medicina d’urgenza. Acquisire nozioni di clinica e in particolare l’approccio al paziente con problemi di medicina interna. Apprendere l’iter diagnostico (anamnesi, esame obiettivo, esami di laboratorio) e acquisire nozioni sulle patologie d’organo e metaboliche. Conoscere patologie renali e dialisi. Conoscere la relazione tra apparato locomotore e odontostomatologia (catene muscolari e postura) e tra apparato locomotore ed apparato visivo.
Conoscenza dei criteri di identificazione e classificazione delle malattie renali e specificamente della malattia renale cronica. Concetti generali della fisiopatologia della malattia renale, con particolare riferimento alla nefropatia diabetica, dellasua storia naturale e del suo impatto dal punto di vista podologico.Patogenesi e clinica della nefropatia diabetica e suo approccio terapeutico. Il ruolo e i compiti del podologo nella gestione del paziente podologico affetto da malattia renale cronica.
Al termine delle lezioni lo studente sarà in grado di conoscere i criteri per la definizione della malattia renale cronica, i percorsi diagnostico-terapeutici per la sua gestione clinica ele principali strategie di intervento.
Lezione frontale in aula con presentazione di diapositive
CRITERI DI DEFINIZIONE DELLA MALATTIA RENALE
Il filtrato glomerulare
L’escrezione urinaria di albumina (micro-albuminuria; macro-albuminuria)
Classificazione della malattia renale cronica in stadi
PATOGENESI DELLE MALATTIE RENALI
Meccanismi di danno renale
Storia naturale della malattia renale
RENE e DIABETE
Epidemiologia del DM
Epidemiologia della malattia renale diabetica
Storia naturale della malattia renale diabetica
Ruolo della prevenzione della malattia renale diabetica
Trattamento della malattia renale e specificamente della malattia renale diabetica
Comprehensive ClinicalNephrology 4^ edizione italiana
Floege J, Johnson RJ, Feehally J
Elsevier Saunders ed.
ANNAMARIA BAGNASCO
MICHELE CEA
MICHELE IESTER
FABRIZIO MONTECUCCO
ERNESTO PAOLETTI
PAOLO PERA
FRANCESCO TORRE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni si svolgono nel 1° semestre.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame viene preceduto da una prova scritta basata su test a risposta multipla, e seguito da una prova orale. L’esame sarà valutato in trentesimi con il superamento dello stesso all’acquisizione di un punteggio pari ad almeno 18/30.
L’esame è sviluppato con la finalità di valutare l’apprendimento cognitivo delle conoscenze di base in nefrologia. L’esame permetterà di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti attraverso la valutazione critica delle conoscenze acquisite nonché attraverso la capacità del candidato di ottenere soluzioni di specifici problemi nefrologici in ambito podologico.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
18/01/2023 | 14:30 | GENOVA | Scritto | sarà comunicata aula non appena possibile |
22/02/2023 | 14:30 | GENOVA | Scritto | sarà comunicata aula non appena possibile |