Salta al contenuto principale della pagina

SCIENZE MEDICHE II

CODICE 67354
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 7 cfu al 2° anno di 9284 PODOLOGIA(L/SNT2) - GENOVA
  • LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • PODOLOGIA 9284 (coorte 2021/2022)
    • SCIENZE MEDICHE I 67345
    • PROPEDEUTICA PODOLOGICA 87210
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • PODOLOGIA 9284 (coorte 2021/2022)
    • ANESTESIOLOGIA, RIANIMAZIONE E FARMACOLOGIA 67515
    • PODOLOGIA SPECIALE III 67525
    • PODOLOGIA SPECIALE IV 67549
    • PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554
    • TIROCINIO III ANNO 67336
    • NEUROLOGIA E PSICHIATRIA 67540
    MODULI Questo insegnamento è composto da:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Si tratta di un corso integrato che comprende sette moduli disciplinari atti a fornire al discente le principali conoscenze nell'ambito dell'Assistenza Infermieristica, della Medicina di Primo Soccorso ed Interna e di quelle in ambito Ematologico e Nefrologico per meglio inquadrare ed assistere il paziente, come anche nozioni in ambito Odontostomatologico e dell'Apparato Visivo per comprendere le importanti relazioni ed interconnessioni tra questi sistemi e le catene muscolari e la postura

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscere le nozioni base di infermieristica generale e clinica (contatto col paziente, principi di assistenza ospedaliera e domiciliare al paziente allettato). Acquisire cognizioni di medicina d’urgenza. Acquisire nozioni di clinica e in particolare l’approccio al paziente con problemi di medicina interna. Apprendere l’iter diagnostico (anamnesi, esame obiettivo, esami di laboratorio) e acquisire nozioni sulle patologie d’organo e metaboliche. Conoscere patologie renali e dialisi. Conoscere la relazione tra apparato locomotore e odontostomatologia (catene muscolari e postura) e tra apparato locomotore ed apparato visivo.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Approccio integrato ai problemi organizzativi e gestionali delle professioni
    sanitarie, qualificato dalla padronanza delle tecniche e delle procedure del management sanitario, nel rispetto delle loro ed altrui competenze. Le conoscenze metodologiche acquisite consentono loro anche di intervenire nei processi formativi e di ricerca peculiari degli ambiti suddetti. Conoscere le nozioni base professionalizzanti mediante insegnamenti di infermieristica generale e clinica  (contatto col paziente, principi di assistenza ospedaliera e domiciliare al paziente allettato).

    PREREQUISITI

    La conoscenza acquisita nei precedenti corsi curricolari di quelle nozioni anatomiche e fisiopatologiche che formano le basi per la comprensione dei meccanismi patologici e di presentazione clinica nelle condizioni di scienze infermieristiche, di medicina di primo soccorso, interna e specialistiche che si andranno ad affrontare

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali con uso di diapositive. 

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche

    Approccio integrato ai problemi organizzativi e gestionali delle professioni
    sanitarie, qualificato dalla padronanza delle tecniche e delle procedure del management sanitario, nel rispetto delle loro ed altrui competenze. Le conoscenze metodologiche acquisite consentono loro anche di intervenire nei processi formativi e di ricerca peculiari degli ambiti suddetti. Conoscere le nozioni base professionalizzanti mediante insegnamenti di infermieristica generale e clinica  (contatto col paziente, principi di assistenza ospedaliera e domiciliare al paziente allettato).

     

    Medicina d’urgenza e primo soccorso

    Acquisire conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nei campi del primo inquadramento diagnostico (sia intra che extraospedaliero) come primo trattamento
    delle urgenze mediche, chirurgiche e traumatologichein podologia

     

    Medicina interna

    Approfondire e aggiornare le sue conoscenze in tema di biologia molecolare, eziopatogenesi, fisiopatologia e patologia per raggiungere la piena consapevolezza dell’unità fenomenologia dei diversi processi morbosi in modo da interpretare la natura dei fenomeni clinici nella loro interezza sulla base delle relazioni fisiopatologiche tra differenti organi ed apparati; Acquisire le prime nozioni di clinica e in particolare l’approccio al paziente con problemi di medicina interna.  acquisire gli strumenti per la loro valutazione critica e saperle applicare appropriatamente nelle più diverse condizioni cliniche

     

    Malattie del sangue

    Conoscere le basi della medicina di laboratorio, i prelievi di sangue, gli esami di base e i valori di riferimento.approfondimento delle conoscenze di base delle malattie ematologiche e patologie correlate, nonchè apprendimento di principi generali di medicina interna e dei meccanismi eziopatogenetici che determinano lo sviluppo delle malattie ematologiche; approccio teorico e pratico alle tecniche di laboratorio applicate alla ematologia comprendenti citomorfologia, immunocitologia, istopatologia, emostasi e trombosi, biologia molecolare, citogenetica molecolare e cinetica proliferativi;

     

    Nefrologia

    Acquisire approfondite conoscenze di anatomia, fisiologia, biochimica, genetica, immunologia, biologia molecolare, farmacologia e statistica che permettano la piena comprensione della funzione normale del rene e della fisiopatologia delle malattie renali e costituiscano una solida base per l'aggiornamento continuo e la valutazione critica dei risultati della ricerca. Conoscenza patologie renali e dialisi. 

     

    Malattie odontostomatologiche legate all'apparato locomotore

    Conoscenze di base della patologia odontostomatologica,della traumatologia del distretto facciale e della chirurgia dento-maxillo –facciale in relazione all'apparato locomotore a (catene muscolari e postura)

     

    Malattie visive legate all'apparato locomotore

    Apprendere le basi della fisiologia dello sviluppo della visione: localizzazione spaziale, percezione cromatica, potere risolutivo, l’adattamento, la visione periferica, l’accomodazione, la visione binocularein relazione all'apparato locomotore  (catene muscolari e postura)

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ANNAMARIA BAGNASCO

    MICHELE CEA

    MICHELE IESTER

    FABRIZIO MONTECUCCO

    ERNESTO PAOLETTI

    PAOLO PERA

    FRANCESCO TORRE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Quiz a risposte multiple

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una serie di quiz a risposta multipla che mirano ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente delle informazioni essenziali per l’apprendimento atteso riguardo al corso integrato.

    Lo studente per superare l’esame, deve riportare un voto non inferiore a 18/30.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    18/01/2023 14:30 GENOVA Scritto sarà comunicata aula non appena possibile
    22/02/2023 14:30 GENOVA Scritto sarà comunicata aula non appena possibile
    18/01/2023 14:30 GENOVA Scritto sarà comunicata aula non appena possibile
    22/02/2023 14:30 GENOVA Scritto sarà comunicata aula non appena possibile
    18/01/2023 14:30 GENOVA Scritto sarà comunicata aula non appena possibile
    22/02/2023 14:30 GENOVA Scritto sarà comunicata aula non appena possibile
    18/01/2023 14:30 GENOVA Scritto sarà comunicata aula non appena possibile
    22/02/2023 14:30 GENOVA Scritto sarà comunicata aula non appena possibile
    18/01/2023 14:30 GENOVA Scritto sarà comunicata aula non appena possibile
    22/02/2023 14:30 GENOVA Scritto sarà comunicata aula non appena possibile
    18/01/2023 14:30 GENOVA Scritto sarà comunicata aula non appena possibile
    22/02/2023 14:30 GENOVA Scritto sarà comunicata aula non appena possibile
    18/01/2023 14:30 GENOVA Scritto sarà comunicata aula non appena possibile
    22/02/2023 14:30 GENOVA Scritto sarà comunicata aula non appena possibile