Salta al contenuto principale della pagina

MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA IN PODOLOGIA II

CODICE 67470
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 2° anno di 9284 PODOLOGIA(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/34
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Apprendere i principi e le tecniche della rieducazione articolare e muscolare del piede.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Apprendere i principi e le tecniche della rieducazione articolare e muscolare del piede.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di conoscere:

    Le forze esterne ambientali per eccellenza: la gravità, la reazione dal suolo e l'attrito, l'elica a passo variabile.

    Apprendere i principi e le tecniche della rieducazione articolare e muscolare del piede.

    Apprendere i principi e le tecniche della podologia riabilitativa (rieducazione articolare, muscolare, vascolare, propriocettiva del piede). 

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezione frontale in aula

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    C.I Podologia speciale II   

    Programma insegnamento.. Medicina fisica e riabilitativa in Podologia II

    Docente prof. Risso

     

                  Valutazione podologica : generalità

                  Valutazione podologica : Ortostasi

                  Valutazione podologica :Clinostasi

                    Gestione riabilitativa del piede : pertinenza podologica

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Manuale di patologia del piede

    di Jean LelièvreFrançois Lelièvre

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    SUSANNA ACCOGLI

    GIANELLA ATZORI

    EFISIO MANCA

    INNOCENZO SALVATORE SECOLO

    DANIELA RISSO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni si svolgono nel 2° semestre.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    l'esame viene svolto in maniera: scritto orale pratico e sarà valutato in trentesimi con il superamento dello stesso all'acquisizione di un punteggio  pari ad almeno 18/30

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'esame permetterà di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti attraverso la valutazione critica delle conoscenze acquisite nonchè attraverso capacità del candidato di ottenere soluzioni di specifici problemi fisioterapici specifici in ambito podologico

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    24/02/2023 08:30 GENOVA Orale appello spostato al 27/028/2023 per esigenze reparto
    18/09/2023 14:00 GENOVA METODOLOGIA E ANALISI DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI IN RIABILITAZIONE