CODICE | 67321 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/09 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Conoscenza ed approfondimento delle conoscenze fisiologiche del piede.
L'obiettivo del corso è quello di fornire le conoscenze fondamentali sulle funzioni svolte dalle principali strutture del sistema nervoso e sui meccanismi fisiologici che ne stanno alla base al fine di offrire un quadro di riferimento fisiologico con cui interpretare il ruolo svolto da tali strutture nei meccanismi neurofisiologici legati alla podologia.
Per quanto riguarda i parametri del:
Sapere:
Lo studente al termine del corso saprà:
- conoscere i principi di funzionamento del sistema nervoso;
- acquisire la terminologia fisiologica appropriata ed i parametri essenziali di valutazione dei componenti del sistema presenti nel programma;
Saper fare:
Alla fine del corso lo studente saprà:
- integrare le conoscenze di Biochimica e Anatomia Umana in un quadro più generale sulla funzione del sistema nervoso;
- lo studente al termine del corso avrà acquisito gli strumenti per valutare i meccanismi neurofisiologici legati alla podologia.
Il corso prevede lezioni frontali.
Il sistema nervoso: basi nervose della sensibilità somatica; dolore e analgesia; i sistemi motori cerebrali; controllo riflesso e volontario della postura e del movimento; il sistema vestibolare; la locomozione; funzioni motorie della corteccia cerebrale, del cervelletto e dei nuclei della base.
Neuroscienze, Purves, Zanichelli
Principi di Neuroscienze, Kandel, Casa Editrice Ambrosiana
Ricevimento: Su appuntamento: laura.avanzino@unige.it
LAURA AVANZINO
PIETRO BALDELLI
ENRICO MILLO
MARIO PASSALACQUA
GABRIELLA PIETRA
CHIARA VITALE
Le lezioni si svolgono nel 2° semestre.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Esame orale. L’esame orale , della durata di circa 20 minuti, prevede una domanda posta da un docente della commissione. Il voto verrà mediato con il voto di Fisiologia Umana per quanto riguarda la parte di Fisiologia del corso integrato Fisiologia e Biochimica.
L’esame orale ha lo scopo di e verificare le conoscenze di base dei principali meccanismi fisiologici del sistema nervoso. Vengono anche valutati la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva, la consequenzialità del ragionamento e la capacità analitica.