CODICE | 67482 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/18 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Acquisire cognizioni generali di chirurgia, concetti di sterilità, tecniche di incisione e meccanismi di cicatrizzazione.Conoscere le principali tecniche di chirurgia linfatica dell’arto inferiore e del piede |
Acquisire cognizioni generali di chirurgia, concetti di sterilità, tecniche di incisione e meccanismi di cicatrizzazione. Conoscere le principali tecniche di chirurgia vascolare e linfatica dell’arto inferiore e del piede. Apprendere le modalità di approccio alle patologie del bambino e dell’anziano: approfondire le conoscenze sull’accrescimento e sulle auxopatie e osteopatie. Conoscere le mansioni infermieristiche nell’approccio al paziente in medicina d’urgenza.
Al termine del corso lo studente deve:
Conoscere le principali tecniche di chirurgia vascolare e linfatica dell’arto inferiore e del piede per poter intervenire in caso di disordini linfatici rapportati all'arto inferiore
lezioni frontali ed in ambulatorio visite
Patologia clinica e trattamento chirurgico dei linfatici di interesse podologico
Dispense e slides a cura del Docente
Ricevimento: Su appuntamento: francesco.boccardo@unige.it
GIROLAMO MATTIOLI
BIANCA PANE
FRANCESCO BOCCARDO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni si svolgono nel 2° semestre.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame viene svolto in forma orale e/o scritta. L'esame sarà valutato in trentesimi con il superamento dello stesso all'acquisizione di un punteggio pari ad almeno 18/30
valutazione risultati appresi durante l'insegnamento.