Salta al contenuto principale della pagina

ELEMENTI DI PREVENZIONE E SICUREZZA IN AMBITO PODOLOGICO 2

CODICE 87209
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 1° anno di 9284 PODOLOGIA(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/50
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO Annuale
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Apprendere e saper produrre la documentazione necessaria ai fini legislativi per il controllo della qualità in campo podologico.conoscenze e competenze tecnico-pratiche e comportamentali adeguate allo svolgimento della migliore pratica professionale secondo quanto previsto dal profilo professionale e codice deontologico. Conoscenza de i rischi specifici della mansione e della normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Lo studente alla fine del corso deve:

    Apprendere e saper produrre la documentazione necessaria ai fini legislativi per il controllo della qualità in campo podologico.conoscenze e competenze tecnico-pratiche e comportamentali adeguate allo svolgimento della migliore pratica professionale secondo quanto previsto dal profilo professionale e codice deontologico.

    Conoscenza de i rischi specifici della mansione e della normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro

    MODALITA' DIDATTICHE

    lezioni frontali in aula

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Elementi di prevenzione e sicurezza in ambito podologico

    Docente Prof. Quagliata Carmine

     

    1. Leggi che regolamentano la sicurezza del lavoratore applicabili alla nostra professione: D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81

    2. Definizione di rischio

    3. Rischio in Ambito Professionale:

     Malattie professionali;

     Infortuni sul lavoro;

     Altre patologie derivate dal lavoro;

    4. Identificazione del rischio

    5. Errore

    6. Come affrontare rischio

    7. Rischio biologico

    8. Rischio chimico

    9. Rischio meccanico

     

       3 Marzo   ore  8.00/11.00

       4 Marzo   ore  8.00/11.00

       8 Marzo   ore  8.00/11.00

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Annuale

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    idoneità a seguito questionario

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    valutazione risultati apprendimento richiesti da insegnamento