CODICE | 67329 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/02 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’antropologia ha quale obiettivo di fare conoscere il nesso tra i concetti di salute, ambiente e cura coniugando le esigenze medico-biologiche con le numerose sollecitazioni culturali che agiscono prima e durante la malattia. Ampio risalto viene dato al processo di evoluzione umana, all'acquisizione della postura eretta, all’encefalizzazione e alle modificazioni del piede e della colonna a seguito dell'ortostatismo. |
Il corso ha quali obiettivi principali:
|
Gli studenti devono:
|
Il corso è erogato in presenza e prevede attività di approfondimento in presenza di docenti esperti della materia. È suddiviso anche in moduli costituiti da video e diapositive. Al termine di ogni unità didattica è previsto un test di autovalutazione, che mira a rafforzare i concetti chiave attraverso la riflessione sui contenuti trattati e a facilitare la preparazione all'esame finale in presenza. Sono previsti seminari, project works ed esercitazioni di approfondimento.
|
|
Il materiale didattico verrà indicato durante le lezioni. Si segnala come lettura: Guerci, Dall’antropologia all’antropopoiesi. Breve saggio sulle rappresentazioni e costruzioni della variabilità umana. Ed. C. Lucisano, Milano, 2007
|
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento c/o il Dipartimento di Scienze della Salute, Largo R. Benzi, 10 (Pad. 3, 2° piano) E mail mariano.martini@unige.it
MARIA FARAONI
MARIANO MARTINI
DANIELA RISSO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
II semestre.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Prova scritta/orale, discussione project work
Prova scritta attraverso domande a risposta multipla/discussione project work/prova orale
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
20/02/2023 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
24/02/2023 | 08:30 | GENOVA | Orale |
E' richiesta una serietà di impegno nell’apprendimento e nello studio oltre a un adeguato grado di autonomia nel risolvere eventuali aspetti che possono emergere nel corso della preparazione