Salta al contenuto principale della pagina

DERMATOLOGIA E MALATTIE VENEREE

CODICE 67351
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 2° anno di 9284 PODOLOGIA(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/35
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Dermatologia e malattie veneree: presentazione delle proncipali malattie dermatologiche, approccio diagnostico - terapeutico che permette la gestione delle patologie dermatologiche in particolare podologiche.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscere le principali patologie endocrinologiche e metaboliche (tiroide, paratiroidi, surrene, pancreas). Conoscere le principali malattie reumatiche con coinvolgimento connettivale, articolare e osseo. Conoscere le infezioni, batteriche e virali, le possibilità di trasmissione e il loro trattamento. Approfondire le conoscenze della patologia dell’appartato cardio-vascolare e apprendere le tecniche d’indagine strumentale delle vasculopatie periferiche. Conoscere gli aspetti demografici ed epidemiologici delle geriatria, l’invecchiamento fisiologico e le grandi sindromi geriatriche. Apprendere i fondamenti delle affezioni cutanee del piede con particolare riguardo alle onicopatie e alle onico.micosi. Conoscere le basi della medicina di laboratorio, i prelievi di sangue, gli esami di base e i valori di riferimento.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Conoscenza di base delle principali malattie dermatologiche di interesse podologico. Concetti generali clinici diagnostici e terapeutici in ambito dermatologico. Il ruolo e i compiti del podologo nella gestione delle principali patologie dermatologiche.

    Al termine delle lezioni lo studente sarà in grado di conoscere i percorsi diagnostici e terapeutici al fine di essere in grado di riconoscere le principali patologie dermatologiche, di eseguire una diagnosi differenziale e di trattare, quando possibile all’interno delle sue competenze, le malattie dermatologiche di interesse prettamente podologico.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali  in aula ed esercitazioni in ambulatorio pazienti

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    ANATOMIA DELLA CUTE

    Caratteri macroscopici e microscopici della cute.

    L'unità pilosebacea: il pelo; la ghiandola sebacea; la ghiandola sudoripara apocrina.

    Le ghiandole sudoripare eccrine.

    Vascolarizzazione della cute.

    Innervazione della cute.

     

    LE LESIONI ELEMENTARI

    Lesioni elementari primitive.

    Lesioni elementari secondarie.

    Lesioni elementari patognomoniche.

     

    DERMATOSI ECZEMATOSE

    Dermatite atopica

    Dermatite irritativa da contatto (DIC)

    Dermatite allergica da contatto (DAC)

     

    DERMATOSI VIRALI

    Herpes simplex

    Herpes zoster

    Verruche volgari

    Mollusco contagioso

     

    PARASSITOSI

    Scabbia

    Pediculosi

    Ftiriasi

    Patologia cutanee acquatiche da agenti biotici

     

    DERMATOSI BATTERICHE

    Impetigine bollosa

    Piodermiti superficiali e profonde

     ANATOMIA DELLA CUTE

    Caratteri macroscopici e microscopici della cute.

    L'unità pilosebacea: il pelo; la ghiandola sebacea; la ghiandola sudoripara apocrina.

    Le ghiandole sudoripare eccrine.

    Vascolarizzazione della cute.

    Innervazione della cute.

     

    LE LESIONI ELEMENTARI

    Lesioni elementari primitive.

    Lesioni elementari secondarie.

    Lesioni elementari patognomoniche.

     

    DERMATOSI ECZEMATOSE

    Dermatite atopica

    Dermatite irritativa da contatto (DIC)

    Dermatite allergica da contatto (DAC)

     

    DERMATOSI VIRALI

    Herpes simplex

    Herpes zoster

    Verruche volgari

    Mollusco contagioso

     

    PARASSITOSI

    Scabbia

    Pediculosi

    Ftiriasi

    Patologia cutanee acquatiche da agenti biotici

     

    DERMATOSI BATTERICHE

    Impetigine bollosa

    Piodermiti superficiali e profonde

     ANATOMIA DELLA CUTE

    Caratteri macroscopici e microscopici della cute.

    L'unità pilosebacea: il pelo; la ghiandola sebacea; la ghiandola sudoripara apocrina.

    Le ghiandole sudoripare eccrine.

    Vascolarizzazione della cute.

    Innervazione della cute.

     

    LE LESIONI ELEMENTARI

    Lesioni elementari primitive.

    Lesioni elementari secondarie.

    Lesioni elementari patognomoniche.

     

    DERMATOSI ECZEMATOSE

    Dermatite atopica

    Dermatite irritativa da contatto (DIC)

    Dermatite allergica da contatto (DAC)

     

    DERMATOSI VIRALI

    Herpes simplex

    Herpes zoster

    Verruche volgari

    Mollusco contagioso

     

    PARASSITOSI

    Scabbia

    Pediculosi

    Ftiriasi

    Patologia cutanee acquatiche da agenti biotici

     

    DERMATOSI BATTERICHE

    Impetigine bollosa

    Piodermiti superficiali e profonde

     ANATOMIA DELLA CUTE

    Caratteri macroscopici e microscopici della cute.

    L'unità pilosebacea: il pelo; la ghiandola sebacea; la ghiandola sudoripara apocrina.

    Le ghiandole sudoripare eccrine.

    Vascolarizzazione della cute.

    Innervazione della cute.

     

    LE LESIONI ELEMENTARI

    Lesioni elementari primitive.

    Lesioni elementari secondarie.

    Lesioni elementari patognomoniche.

     

    DERMATOSI ECZEMATOSE

    Dermatite atopica

    Dermatite irritativa da contatto (DIC)

    Dermatite allergica da contatto (DAC)

     

    DERMATOSI VIRALI

    Herpes simplex

    Herpes zoster

    Verruche volgari

    Mollusco contagioso

     

    PARASSITOSI

    Scabbia

    Pediculosi

    Ftiriasi

    Patologia cutanee acquatiche da agenti biotici

     

    DERMATOSI BATTERICHE

    Impetigine bollosa

    Piodermiti superficiali e profonde

     ANATOMIA DELLA CUTE

    Caratteri macroscopici e microscopici della cute.

    L'unità pilosebacea: il pelo; la ghiandola sebacea; la ghiandola sudoripara apocrina.

    Le ghiandole sudoripare eccrine.

    Vascolarizzazione della cute.

    Innervazione della cute.

     

    LE LESIONI ELEMENTARI

    Lesioni elementari primitive.

    Lesioni elementari secondarie.

    Lesioni elementari patognomoniche.

     

    DERMATOSI ECZEMATOSE

    Dermatite atopica

    Dermatite irritativa da contatto (DIC)

    Dermatite allergica da contatto (DAC)

     

    DERMATOSI VIRALI

    Herpes simplex

    Herpes zoster

    Verruche volgari

    Mollusco contagioso

     

    PARASSITOSI

    Scabbia

    Pediculosi

    Ftiriasi

    Patologia cutanee acquatiche da agenti biotici

     

    DERMATOSI BATTERICHE

    Impetigine bollosa

    Piodermiti superficiali e profonde

     ANATOMIA DELLA CUTE

    Caratteri macroscopici e microscopici della cute.

    L'unità pilosebacea: il pelo; la ghiandola sebacea; la ghiandola sudoripara apocrina.

    Le ghiandole sudoripare eccrine.

    Vascolarizzazione della cute.

    Innervazione della cute.

     

    LE LESIONI ELEMENTARI

    Lesioni elementari primitive.

    Lesioni elementari secondarie.

    Lesioni elementari patognomoniche.

     

    DERMATOSI ECZEMATOSE

    Dermatite atopica

    Dermatite irritativa da contatto (DIC)

    Dermatite allergica da contatto (DAC)

     

    DERMATOSI VIRALI

    Herpes simplex

    Herpes zoster

    Verruche volgari

    Mollusco contagioso

     

    PARASSITOSI

    Scabbia

    Pediculosi

    Ftiriasi

    Patologia cutanee acquatiche da agenti biotici

     

    DERMATOSI BATTERICHE

    Impetigine bollosa

    Piodermiti superficiali e profonde

     ANATOMIA DELLA CUTE

    Caratteri macroscopici e microscopici della cute.

    L'unità pilosebacea: il pelo; la ghiandola sebacea; la ghiandola sudoripara apocrina.

    Le ghiandole sudoripare eccrine.

    Vascolarizzazione della cute.

    Innervazione della cute.

     

    LE LESIONI ELEMENTARI

    Lesioni elementari primitive.

    Lesioni elementari secondarie.

    Lesioni elementari patognomoniche.

     

    DERMATOSI ECZEMATOSE

    Dermatite atopica

    Dermatite irritativa da contatto (DIC)

    Dermatite allergica da contatto (DAC)

     

    DERMATOSI VIRALI

    Herpes simplex

    Herpes zoster

    Verruche volgari

    Mollusco contagioso

     

    PARASSITOSI

    Scabbia

    Pediculosi

    Ftiriasi

    Patologia cutanee acquatiche da agenti biotici

     

    DERMATOSI BATTERICHE

    Impetigine bollosa

    Piodermiti superficiali e profonde

     ANATOMIA DELLA CUTE

    Caratteri macroscopici e microscopici della cute.

    L'unità pilosebacea: il pelo; la ghiandola sebacea; la ghiandola sudoripara apocrina.

    Le ghiandole sudoripare eccrine.

    Vascolarizzazione della cute.

    Innervazione della cute.

     

    LE LESIONI ELEMENTARI

    Lesioni elementari primitive.

    Lesioni elementari secondarie.

    Lesioni elementari patognomoniche.

     

    DERMATOSI ECZEMATOSE

    Dermatite atopica

    Dermatite irritativa da contatto (DIC)

    Dermatite allergica da contatto (DAC)

     

    DERMATOSI VIRALI

    Herpes simplex

    Herpes zoster

    Verruche volgari

    Mollusco contagioso

     

    PARASSITOSI

    Scabbia

    Pediculosi

    Ftiriasi

    Patologia cutanee acquatiche da agenti biotici

     

    DERMATOSI BATTERICHE

    Impetigine bollosa

    Piodermiti superficiali e profonde

     ANATOMIA DELLA CUTE

    Caratteri macroscopici e microscopici della cute.

    L'unità pilosebacea: il pelo; la ghiandola sebacea; la ghiandola sudoripara apocrina.

    Le ghiandole sudoripare eccrine.

    Vascolarizzazione della cute.

    Innervazione della cute.

     

    LE LESIONI ELEMENTARI

    Lesioni elementari primitive.

    Lesioni elementari secondarie.

    Lesioni elementari patognomoniche.

     

    DERMATOSI ECZEMATOSE

    Dermatite atopica

    Dermatite irritativa da contatto (DIC)

    Dermatite allergica da contatto (DAC)

     

    DERMATOSI VIRALI

    Herpes simplex

    Herpes zoster

    Verruche volgari

    Mollusco contagioso

     

    PARASSITOSI

    Scabbia

    Pediculosi

    Ftiriasi

    Patologia cutanee acquatiche da agenti biotici

     

    DERMATOSI BATTERICHE

    Impetigine bollosa

    Piodermiti superficiali e profonde

     ANATOMIA DELLA CUTE

    Caratteri macroscopici e microscopici della cute.

    L'unità pilosebacea: il pelo; la ghiandola sebacea; la ghiandola sudoripara apocrina.

    Le ghiandole sudoripare eccrine.

    Vascolarizzazione della cute.

    Innervazione della cute.

     

    LE LESIONI ELEMENTARI

    Lesioni elementari primitive.

    Lesioni elementari secondarie.

    Lesioni elementari patognomoniche.

     

    DERMATOSI ECZEMATOSE

    Dermatite atopica

    Dermatite irritativa da contatto (DIC)

    Dermatite allergica da contatto (DAC)

     

    DERMATOSI VIRALI

    Herpes simplex

    Herpes zoster

    Verruche volgari

    Mollusco contagioso

     

    PARASSITOSI

    Scabbia

    Pediculosi

    Ftiriasi

    Patologia cutanee acquatiche da agenti biotici

     

    DERMATOSI BATTERICHE

    Impetigine bollosa

    Piodermiti superficiali e profonde

     ANATOMIA DELLA CUTE

    Caratteri macroscopici e microscopici della cute.

    L'unità pilosebacea: il pelo; la ghiandola sebacea; la ghiandola sudoripara apocrina.

    Le ghiandole sudoripare eccrine.

    Vascolarizzazione della cute.

    Innervazione della cute.

     

    LE LESIONI ELEMENTARI

    Lesioni elementari primitive.

    Lesioni elementari secondarie.

    Lesioni elementari patognomoniche.

     

    DERMATOSI ECZEMATOSE

    Dermatite atopica

    Dermatite irritativa da contatto (DIC)

    Dermatite allergica da contatto (DAC)

     

    DERMATOSI VIRALI

    Herpes simplex

    Herpes zoster

    Verruche volgari

    Mollusco contagioso

     

    PARASSITOSI

    Scabbia

    Pediculosi

    Ftiriasi

    Patologia cutanee acquatiche da agenti biotici

     

    DERMATOSI BATTERICHE

    Impetigine bollosa

    Piodermiti superficiali e profonde

     ANATOMIA DELLA CUTE

    Caratteri macroscopici e microscopici della cute.

    L'unità pilosebacea: il pelo; la ghiandola sebacea; la ghiandola sudoripara apocrina.

    Le ghiandole sudoripare eccrine.

    Vascolarizzazione della cute.

    Innervazione della cute.

     

    LE LESIONI ELEMENTARI

    Lesioni elementari primitive.

    Lesioni elementari secondarie.

    Lesioni elementari patognomoniche.

     

    DERMATOSI ECZEMATOSE

    Dermatite atopica

    Dermatite irritativa da contatto (DIC)

    Dermatite allergica da contatto (DAC)

     

    DERMATOSI VIRALI

    Herpes simplex

    Herpes zoster

    Verruche volgari

    Mollusco contagioso

     

    PARASSITOSI

    Scabbia

    Pediculosi

    Ftiriasi

    Patologia cutanee acquatiche da agenti biotici

     

    DERMATOSI BATTERICHE

    Impetigine bollosa

    Piodermiti superficiali e profonde

     ANATOMIA DELLA CUTE

    Caratteri macroscopici e microscopici della cute.

    L'unità pilosebacea: il pelo; la ghiandola sebacea; la ghiandola sudoripara apocrina.

    Le ghiandole sudoripare eccrine.

    Vascolarizzazione della cute.

    Innervazione della cute.

     

    LE LESIONI ELEMENTARI

    Lesioni elementari primitive.

    Lesioni elementari secondarie.

    Lesioni elementari patognomoniche.

     

    DERMATOSI ECZEMATOSE

    Dermatite atopica

    Dermatite irritativa da contatto (DIC)

    Dermatite allergica da contatto (DAC)

     

    DERMATOSI VIRALI

    Herpes simplex

    Herpes zoster

    Verruche volgari

    Mollusco contagioso

     

    PARASSITOSI

    Scabbia

    Pediculosi

    Ftiriasi

    Patologia cutanee acquatiche da agenti biotici

     

    DERMATOSI BATTERICHE

    Impetigine bollosa

    Piodermiti superficiali e profonde

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Manuale di dermatologia medica e chirurgica 6/ed Testi McGraw-Hill Education (Italy) srl. Autori: Tullio Cainelli, Alberto Giannetti e Alfredo Rebora

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ANDREA DE MARIA

    DAVIDE CARLO MAGGI

    MONICA PIZZONIA

    CARMEN PIZZORNI

    GIAN MARCO ROSA

    NICOLA TRAVERSO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    EMANUELE CLAUDIO COZZANI (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni si svolgono nel 1° semestre.

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame si svolge con modalità di test con domande a risposta multipla. Vengono somministrate 10domande ciascuna delle quali con un minimo di 3 ed un massimo di 5 risposte, di cui una sola giusta. Ogni risposta esatta vale 3 punti. Il voto complessivo è dato dalla somma delle risposte giuste. Tempo massimo di svolgimento 20 minuti

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Le modalità di accertamento della preparazione del candidato con test costituiti da domande a risposta multipla ha diverse ragioni:

    - il corso integrato è costituito da 8 moduli diversi gestiti da docenti diversi e con tematiche diverse e solo parzialmente sovrapponibili. Ne nasce l'esigenza di accertare la preparazione del candidato per ciascuno dei moduli e su diversi argomenti trattati nel modulo. La modalità di accertamento più efficace in tal senso risulta il test con domande a risposta multipla.

    - il test con domande a risposta multipla rappresenta uno strumento di valutazione obbiettivo, equanime nei confronti degli studenti e scevro da problematiche correlabili a stress o ansia del candidato che si possono manifestare nella prova orale.

    - i numerosi impegni del corpo docente rendono difficoltoso la costituzione di una commissione d'esame in cui tutti siano costantemente presenti. Il test con domande a risposta multipla consente di esplorare la preparazione del candidato su tutti i moduli anche in assenza del docente di riferimento.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    10/01/2023 14:00 GENOVA Scritto Esame scritto a risposte multiple su computer. Le aule che ho prenotato dovrebbero consentire l'uso di computer di aula. Consigliabile però portarsi un computer di riserva. sedi: 10 gennaio 2023: Aula teledidattica, Polo ex-Saiwa 6 febbraio 2023: Aula teledidattica, Polo ex-Saiwa 6 giugno 2023: Aula Infolinguistica, Polo Alberti 10 luglio 2023: Aula teledidattica, Polo ex-Saiwa 7 settembre 2023: Aula teledidattica, Polo ex-Saiwa Tenersi informati su questo sito per eventuali cambiamenti di aula Nicola Traverso
    06/02/2023 14:00 GENOVA Scritto Esame scritto a risposte multiple su computer. Le aule che ho prenotato dovrebbero consentire l'uso di computer di aula. Consigliabile però portarsi un computer di riserva. sedi: 10 gennaio 2023: Aula teledidattica, Polo ex-Saiwa 6 febbraio 2023: Aula teledidattica, Polo ex-Saiwa 6 giugno 2023: Aula Infolinguistica, Polo Alberti 10 luglio 2023: Aula teledidattica, Polo ex-Saiwa 7 settembre 2023: Aula teledidattica, Polo ex-Saiwa Tenersi informati su questo sito per eventuali cambiamenti di aula Nicola Traverso
    06/06/2023 14:00 GENOVA Scritto Esame scritto a risposte multiple su computer. Le aule che ho prenotato dovrebbero consentire l'uso di computer di aula. Consigliabile però portarsi un computer di riserva. sedi: 10 gennaio 2023: Aula teledidattica, Polo ex-Saiwa 6 febbraio 2023: Aula teledidattica, Polo ex-Saiwa 6 giugno 2023: Aula Infolinguistica, Polo Alberti 10 luglio 2023: Aula teledidattica, Polo ex-Saiwa 7 settembre 2023: Aula teledidattica, Polo ex-Saiwa Tenersi informati su questo sito per eventuali cambiamenti di aula Nicola Traverso
    10/07/2023 14:00 GENOVA Scritto Esame scritto a risposte multiple su computer. Le aule che ho prenotato dovrebbero consentire l'uso di computer di aula. Consigliabile però portarsi un computer di riserva. sedi: 10 gennaio 2023: Aula teledidattica, Polo ex-Saiwa 6 febbraio 2023: Aula teledidattica, Polo ex-Saiwa 6 giugno 2023: Aula Infolinguistica, Polo Alberti 10 luglio 2023: Aula teledidattica, Polo ex-Saiwa 7 settembre 2023: Aula teledidattica, Polo ex-Saiwa Tenersi informati su questo sito per eventuali cambiamenti di aula Nicola Traverso
    07/09/2023 14:00 GENOVA Scritto Esame scritto a risposte multiple su computer. Le aule che ho prenotato dovrebbero consentire l'uso di computer di aula. Consigliabile però portarsi un computer di riserva. sedi: 10 gennaio 2023: Aula teledidattica, Polo ex-Saiwa 6 febbraio 2023: Aula teledidattica, Polo ex-Saiwa 6 giugno 2023: Aula Infolinguistica, Polo Alberti 10 luglio 2023: Aula teledidattica, Polo ex-Saiwa 7 settembre 2023: Aula teledidattica, Polo ex-Saiwa Tenersi informati su questo sito per eventuali cambiamenti di aula Nicola Traverso