Salta al contenuto principale della pagina

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE I

CODICE 55887
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 12 cfu al 1° anno di 8741 TEORIE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE INTERLINGUISTICA (L-12) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/12
    LINGUA Inglese
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO Annuale
    PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • TEORIE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE INTERLINGUISTICA 8741 (coorte 2022/2023)
    • LINGUA E TRADUZIONE INGLESE II 61329
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Questo modulo introduce gli studenti alla fonetica, fonologia, morfologia e lessico dell’inglese (‘modulo teorico’), alla pratica traduttiva da e verso l’inglese e sviluppa le abilità linguistiche di livello B2 degli studenti.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Scopo del corso triennale è quello di porre le basi per la formazione di un traduttore e di acquisire un buon livello di competenza comunicativa nella lingua inglese. Scopo specifico del primo anno è di impadronirsi del codice a livello scientifico. Il discente dovrà quindi imparare a descrivere le strutture dell’inglese: oggetti di studio saranno la semantica, la grammatica e la fonologia. Il corso prevede anche il supporto di esercitazioni tenute da collaboratori linguistici di madrelingua inglese e traduttori, finalizzate all'apprendimento pratico della lingua a livello di base, e una introduzione alla traduzione.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Questo modulo mira a

    - introdurre gli studenti allo studio scientifico della lingua inglese, in particolare la fonetica, fonologia, morfologia e lessico della lingua inglese;

    - sviluppare le capacità analitiche degli studenti;

    - portare gli studenti al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue;

    -introdurre gli studenti alla traduzione da e verso l’italiano anche attraverso l’analisi testuale.

    PREREQUISITI

    Conoscenza dell’inglese almeno a livello B1 e conoscenza dell'italiano almeno a livello B2.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il modulo di linguistica consiste in lezioni settimanali (3 ore alla settimana per 12 settimane nel primo semestre).

    Il modulo pratico consiste in lezioni settimanali (8 ore alla settimana per 20 settimane, cioè 10 settimane a semestre).

    La frequenza del modulo pratico è obbligatoria. La frequenza del modulo di linguistica non è obbligatoria ma è fortemente consigliata.

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Lingua inglese I è divisa in due parti: un modulo semestrale di linguistica (“modulo teorico”), che si tiene nel primo semestre, e un modulo annuale pratico-linguistico (“esercitazioni”).

    Ciascuna componente ("esercitazioni " e "modulo teorico") è valutata separatamente. Il modulo pratico è valutato al termine del secondo semestre attraverso una prova scritta. Il modulo di linguistica è valutato attraverso una prova scritta al termine del primo semestre.

    Il modulo di linguistica è un’introduzione alla fonetica, fonologia, morfologia e lessico inglese.

    Il modulo di linguistica mira a permettere agli studenti di

    • descrivere le vocali, dittonghi, trittonghi, consonanti inglesi,
    • trascrivere parole inglesi usando l’IPA (Alfabeto Fonetico Internazionale),
    • imparare cosa sono le sillabe inglesi forti e deboli e le forme deboli,
    • imparare come funziona l’accento in parole semplici e complesse,
    • imparare qual è la struttura delle unità soprasegmentali (sillabe, piedi, struttura tonica),
    • imparare quali sono le forme e le funzioni dell’intonazione,
    • analizzare parole derivate e composti,
    • categorizzare le parole in classi aperte e chiuse.

    Il modulo pratico consiste in attività di traduzione da e verso l’italiano, attività di analisi testuale e attività di produzione scritta e parlata. 

    Il programma del modulo teorico per i non-frequentanti è lo stesso di quello dei frequentanti.

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Ballard, Kim. 2007 (2nd ed.). The Frameworks of English: Introducing Language Structures. Houndmills: Palgrave Macmillan. [Capitoli 2 e 3]

    Roach, Peter. 2009 (4th ed.). English Phonetics and Phonology. Cambridge: Cambridge University Press.

    Wells, J. C. 2006. English Intonation. Cambridge: Cambridge University Press. [Paragrafo 1.6; Capitolo 3; Paragrafi 5.13, 5.13, 5.14]

    Dizionari di pronuncia (ne è necessario uno, non entrambi):

    Jones, Daniel. 2011 (18th ed.). Cambridge English Pronouncing Dictionary (edited by Peter Roach, Jane Setter and John Esling). Cambridge: Cambridge University Press.

    Wells, J. C. 2008 (3rd ed.). Longman Pronunciation Dictionary. Harlow: Pearson Longman.
     

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    CRISTIANO BROCCIAS (Presidente)

    LAURA SANTINI

    ANNALISA BAICCHI (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Settimane del 10 ottobre.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Il modulo di linguistica è valutato attraverso una prova scritta.

    Il modulo pratico è valutato attraverso una prova scritta.

    L'esame di modulo teorico per frequentanti e non-frequentanti è lo stesso.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Il modulo di linguistica è valutato attraverso una prova scritta. L’esame è diviso in due parti. Per superare la prova, è necessario superare almeno la prima parte. La prima parte include: descrizione di vocali e consonanti; trascrizione di parti di parole o intere parole fonemicamente; conversione di trascrizioni fonemiche in “inglese scritto”; completamento di frasi usando forme forti/deboli appropriate; analisi morfologica. Le parole utilizzate per le trascrizioni sono tratte da un elenco fornito agli studenti all’inizio del modulo. La seconda parte include: trascrizione fonetica, analisi della struttura sillabica di monosillabi; divisione in sillabe; divisione in piedi; identificazione della struttura tonica; domande aperte sul programma.

    Il modulo pratico è valutato attraverso una prova di traduzione da e verso l’italiano, un esercizio di analisi testuale e una composizione di argomento generale.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    16/01/2023 09:00 GENOVA Scritto Le informazioni relative all'aula verranno fornite agli iscritti per email venerdì 13 gennaio.
    26/01/2023 11:00 GENOVA Compitino Aula 15 (Albero dei Poveri)
    09/02/2023 12:00 GENOVA Compitino Aula 15 (Albero dei Poveri)
    22/05/2023 09:00 GENOVA Scritto Aula L (Polo)
    06/06/2023 10:00 GENOVA Compitino Aula 15 (Albergo dei Poveri)
    26/06/2023 11:00 GENOVA Compitino Aula 15 (Albergo dei Poveri)
    12/09/2023 10:00 GENOVA Compitino Aula 15 (Albergo dei Poveri)
    27/09/2023 10:00 GENOVA Compitino Aula 15 (Albergo dei Poveri)

    ALTRE INFORMAZIONI

    Ci sarà una pagina specifica su Aulaweb per questo insegnamento.

    Gli studenti disabili/DSA sono pregati di contattare la Referente per Lingue, Prof.ssa Sara Dickinson (sara.dickinson@unige.it).