CODICE | 61328 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/04 |
LINGUA | Francese |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si compone di un modulo teorico e di esercitazioni linguistiche.
Modulo teorico: panoramica di lessicologia e sintassi:
- analisi dell'unità lessicale appartenente alla lingua generale (lemma);
- principali aspetti sintattici della lingua francese.
Le cours se compose d’un module théorique et d’exercices pratiques.
Module théorique: panorama de la lexicologie et de la syntaxe:
- unité lexicale de la langue générale (lexème) ;
- principaux aspects syntaxiques de la langue française.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze e competenze sia in termini di strumenti di analisi metalinguistica sia di approfondimento di singoli aspetti morfosintattici e lessicali. Conoscenze e competenze linguistiche pratiche di livello B2 relativamente alla lingua francese e alla traduzione francese-italiano verranno acquisite grazie al supporto di esercitazioni, tenute da collaboratori linguistici di madrelingua francese e professionisti della mediazione.
Al termine del corso, lo studente avrà:
- acquisito conoscenze relative alla lessicologia e alla sintassi della lingua francese;
- acquisito competenze teoriche generali in questi ambiti;
- acquisito la capacità di esprimersi correttamente e di manipolare la lingua.
A la fin du cours l’étudiant aura :
Gli studenti dovranno possedere competenze in lingua francese pari al livello B1.
Gli studenti potranno sostenere l’esame del II anno solo dopo aver superato quello del I. Per ulteriori informazioni, si veda il regolamento degli esami della pagina della sezione di francesistica https://lingue.unige.it/node/1008
Les étudiants doivent avoir une compétence en langue française de niveau B1.
Les étudiants pourront se présenter à l’examen de la deuxième année seulement après avoir réussi celui de la première. Pour toute information complémentaire, voir le règlement des examens sur la page de la section de français https://lingue.unige.it/node/1008
Lezioni frontali e supporto Aulaweb. Lavori di gruppo.
Leçons frontales avec support Aulaweb. Travaux de groupe.
Il lettorato è annuale. Le indicazioni precise sullo svolgimento del lettorato saranno rese disponibili all'indirizzo https://lingue.unige.it (sezione francesistica)
Modulo teorico (Stefano Vicari)
Lessicologia francese
- semantica lessicale (definizioni, relazioni di senso, teorie del senso)
- morfologia lessicale (tipi di composizione, derivazione e prestiti e calchi)
Lessicografia
- panorama diacronico sulla storia dei dizionari monolingue in Francia
- tipologie di dizionari (monolingue, bilingue, enciclopedico, di lingua, ecc.)
- struttura dei dizionari (macrostruttura e microstruttura)
Principi di sintassi della lingua francese
- tipi di proposizioni (nominale, verbale, ellittica)
- dalla proposizione semplice alla proposizione complessa
- principali operazioni in sintassi
Esercitazioni linguistiche: Thème et Version, Morphosyntaxe, Manipulation du texte oral
Module théorique
Lexicologie française
- semantique lexicale (définitions, relations de sens, théories du sens)
- morphologie lexicale (types de composition, dérivation, emprunts et calques)
Lexicographie
- panorama diachronique sur l’histoire des dictionnaires monolingues en France
- types de dictionnaires (monolingues, bilingues, encyclopédiques, de langue, etc.)
- structure des dictionnaires (macrostructure e microstructure)
Principes de syntaxe de la langue française
- types de propositions (nominale, verbale, elliptique)
- de la proposition simple à la proposition complexe
- principales opérations en syntaxe
Esercitazioni linguistiche : Thème et Version, Morphosyntaxe, Manipulation du texte oral
Il programma per studenti frequentanti e non frequentanti è il medesimo
I principali manuali di riferimento sono:
Principaux manuels de référence :
A. Lehmann, F. Martin-Berthet, Lexicologie. Sémantique, morphologie, lexicologie, Paris, Armand Colin, 2013
J. Gardes-Tamine, La Grammaire. Tome 2: la syntaxe, Paris, Armand Colin, 2004
Altre indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso.
D'autres références seront fournies pendant le cours.
Ricevimento: Consultare la pagina personale del docente sul sito di Dipartimento
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento.
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento.
Ricevimento: Il ricevimento è previsto il martedì dalle 14 alle 15 presso lo studio del docente, situato nella sezione di francesistica, V piano Palazzo Serra (Piazza Santa Sabina 2). Solo in presenza. Per eventuali modifiche consultare la sezione "Altre informazioni" della scheda insegnamento.
STEFANO VICARI (Presidente)
ANNA GIAUFRET
MICAELA ROSSI (Supplente)
Le lezioni del modulo teorico (Stefano Vicari) si svolgeranno nel primo semestre.(10 ottobre 2022).
Le lezioni relative alle esercitazioni linguistiche avranno inizio il primo semestre secondo il calendario comune (10 ottobre 2022)
Le esercitazioni linguistiche sono
Morphosyntaxe
Thème
Version
Manipulation du texte oral si svolgerà nel secondo semestre
Les leçons du module théorique (Stefano Vicari) se dérouleront au second semestre :
Les esercitazioni linguistiche commenceront au premier semestre selon le calendrier commun.
Les esercitazioni linguistiche sont :
Morphosyntaxe
Thème
Version
Manipulation du texte oral
Modulo teorico: prova scritta della durata di un'ora
Esercitazioni linguistiche: morphosyntaxe: prova scritta; Thème e version: prova scritta; Manipulation du texte oral: prova orale.
Module théorique : épreuve écrite (1h)
Esercitazioni linguistiche: morphosyntaxe: épreuve écrite; Thème et version: épreuve écrite; Manipulation du texte oral: épreuve orale.
Modulo teorico: esame scritto (1h) con esercizi di linguistica volti ad accertare:
La prova consisterà in un elaborato articolato in domande su:
Esercitazioni linguistiche: le prove di esercitazioni linguistiche puntano a testare le capacità traduttive dello studente, la sua comprensione del testo di partenza e la sua capacità di comporre un testo di arrivo funzionalmente adeguato, sia all’orale sia allo scritto.
Module théorique : examen écrit (2h) contenant des exercices de linguistique visant à vérifier:
L’épreuve contiendra des questions sur :
Esercitazioni linguistiche : les épreuves de esercitazioni linguistiche visent à tester les capacités de traduction des étudiants, leur compréhension du texte de départ et leur capacité à produire un texte d’arrivée fonctionnellement adéquat, à l’oral et à l’écrit.
L’iscrizione allo spazio Aulaweb è obbligatoria. L’iscrizione agli esami è obbligatoria e va effettuata entro 5 giorni lavorativi prima dell’appello (salvo disposizioni diverse).
L’inscription à l’espace Aulaweb est obligatoire. L’inscription aux examens est obligatoire et doit être effectuée jusqu’à cinq jours ouvrables avant la date de l’appel (sauf consignes différentes).
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità
o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente
all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che,
nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle
modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti
compensativi.