CODICE | 65323 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/07 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si compone di due parti: modulo teorico (36 ore) ed esercitazioni di lettorato (80 ore) per un totale di 12 cfu. Il modulo di lettorato è costituito da esercitazioni di traduzione e di interpretazione.
Prevede l’addestramento intensivo al fine di fornire agli studenti conoscenze e competenze avanzate in diversi ambiti della mediazione interlinguistica orale e scritta. Prevede il supporto di esercitazioni linguistiche e traduttive intensive.
Modulo teorico: acquisire capacità di analisi critica metatraduttiva applicando alla prassi le nozioni teoriche acquisite nel corso del triennio.
Modulo di traduzione: tradurre in spagnolo testi di varie tipologie con analisi dei criteri e delle tecniche di traduzione adeguati da applicare in ciascun caso. Analizzare criticità contrastive, con particolare riferimento ad aspetti morfosintattici fonte di errori ricorrenti per gli italofoni.
Modulo di interpretazione: addestramento delle abilità interpretative relative all’ambito dell’interpretazione dialogica al fine di applicare strategie efficaci per la combinazione italiano-spagnolo.
Propedeuticità con Lingua e Traduzione Spagnola 2
Lezioni ed esercitazioni
Modulo teorico: teoria e tecnica della traduzione dallo spagnolo all'italiano. Le lezioni prevedono l'analisi e il riconoscimento delle diverse tipologie testuali, la traduzione scritta verso l'italiano con nota del traduttore e il commento a traduzioni esistenti.
Traduzione dall'italiano in spagnolo: si affronteranno vari ambiti e tipologie testuali. Per poter sostenere l'esame si richiede la consegna di alcuni lavori.
Interpretazione (da e verso lo spagnolo): traduzione a vista e avviamento alle tecniche di interpetazione dialogica. Si affronteranno principalmente due ambiti: fieristico-aziendale e socio-comunitario. Il modulo prevede anche due consegne a distanza per ambito: un glossario e un lavoro di riflessione sulla valutazione del ruolo dell’interprete.
Hurtado Albir, A. Traducción y traductología. Madrid: Cátedra 2004.
Ricevimento: Su appuntamento in presenza o via Teams.
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento.
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento
ELENA ERRICO (Presidente)
BIANCA PONGIGLIONE
16 febbraio 2023
Modulo teorico: traduzione dallo spagnolo all'italiano di un testo di circa 200-250 parole e nota del traduttore in spagnolo in aula attrezzata con accesso a Internet.
Traduzione: traduzione dall'italiano allo spagnolo di un testo di circa 200 parole in aula attrezzata con accesso a Internet. Per poter sostenere l'esame si richiede la consegna di 3-5 lavori.
Interpretazione: una simulazione di interpretazione dialogica in uno dei due ambiti affrontati nel corso delle lezioni e una traduzione a vista (attiva e passiva) nell’ambito opposto a quello della simulazione. Durante l’esame verrà consentito l’uso di un glossario creato con la guida dei docenti durante il modulo. Infine, fa parte dell’esame un commento critico di autovalutazione simile alle esercitazioni svolte in aula.
Modulo teorico: verranno valutate l'adeguatezza e l'accettabilità della traduzione. Della nota del traduttore, da scrivere in spagnolo, verrà valutata la capacità di applicare i contenuti della bibliografia all'analisi e alla riflessione critica relative alle strategie traduttive adottate.
Traduzione dall'italiano in spagnolo: pertinenza e precisione sintattica, ortografica e stilistica. Rispetto del contenuto del testo di partenza in termini di completezza, precisione, accuratezza e adeguatezza.
Interpretazione: parametri di valutazione: 1) correttezza e adeguatezza delle due lingue di lavoro, 2) padronanza della comunicazione non verbale, 3) equivalenza funzionale e fruibilità del contenuto. Incideranno sulla valutazione finale anche i lavori consegnati a distanza (glossario e valutazione dell’interprete).
Il voto finale sarà dato dalla media dei risultati delle prove di modulo teorico (1/3) + esercitazioni (2/3).
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
18/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | Aula B Polo Didattico |
19/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Aula L Polo |
25/01/2023 | 11:30 | GENOVA | MT Spagnolo 3 - TTMI | Aula L Polo |
08/02/2023 | 08:00 | GENOVA | Orale | Aula C Polo didattico |
09/02/2023 | 11:30 | GENOVA | MT Spagnolo 3 - TTMI | |
28/04/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto | Riservato esclusivamente a studenti laureandi e fuori corso. |
25/05/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Aula informatica - Albergo dei Poveri |
07/06/2023 | 11:30 | GENOVA | MT Spagnolo 3 - TTMI | Aula L Polo |
20/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | Aula B Polo |
04/07/2023 | 11:30 | GENOVA | MT Spagnolo 3 - TTMI | Aula L Polo |
11/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | Aula B Polo |
04/09/2023 | 14:00 | GENOVA | MT Spagnolo 3 - TTMI | Aula M Polo Attenzione: il 2° appello di "Modulo teorico di Lingua e Traduzione Spagnola 3 TTMI - E. Errico" avrà luogo il 20 settembre 2023 alle ore 14 in aula M. Per iscriversi inviare una mail a elena.errico@unige.it |
05/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | Aula F Polo |
07/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Traduzione spagnolo 3 TTMI - Dell'Isola | aula L Polo |
19/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Compitino | Aula F Polo |
20/09/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto | aula M Polo Modulo teorico Lingua e Traduzione Spagnola 3 TTMI - E. Errico |
Gli studenti sono invitati ad iscriversi allo spazio di Aulaweb del corso all'inizio dell'anno accademico.
Si consiglia agli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.