Salta al contenuto principale della pagina

LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I

CODICE 55886
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 12 cfu al 1° anno di 8741 TEORIE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE INTERLINGUISTICA (L-12) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/04
    LINGUA Francese
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO Annuale
    PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • TEORIE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE INTERLINGUISTICA 8741 (coorte 2022/2023)
    • LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE II 61328
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Titolo dell'insegnamento: Eléments de linguistique contrastive français-italien

    L'insegnamento pone le basi delle conoscenze nell'ambito della linguistica contrastiva francese-italiano e fornisce le conoscenze di base nell'ambito della traduttologia contrastiva di tradizione francese.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze e competenze fondamentali nell'ambito della linguistica e della traduzione di area francese, ed elementi di riflessione teorica sui fenomeni linguistici, con attenzione anche ai principi fondamentali della mediazione relativi alle lingue francese e italiana. Conoscenze e competenze linguistiche pratiche di livello B1 relativamente alla lingua francese e alla traduzione francese-italiano verranno acquisite grazie al supporto di esercitazioni, tenute da collaboratori linguistici di madrelingua francese e traduttori.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Alla fine del corso, lo studente
    - saprà descrivere i concetti di base nell'ambito disciplinare della linguistica francese;
    - sarà in grado di applicare gli strumenti della linguistica descrittiva allo studio del sistema fonologico, morfologico, lessicologico del francese standard;
    - potrà applicare nell'analisi di testi e discorsi le nozioni di base della linguistica contrastiva francese-italiano in prospettiva traduttiva.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Le lezioni si svolgeranno sia in modalità frontale che attraverso attività interattive (sondaggi, lavori di gruppo).

    Il lettorato è annuale. Le indicazioni precise sullo svolgimento del lettorato saranno rese disponibili all'indirizzo https://lingue.unige.it/node/1007

    Il modulo teorico si terrà nel II semestre 2022/2023.

    Si consiglia agli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il corso si propone di fornire una panoramica generale del sistema-lingua per quanto riguarda il francese standard, con particolare attenzione per la fonologia, la morfologia, la lessicologia. Si prenderanno inoltre in considerazione le nozioni fondamentali dell'analisi contrastiva francese-italiano, fornendo strumenti utili per la pratica della traduzione.
    Il corso è completato da esercitazioni linguistiche ("lettorati") la cui descrizione dettagliata è disponibile all'indirizzo https://lingue.unige.it/node/1007

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Una dispensa obbligatoria verrà fornita alla fine del corso sotto forma di file .PDF in Aulaweb.
    Testi di supporto - consigliati:
    J. Gardes-Tamine, La grammaire tome 1. Phonologie, morphologie, lexicologie, Paris, Colin, 2002 (o edizioni successive).
    F. Bidaud, Traduire le français d'aujourd'hui, Torino, UTET, 2014.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MICAELA ROSSI (Presidente)

    STEFANO VICARI

    ANNA GIAUFRET (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Il lettorato è annuale. Le indicazioni precise sullo svolgimento del lettorato saranno rese disponibili all'indirizzo https://lingue.unige.it/node/1007

    Il modulo teorico si terrà nel II semestre 2022/2023.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Per il modulo teorico: Esame scritto a fine modulo. Il test finale comprenderà quesiti a risposta chiusa e almeno tre domande a risposta aperta breve, le cui risposte dovranno essere formulate in lingua francese. Valutazione in trentesimi. Un modello d'esame viene reso disponibile nell'istanza Aulaweb dell'insegnamento.

    Per Lettorato I anno TTMI: prova di traduzione francese-italiano, prova scritta e orale per il lettorato di lingua; si veda l'Aulaweb dell'insegnamento per i dettagli.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La prova scritta relativa al modulo teorico mira a verificare:

    - la capacità di esporre le conoscenze acquisite relativamente ai fondamenti della linguistica francese e dell'analisi contrastiva francese-italiano in maniera precisa ed esauriente, anche attraverso esempi concreti.

    - la capacità di applicare le conoscenze teoriche acquisite ad esempi reali.

    - le competenze di sintesi e organizzazione dell'informazione scritta.

    Le prove del lettorato testano le competenze scritte e orali per il livello B1 di lingua francese, e le competenze di base nella traduzione francese-italiano.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    19/01/2023 11:00 GENOVA Modulo teorico I anno LCM - TTMI - Prof.Rossi 19 gennaio: aula 15 Albergo dei Poveri 2 febbraio: aula 15 Albergo dei Poveri
    19/01/2023 11:00 GENOVA Modulo teorico I anno LCM-TTMI - Prof. Rossi 19 gennaio: aula 15 Albergo dei Poveri 2 febbraio: aula 15 Albergo dei Poveri 22 giugno: aula F polo didattico 20 luglio: aula F polo didattico
    19/01/2023 11:00 GENOVA Compitino 19 gennaio: aula 15 Albergo dei Poveri 2 febbraio: aula 15 Albergo dei Poveri
    20/01/2023 09:00 GENOVA Lettorato I anno TTMI - traduzione prof. Sansa aula IV Balbi 5
    20/01/2023 10:30 GENOVA Lettorato I anno TTMI - Langue française - prof. Brunin, Dubois aula IV Balbi 5
    02/02/2023 11:00 GENOVA Modulo teorico I anno LCM - TTMI - Prof.Rossi 19 gennaio: aula 15 Albergo dei Poveri 2 febbraio: aula 15 Albergo dei Poveri
    02/02/2023 11:00 GENOVA Modulo teorico I anno LCM-TTMI - Prof. Rossi 19 gennaio: aula 15 Albergo dei Poveri 2 febbraio: aula 15 Albergo dei Poveri 22 giugno: aula F polo didattico 20 luglio: aula F polo didattico
    02/02/2023 11:00 GENOVA Compitino 19 gennaio: aula 15 Albergo dei Poveri 2 febbraio: aula 15 Albergo dei Poveri
    22/06/2023 11:00 GENOVA Modulo teorico I anno LCM-TTMI - Prof. Rossi 19 gennaio: aula 15 Albergo dei Poveri 2 febbraio: aula 15 Albergo dei Poveri 22 giugno: aula F polo didattico 20 luglio: aula F polo didattico
    20/07/2023 11:00 GENOVA Modulo teorico I anno LCM-TTMI - Prof. Rossi 19 gennaio: aula 15 Albergo dei Poveri 2 febbraio: aula 15 Albergo dei Poveri 22 giugno: aula F polo didattico 20 luglio: aula F polo didattico
    14/09/2023 11:00 GENOVA Modulo teorico I anno LCM-TTMI - Prof. Rossi 14 settembre: aula F polo didattico 27 settembre: aula F polo didattico
    27/09/2023 11:00 GENOVA Modulo teorico I anno LCM-TTMI - Prof. Rossi 14 settembre: aula F polo didattico 27 settembre: aula F polo didattico