CODICE | 61332 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/14 |
LINGUA | Tedesco |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
DEUTSCHE SYNTAX UND SEMANTIK KONTRASTIV
SINTASSI E SEMANTICA DELLA LINGUA TEDESCA IN PROSPETTIVA CONTRASTIVA
La disciplina mira a fornire conoscenze e competenze sia in termini di strumenti di analisi metalinguistica sia di approfondimento di singoli aspetti, con attenzione anche ai principi fondamentali della traduzione relativi alle lingue tedesca e italiana. Prevede il supporto di esercitazioni, tenute da collaboratori linguistici di lingua madre tedesca e italiana, finalizzate all'apprendimento pratico della lingua e della traduzione italiano-tedesca.
- Scopo dell'insegnamento è che gli studenti acquisiscano conoscenze della lingua tedesca corrispondenti al livello B1 del Quadro comune europeo per la conoscenza delle lingue (QCER)
- conoscere la struttura della frase tedesca e del sintagma tedesco
- essere in grado di svolgere l'analisi sintattica di frasi semplici e complesse paratattiche e ipotattiche
- conoscere le teorie sintattiche importanti e saper applicarle
- avere competenza nell’analisi secondo il modello topologico dei campi sintattici di frasi tedesche.
- sapere le basi della semantica linguistica della lingua tedesca in prospettiva contrastiva italiano-tedesca.
Padronanza del tedesco a livello A2.
Il modulo teorico (II semestre) di 36 ore è affiancato da esercitazioni linguistiche di durata annuale (lettorato, 160 ore, lezioni annuali). Per gli orari, il programma e le aule in cui si terranno i lettorati e i tutorati vedi a partire da settembre 2021 le pagine personali dei docenti e la pagina dell'Aulaweb. Il lettorato comprende anche un corso di traduzione it.-ted. / ted.-it. (40 ore). I nominativi dei docenti del lettorato verranno comunicati a settembre 2022.
Didattica frontale accompagnata da unità di esercitazioni di tipo seminariale. Salvo diverse indicazioni dovute all’ evoluzione della situazione sanitaria, il modulo teorico e tutte le lezioni del lettorato si svolgeranno in modalità tradizionale (presenziale).
Il modulo teorico del corso prevede un'introduzione alle conoscenze essenziali della sintassi e della semantica della lingua tedesca in prospettiva contrastiva con la lingua italiana.
Dopo una panoramica generale sulle teorie sintattiche il corso verterà sull'analisi della frase tedesca con riferimento alla struttura della frase italiana.
Il modulo prevede infine un'introduzione alla semantica contrastiva della lingua tedesca in confronto con l’italiano. Le riflessioni sulle strutture linguistiche del tedesco verranno integrate con esempi testuali di tipologia varia e esercizi di Traduzione dal tedesco in italiano e dall’italiano in tedesco.
Durante le lezioni del lettorato, che include esercizi di traduzione dalla lingua straniera verso l'italiano e viceversa, gli studenti saranno portati dal livello A2 al livello B1 secondo il Quadro Europeo di Riferimento per la Conoscenza delle lingue (QCER) in tutte le quattro abilità linguistiche (Comprensione orale, comprensione scritta, produzione orale, produzione scritta) e relativamente alle conoscenze grammaticali previste.
Per gli studenti non frequentanti vale lo stesso programma e all'inizio del corso sono pregati di rivolgersi al docente per indicazioni su letture integrative.
Validità del programma dell’esame: come da regolamento (fino a febbraio 2024)
Modulo teorico / Theoretical module
Blühdorn, Hardarik / Foschi Albert, Marina: Leggere e comprendere il tedesco. Manuale per studenti e docenti in formazione, Pisa: Pisa University Press, 2014.
Di Meola, Claudio: La linguistica tedesca, Roma: Bulzoni, 2014.
Koesters Gensini, Sabine: Le parole del tedesco: Tipi, strutture, relazioni, uso, Roma: Carocci, 2009.
Pittner, Karin / Bermann, Judith: Deutsche Syntax. Ein Arbeitsbuch, Tübingen: Gunter Narr, 2004.
Busse, Dietrich: Semantik, Stuttgart: Fink/UTB, 2009.
Tomaselli, Alessandra: Introduzione alla sintassi del tedesco, Bari: Edizioni B.A. Graphis, 2004.
Ulteriore materiale didattico e bibliografico verrà fornito durante il semestre (Aulaweb).
Lettorato
I materiali didattici verranno comunicati all'inizio delle lezioni dai docenti e tramite l'Aulaweb.
Ricevimento: Orari del ricevimento: vedi pagina personale del docente o su appuntamento (joachim.gerdes@unige.it).
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento
JOACHIM HANS BERND GERDES (Presidente)
SERENA SPAZZARINI
SIMONA LEONARDI (Presidente Supplente)
Lettorato: I semestre: 10 ottobre 2022 (vedi Aulaweb)
Modulo teorico: II semestre: febbraio 2023
L'esame scritto a fine del modulo teorico e negli appelli successivi verterà sugli argomenti specifici trattati durante il corso. Le esercitazioni prevedono esami finali scritti e un esame orale. Durante l'esame scritto del modulo teorico saranno verificate le conoscenze dei contenuti del corso. Nell'esame si terrà conto oltre che della conoscenza dei contenuti, anche della familiarità dell'esaminando con le letture proposte durante le lezioni e con i materiali messi a disposizione sulla piattaforma Aulaweb.
Iscrizione all’esame del modulo teorico in rete sulla pagina d’Ateneo (www.unige.it) sotto il link „servizi online per gli studenti“.
Modulo teorico:
esame scritto
(40% del voto finale)
Esercitazioni / lettorato:
esame scritto (produzione scritta) +
esame scritto (grammatica) +
esame scritto di traduzione tedesco-italiano +
esame scritto di traduzione italiano-tedesco +
esame orale
(media dei voti degli esami del lettorato: 60 % del voto finale)
Attenzione: le modalità d’esame potranno essere adattate alle condizioni imposte dalle norme di sicurezza anti-Covid e potranno subire variazioni.
Nell’esame scritto del modulo teorico verranno valutate le conoscenze fondamentali della sintassi tedesca e della semantica tedesca. Gli studenti dovranno sapere analizzare classi grammaticali, frasi e sintagmi e sapere riconoscere i rapporti semantici tra le parole. Parametri della valutazione sono la correttezza e la completezza delle risposte e l’utilizzo corretto della terminologia linguistica scientifica in italiano e in tedesco.
Gli esami scritti delle esercitazioni permetteranno di verificare la padronanza della lingua tedesca al livello d’uscita di B1 riguardo alle due abilità linguistiche della comprensione e della produzione scritta, alla conoscenza della grammatica e alla capacità di tradurre testi di quotidianità dal tedesco in italiano e dall’italiano in tedesco. Parametri della valutazione sono la correttezza grammaticale, l’abilità di esprimersi adeguatamente in modalità scritta su un argomento relativo al livello linguistico previsto e la capacità di comprendere un testo di lettura in modo globale e dettagliato. L’esame orale verterà alla capacità di comprensione orale e di esprimersi adeguatamente in lingua durante un colloquio. Parametri della valutazione sono l’applicazione e comprensione corretta dei fenomeni grammaticali e del lessico corrispondenti al livello B1.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
16/01/2023 | 14:30 | GENOVA | Compitino | Lingua e traduzione tedesca 2 - TTMI - test grammaticale (Bergemann) esame scritt0, ore 14.30-15.30, aula informatica (AdP) |
19/01/2023 | 14:00 | GENOVA | Lingua e traduzione tedesca 2 - TTMI - traduzione italiano-tedesco (Udvari) | Lingua e traduzione tedesca 2 - TTMI - traduzione italiano-tedesco (Udvari) esame scritto, ore 14.00-16.00, aula informatica (AdP) |
19/01/2023 | 16:15 | GENOVA | Lingua e traduzione tedesca 2 - TTMI - traduzione tedesco-italiano (Ferrari-Pellegrino) | Lingua e traduzione tedesca 2 - TTMI - traduzione tedesco-italiano (Ferrari-Pellegrino) esame scritto, ore 16.15-18.15, aula informatica (AdP) |
24/01/2023 | 12:00 | GENOVA | Scritto | Lingua e traduzione tedesca 2 - modulo teorico AA 2021/22 (Gerdes) ore 12-14, aula A |
26/01/2023 | 09:15 | GENOVA | Lingua e traduzione tedesca 2 - TTMI - esame orale (Udvari) | Lingua e traduzione tedesca 2 - TTMI - esame orale (Udvari) esame orale, ore 9.15, aula C |
09/02/2023 | 09:15 | GENOVA | Lingua e traduzione tedesca 2 - TTMI - esame orale (Udvari) | Lingua e traduzione tedesca 2 - TTMI - esame orale (Udvari) esame orale, ore 9.15, aula C |
10/02/2023 | 12:00 | GENOVA | Scritto | Lingua e traduzione tedesca 1 - modulo teorico AA 2021/22 (Gerdes) ore 12-14, aula A |
22/05/2023 | 14:30 | GENOVA | Compitino | Lingua e traduzione tedesca 2 - TTMI - test grammaticale (Bergemann) esame scritto, ore 14.30-15.30, aula informatica (AdP) |
25/05/2023 | 14:00 | GENOVA | Lingua e traduzione tedesca 2 - TTMI - traduzione italiano-tedesco (Rausch) | Lingua e traduzione tedesca 2 - TTMI - traduzione italiano-tedesco (Rausch) esame scritto, ore 14-16, aula L |
25/05/2023 | 16:15 | GENOVA | Lingua e traduzione tedesca 2 - TTMI - traduzione tedesco-italiano (Ferrari-Pellegrino) | Lingua e traduzione tedesca 2 - TTMI - traduzione tedesco-italiano (Ferrari-Pellegrino) esame scritto, ore 16.15-18.15, aula L |
12/06/2023 | 12:00 | GENOVA | Scritto | Lingua e traduzione tedesca 2 - modulo teorico (Gerdes) esame scritto - ore 12-14 - aula 18 (AdP) |
19/06/2023 | 13:00 | GENOVA | Compitino | aula A Polo |
27/06/2023 | 12:00 | GENOVA | Scritto | Lingua e traduzione tedesca 2 - modulo teorico (Gerdes) esame scritto - ore 12-14 - aula 18 (AdP) |
04/07/2023 | 13:00 | GENOVA | Compitino | aula B Polo |
07/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Lingua e traduzione tedesca 2 - TTMI (modulo teorico) - esame aggiuntivo per laureandi e studenti fuori corso | Lingua e traduzione tedesca 2 - TTMI (modulo teorico) - esame aggiuntivo per laureandi e studenti fuori corso, esame orale, ore 9-11, aula E (Polo didattico) |
07/07/2023 | 12:00 | GENOVA | Lingua e traduzione tedesca 2 - TTMI (modulo teorico) - esame aggiuntivo per laureandi e studenti fuori corso | Lingua tedesca 1 e 2 - LM37-38 (modulo teorico) - esame aggiuntivo per laureandi e studenti fuori corso, esame orale, ore 12, aula E (Polo Didattico) |
04/09/2023 | 14:30 | GENOVA | Compitino | Lingua e traduzione tedesca 2 - TTMI - test grammaticale (Bergemann), esame orale, ore 14.30-15.30, aula CLAT (AdP) |
07/09/2023 | 14:00 | GENOVA | Lingua e traduzione tedesca 2 - TTMI - traduzione tedesco-italiano (Rausch) | Lingua e traduzione tedesca 2 - TTMI - traduzione tedesco-italiano (Rausch) esame orale, ore 14-16, aula L |
07/09/2023 | 16:15 | GENOVA | Lingua e traduzione tedesca 2 - TTMI - traduzione italiano-tedesco (Ferrari-Pellegrino) | Lingua e traduzione tedesca 2 - TTMI - traduzione italiano-tedesco (Ferrari-Pellegrino) esame orale, ore 16.15-18.15, aula L |
12/09/2023 | 12:00 | GENOVA | Scritto | Lingua e traduzione tedesca 2 - modulo teorico (Gerdes) esame scritto - ore 12-14 - aula A |
13/09/2023 | 13:00 | GENOVA | Lingua e traduzione tedesca 2 - TTMI - esame orale (Rausch) | Lingua e traduzione tedesca 2 - TTMI - esame orale (Rausch) esame orale, ore 13.00, aula C |
26/09/2023 | 12:00 | GENOVA | Scritto | Lingua e traduzione tedesca 2 - modulo teorico (Gerdes) esame scritto - ore 12-14 - aula A |
28/09/2023 | 13:00 | GENOVA | Lingua e traduzione tedesca 2 - TTMI - esame orale (Rausch) | Lingua e traduzione tedesca 2 - TTMI - esame orale (Rausch) esame orale, ore 13.00, aula E |
Destinatari:
Il modulo è obbligatorio per gli studenti del II anno del corso di laurea in Teorie e tecniche della mediazione interlinguistica.
Peso didattico:
La parte teorica e le esercitazioni equivalgono a 12 CFU.
Lingua:
Il corso si terrà in lingua italiana e tedesca.
Studenti con bisogni speciali:
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.