Salta al contenuto principale della pagina

LINGUA E TRADUZIONE RUSSA I

CODICE 55888
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 12 cfu al 1° anno di 8741 TEORIE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE INTERLINGUISTICA (L-12) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/21
    LINGUA Russo
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO Annuale
    PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • TEORIE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE INTERLINGUISTICA 8741 (coorte 2022/2023)
    • LINGUA E TRADUZIONE RUSSA II 61330
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso introduce alla cultura linguistica del russo, all'uso della morfosintassi di base, all'acquisizione di un lessico che garantisca competenze attive e passive di livello A2-B1. Accoglie principianti assoluti e non, così come nativi russi che addestrino le competenze traduttive di livello elementare. L'approccio glottodidattico pone le tecniche traduttive al centro della pratica di addestramento e auto-addestramento al russo come L2-L3. 

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso, svolto in lingua, è mirato a presentare la struttura complessiva, morfo-sintattica, intonazionale e pragmatica del russo elementare, nella sua realtà comunicativa. In particolare si intende sviluppare parallelamente abilità di commutazione interlinguistica, una sostanziale competenza passiva della lingua orale, competenze basilari nello scritto (attivo e passivo).

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    In particolare, gli studenti alla fine del corso sapranno utilizzare in modo disinvolto il cirillico di redazione russa, leggere e comprendere testi semplici o, parzialmente, testi complessi, parlare attivamente a livello A2 e comprendere il russo orale a livello A2-B1. La precisione ortografica non sarà obiettivo primario, come invece gli automatismi pragmatici, considerando la comprensione orale il primo obiettivo, la lingua attiva il secondo, la lettura il terzo e la scrittura il quarto.

    PREREQUISITI

    E' auspicabile una solida competenza scolastica della grammatica, sintassi e analisi logica della lingua nativa, e della relativa terminologia. 

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso comprende un Modulo Teorico (3 ore settimanali al 1 semestre) tenuto dalla docente titolare del corso (prof. Salmon) e una serie di esercitazioni parallele tenute da lettori-esercitatori (8 ore alla settimana su entrambi i semestri). La frequenza è obbligatoria per le esercitazioni, ma fortemente consigliata per il modulo teorico che al I anno è parte integrante dell'addestramento e concorre a perseguire gli obiettivi di tutto il corso. Le lezioni sono tenute in lingua russa, con ampio ricorso alla traduzione da parte dei docenti, mirata ad addestrare alla memorizzazione di unità bilingui. Le esercitazioni mirano in primis allo sviluppo di abilità procedurali e parallelamente, ma in modalità secondaria, allo studio di nozioni memorizzabili a livello dichiarativo. L'immersione costante in un ambiente russofono è la prerogativa irrinunciabile di questo obiettivo. Gli studenti principianti potranno affrontare con successo la prima fase di contatto con la lingua, la più complessa, solo se si impegneranno, frequenteranno e svolgeranno le previste attività di auto-addestramento che sono fondamentali per il conseguimento degli obiettivi. Sull'autoaddestramento, per ogni singola esercitazione, verranno dati suggerimenti dettagliati. Il Modulo Teorico così come le esercitazioni non solo consentono, ma perorano la partecipazione attiva degli studenti con domande e discussioni collettive

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il corso parte da una descrizione tipologica della lingua russa.Alfabeto e fonologia, ortoepia e accentazione. Sintassi della frase semplice (indicativa e condizionale) e sintassi delle secondarie più usate (oggettiva, finale, relativa). Lessico della quotidianità (scolastica e non). Morfologia di base del verbo (coniugazioni), del sostantivo, del pronome e dell'aggettivo (casi), l'avverbio. Elementi di intonazione e prosodia. Elementi di problematiche aspettuali del verbo russo

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Per tutto il corso: S.A. Chavronina, A.I. Sirochinskaja
    "Il russo. Esercizi", Mosca, qualsiasi edizione

    Un pdf è scaricabile al sito: http://linguistics-online.narod.ru/olderfiles/1/Havronina.Russkii_yazyk…

    Per il Modulo Teorico sono richiesti due quaderni: uno per l'autoaddestramento e l'altro per le domande parallelamente insorte

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LAURA SALMON (Presidente)

    ANTONIO CIVARDI

    NATALIYA KARDANOVA

    OLGA KOLTYGA

    IOULIA MAKLAKOVA (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Orario 1 semestre:

    inizio: 4 ottobre

    Modulo Teorico (prof. Salmon): mart. 15-17 (aula B), merc. 10-11 (aula A)

    Lettorato: da specificare

    Orari delle lezioni

    LINGUA E TRADUZIONE RUSSA I

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame si svolge in forma scritta (modulo teorico), in prove differenziate (i lettorati possono essere testati in forma orale e/o scritta). Ogni prova anche scritta mira a verificare le competenze procedurali, quindi le abilità automatizzate anche a livello orale. La prova del Modulo teorico consta di esercizi di traduzione da/verso russo di livello (lessicale e morfo-sintattico) non superiore a quello esercitato surante il corso. Non è consentito l'uso di dizionari. Se la prova si svolge in presentia, dura un'ora e mezza e può essere sostenuta in tre diverse sessioni (estiva, autunnale e invernale), iscrivendosi prima online all'appello prescelto. E' necessario munirsi di protocolli e penne funzionanti. La correzione avviene nei tempi più brevi possibili, compatibilmente con la correzione degli altri corsi e degli impegni di ricerca del titolare.

    Le prove dei lettorati possono avvenire, previo accordo con gli studenti, sia in itinere, sia in forma di esame ufficiale (per chi abbia perso le prove in aula).

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    E' previsto uno o più accertamento in itinere da parte dei lettori

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    24/01/2023 14:30 GENOVA Scritto Aula I Albergo dei Poveri
    30/05/2023 14:30 GENOVA Scritto aula garage - Polo didattico, Via delle Fontane
    12/09/2023 14:30 GENOVA Scritto Aula IV, via Balbi 5

    ALTRE INFORMAZIONI

    Gli studenti di madrelingua russa, previa richiesta alla titolare, possono essere esonerati dalla frequenza del lettorato, pur potendolo frequentare a discrezione. Viceversa sono invitati a frequentare il modulo teorico, utile anche per acquisire conoscenze pratiche di organizzazione di glottodidattica del russo per principianti italiani.

    Si invitano tutti gli studenti ad osservare fin dal principio le indicazioni relative all'autoaddestramento che deve svolgersi con frequenza e continuità durante tutto l'anno accademico

    NB: Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.