CODICE | 61323 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/10 |
LINGUA | Inglese |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Questo insegnamento, di 6 CFU/36 ore, è impartito in lingua inglese nel secondo semestre. E’ destinato agli studenti del secondo anno di Teorie e tecniche della mediazione interlinguistica. Si propone di introdurre lo studente alla letteratura dell’Ottocento/primo Novecento, concentrandosi in particolare sull’evoluzione delle forme poetiche dalla stagione romantica alla sperimentazione modernista del periodo prebellico.
Gli insegnamenti mirano a fornire agli studenti una conoscenza di base dello sviluppo della civiltà letteraria e culturale britannica dal Rinascimento al Novecento con particolare riguardo allo sviluppo della narrativa moderna, alle tematiche post-coloniali, e a quelle del modernismo e post-modernismo novecenteschi.
Gli studenti che hanno frequentato questo corso e studiato i materiali proposti
Conoscenza delle periodizzazioni tradizionalmente utilizzate nello studio delle letterature europee; buona comprensione orale e scritta della lingua inglese.
L'insegnamento prevede lezioni frontali tenute in lingua inglese, integrate da attività formative interattive di vario tipo. La frequenza delle lezioni e la partecipazione alle attività didattiche proposte è vivamente consigliata. Per gli studenti impossibilitati a frequentare il programma d'esame sarà predisposto in modo da rendere più agevole lo studio individuale.
L'insegnamento si propone di introdurre gli studenti allo studio della letteratura inglese dell’Ottocento e del primo Novecento con attenzione alle principali linee di sviluppo della produzione poetica: romantici (Prof. Colombino), vittoriani (Prof. Villa), sperimentalismo modernista del periodo pre-bellico (Prof. Michelucci).
Il programma prevede per tutti la conoscenza di una selezione di testi e manifesti poetici di autori diversi (Wordsworth, Coleridge, Shelley, Keats, Tennyson, Browning, Christina Rossetti, Swinburne, Pound, T.S. Eliot) che verrà fornita all’inizio del corso, nonché la lettura di alcuni materiali critici . Prevede inoltre lo studio a livello manualistico della storia letteraria dall’età del romanticismo al modernismo (manuale di riferimento: John Peck and Martin Doyle, A Brief History of English Literature, Palgrave, 2002, o successive riedizioni, capp. 9-14).
E' inoltre richiesta la lettura di un romanzo a scelta tra i seguenti
George Eliot, The MIll on the Floss,
Mary Shelley, Frankenstein
Virginia Woolf, To the Lighthouse
Ricevimento: Visualizzabile sul sito www.lingue.unige.it (Stefania Michelucci) e comunicato via aulaweb. Giovedì 11.00-12.00
Ricevimento: Su appuntamento in Santa Sabina, 2, quinto piano.
Ricevimento: Si veda la pagina personale della docente/sito del dipartimento: https://lingue.unige.it/node/775
STEFANIA MICHELUCCI (Presidente)
DOMENICO LOVASCIO
LUISA VILLA (Presidente Supplente)
LAURA COLOMBINO (Supplente)
16 Febbraio 2023, 14-15, Aula E, Polo (Prof. Colombino)
Ricevimento:
Prof. Clolombino su appuntamento, DLCM, Piazza Santa Sabina 2, V piano
Prof.. Villa: si veda la pagina personale della docente sul sitto: hpps//lingue.unige.it
Prof. Michelucci: su appuntamento, DLCM, Piazza Santa Sabina 2, V piano. Durante il secondo semestre, precisamente tra metà febbraio e metà maggio 2023 il mercoledì 9.30-10.30
La prova d’esame, in lingua inglese, sarà scritta per tutti gli studenti e consisterà in un questionario con domande a risposte aperte sui testi studiati, sul materiale critico, oltreché sulla storia letteraria. Durata della prova: 3 ore. La valutazione risulterà dalla media delle tre parti del programma (romanticismo, età vittoriana e modernismo prebellico).
I questionari di esame prevedono domande aperte su tutti gli aspetti del programma volte a verificarne conoscenza e comprensione; includono inoltre il commento guidato di estratti dalle opere che sono oggetto di studio. Tramite questo tipo di esercizio viene testata l’effettiva conoscenza dei testi letterari in programma, la capacità dello studente di riconoscerne le principali caratteristiche formali e tematiche, e di riferirle ai vari contesti storico-culturali, oltreché di utilizzare gli spunti di riflessione forniti dai materiali critici proposti.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
25/01/2023 | 08:45 | GENOVA | Orale | Aula A, Polo Didattico |
10/02/2023 | 08:45 | GENOVA | Orale | Aula M, Polo Didattico, inizio appello 9.45. |
05/06/2023 | 08:45 | GENOVA | Scritto | Aula 15 AdP |
05/06/2023 | 08:45 | GENOVA | Scritto | Aula 15 AdP |
05/06/2023 | 08:45 | GENOVA | Scritto | Aula 15 AdP |
29/06/2023 | 08:45 | GENOVA | Scritto | Aula 15 AdP |
14/09/2023 | 08:45 | GENOVA | Scritto | Aula 15 AdP |
28/09/2023 | 08:45 | GENOVA | Scritto | Aula 15 Albergo dei Poveri |
Iscrizione alle prove d'esame: online sul sito di Ateneo.
Iscrizione all'insegnamento: tramite registrazione in aulaweb (in particolare, è MOLTO IMPORTANTE che gli studenti non frequentanti si iscrivano in aulaweb, dove verranno via via inserite tutte le informazioni sul programma e alcuni dei materiali utili per la preparazione).
Questo programma è valido fino a luglio 2024
“Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.”