CODICE | 65324 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/14 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento conferisce 12 crediti e consiste di:
L’insegnamento ha come scopo quello di fornire agli studenti conoscenze e competenze avanzate relative all’ analisi metalinguistica. Mira inoltre ad approfondire singoli aspetti, ivi compresi diversi linguaggi settoriali. Prevede il supporto di esercitazioni, tenute da collaboratori linguistici, da traduttori e interpreti, finalizzate all'apprendimento pratico della lingua e della traduzione a livello avanzato e dell’interpretazione di trattativa.
Al termine dell’insegnamento (modulo teorico), lo studente sarà in grado di:
- Avere una consapevolezza critica adeguata riguardo il rapporto tra letteratura e traduzione
- Conoscere le principali teorie della traduzione
- Possedere gli strumenti per addentrarsi nell’apparato teorico e anche nella prassi traduttiva affrontando le dinamiche che entrano in gioco, e diventano produttive, in un lavoro di traduzione
- Applicare le tecniche adeguate per la traduzione interlinguistica
Scopo dell'insegnamento (‘esercitazioni’) è: acquisire conoscenze della lingua tedesca corrispondenti al livello B2 del Quadro comune europeo per la conoscenza delle lingue (QCER)
Propedeuticità con Lingua e traduzione tedesca 2.
Va da sé che si dà per scontata una adeguata padronanza linguistica del tedesco e una buona padronanza linguistica dell’italiano orale e scritto, unitamente a una buona capacità di espressione.
Didattica frontale accompagnata da unità di esercitazioni di tipo seminariale.
Le lezioni teoriche (36 ore) verranno accompagnate da esercitazioni pratiche semestrali di traduzione tedesco-italiano, di traduzione italiano-tedesco e di interpretariato (vedi programmi sulle pagine personali dei docenti i cui nominativi verranno comunicati in ottobre 2022 e in Aulaweb). Tutte le parti dell’insegnamento si svolgeranno nel II semestre (febbraio-maggio 2023).
A lezione, è previsto un costante feed-back con gli studenti, tramite domande orali. Del grado di maturità delle risposte, della loro pertinenza, e dell’utilizzo di un linguaggio settoriale adeguato si terrà conto, indicativamente, per l’esito dell’esame finale.
Modulo teorico
L’insegnamento, nello specifico, si articolerà nei seguenti momenti:
A. parte propedeutica (Prof.ssa Spazzarini)
1. per una breve storia della traduzione
2. traduttori di ieri e di oggi
3. traduzione: interscambio di culture
B. Dialogübersetzung für Film und Theater (Prof.ssa Bürger-Koftis)
1. Polyfunktionalität von Sprache in Drama und Drehbuch
2. Sprechhandlungen
3. Oralität im Wandel der Zeiten
4. Untertitelung und Synchronisieren
5. Übersetzung praktischer Beispiele
Modulo teorico
STUDENTI FREQUENTANTI:
Bruno Osimo, Manuale del traduttore. Guida pratica con glossario. Hoepli (2021)
Siri Nergaard, La teoria della traduzione nella storia. Bompiani (2002)
Franziska Schößler, Einführung in die Dramenanalyse. 2 Aufl. Berlin, Heidelberg, Metzler, 2017 (pdf reperibile in rete).
Ulteriore bibliografia sarà comunicata in ottobre 2022 (v. aulaweb)
STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Gli studenti non-frequentanti porteranno il programma sopra indicato, con la letteratura critica sopra indicata a cui va aggiunto il seguente testo:
N. Dacrema (a cura di), Tradurre è un’intenzione, Marcos y Marcos, 2013
Gli studenti non-frequentanti sono pregati, comunque, di mettersi in contatto con le docenti.
Lettorato
I materiali didattici verranno comunicati all’inizio delle lezioni dal docente e tramite l’Aulaweb
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento
Ricevimento: Consultare la pagina personale docente del sito di Dipartimento (v. sezione 'altre informazioni')
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento
Ricevimento: Su appuntamento previo prenotazione via mail
SERENA SPAZZARINI (Presidente)
NICOLETTA DACREMA
MICHAELA BÜRGER-KOFTIS (Presidente Supplente)
Modulo teorico, inizio lezioni: 14 Febbraio 2023.
Orario settimanale (modulo):
Martedì h. 10-111 (Aula 9, Balbi 2)
Mercoledì h. 15-17 (Aula 9, Balbi 2)
Modulo teorico: Esame scritto (40% del voto finale)
A inizio corso (febbraio 2023) verrà caricato un facsimile della prova d'esame di modulo teorico nello spazio dedicato di aulaweb.
Criteri di attribuzione del voto:
- capacità argomentativa e di sintesi
- scrittura sintatticamente corretta e utilizzo della terminologia propria della traduttologia
- capacità di strutturare un testo scritto con chiarezza di idee
Le esercitazioni di traduzione prevedono esami finali scritti e le esercitazioni di interpretariato un esame finale
Esercitazioni (lettorato):
esame scritto di traduzione tedesco-italiano +
esame scritto di traduzione italiano-tedesco +
esame orale di interpretariato
(media dei voti degli esami del lettorato: 60% del voto finale)
Per il modulo teorico la valutazione dell’apprendimento prevede un esame scritto: le conoscenze relative all’insegnamento verranno valutate tramite un questionario con domande a risposta aperta in cui lo studente dovrà dimostrare la conoscenza dei concetti relativi al tema dell’insegnamento.
Le prove relative alle esercitazioni mirano a verificare la capacità di tradurre testi, di interagire con altri parlanti in un ambiente professionale, di riformulare, di maneggiare la terminologia di specialità, a livello B2 del quadro europeo.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
16/01/2023 | 14:00 | GENOVA | Interpretazione | |
19/01/2023 | 17:00 | GENOVA | Scritto | |
20/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Traduzione ita>ted | |
20/01/2023 | 11:15 | GENOVA | Traduzione ted>ita | |
30/01/2023 | 10:00 | GENOVA | Compitino | aula A Polo |
08/02/2023 | 17:00 | GENOVA | Scritto | |
08/06/2023 | 12:00 | GENOVA | Scritto | |
22/06/2023 | 12:00 | GENOVA | Scritto | |
13/07/2023 | 12:00 | GENOVA | Scritto | |
15/09/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
29/09/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto |
Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare regolarmente la pagina - dedicata al corso - di aulaweb.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.