Salta al contenuto principale
CODICE 65322
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/21
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

 

Il Corso di Lingua e traduzione russa III TTMI (SSD: L-LIN/21; codice: 65322; CFU: 12) è composto dal Modulo Teorico (prof.ssa Nataliya Kardanova) e dal Lettorato (Tuyana Dorzieva, Dina Kotelnikova). ​

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso, svolto in lingua, è mirato ad approfondire l’uso delle strutture verbali dal punto di vista aspettuale e con particolare riferimento ai “verbi di moto”. È previsto che gli studenti migliorino la competenza attiva della lingua orale, sviluppino una migliore competenza attiva nello scritto e si esercitino nell’utilizzo degli strumenti lessicografici e dei repertori elettronici, rafforzando ulteriormente la memoria parallela delle unità

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L’obiettivo principale del corso è approfondire le conoscenze della grammatica e della sintassi della lingua russa, di ampliare le basi lessicali degli studenti, nonché di approfondire e sistematizzare la conoscenza delle principali tecniche di traduzione sia attiva, sia passiva.

Alla fine del corso lo studente

  • Avrà una conoscenza approfondita delle strutture morfosintattiche e sintattiche russe.
  • Saprà comprendere ed esporre i testi, scritti e orali, riguardanti la vita quotidiana  della Russia e gli ambiti professionali nonché di argomentare la propria opinione e interagire efficacemente sugli argomenti proposti.
  • Saprà tradurre efficacemente da e verso il russo sia oralmente (l'interpretazione di trattativa dal russo verso l'italiano e dall'italiano verso russo), sia per iscritto dall'italiano verso il russo.
  • Avrà la conoscenza base del lessico commerciale.

 

PREREQUISITI

Lo studente deve avere la padronanza di Lingua Russa livello A2-B1.

 

MODALITA' DIDATTICHE

Tutte le lezioni del Corso si svolgeranno nel secondo semestre e comprenderanno 36 ore complessive del Modulo Teorico e 80 ore complessive del Lettorato.

La frequenza del MT è libera, ma caldamente consigliata.

Le lezioni verranno supportate da materiale fornito via AulaWeb (codice del corso 55873) e probabilmente Teams. 

MT, oltre alle lezioni frontali, presume il lavoro di gruppo nonché il monitoraggio del lavoro degli studenti frequentanti.

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

 

Morfosintassi del verbo e del nome, dell’aggettivo e del numerale. Pronome. Preposizioni e congiunzioni. Participio. Gerundio. Aspetto verbale. Verbi di moto. Sintassi della proposizione semplice e della proposizione complessa. Intonazione della frase. Costrutto attivo e passivo. Aspetti storici, politici e culturali della Russia contemporanea.

Nozioni base sulla preparazione all'interpretazione di trattativa e sull'intepretazione russo-italiano e italiano-russo.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

MT: Ivanova I.S. Sintaksis: praktičeskoe posobie po russkomu jazyku kak inostrannomu  [ISBN] 9785865474708 

MT e Lettorato: S.Chavronina Govorite po-russki  [ISBN] 9785883378361

A.A.Karavanov Vidy russkogo glagola: znacenie i upotreblenie: prakticeskoe posobie dlja inostrancev, izucajuscich russkij jazyk [ISBN] 9785358080737

S.Chavronina Russo in esercizi, qualsiasi edizione.

Lettorato: S.Iashaiaeva, F. Legittimo, D. Magnati Davajte! Comunicare in russo 2.

Inoltre i materiali necessari verranno forniti dalle docenti su AulaWeb (codice del Corso 65322) e in Teams, pertanto si invitano gli studenti a controllare regolarmente gli avvisi pubblicati su AulaWeb.

 

 

 

 

 

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

NATALIYA KARDANOVA (Presidente)

TUYANA DORZHIEVA

DINA KOTELNIKOVA

ANTONIO CIVARDI (Supplente)

LAURA SALMON (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Tutte le lezioni del Modulo Teorico e del Lettorato si svolgerenno nel secondo semestre, 

Secondo Semestre

  • Lezioni: dal 13/02/2023 al 12/05/2023
  • Sospensioni: dal 6/04/2023 al 11/04/2023 (vacanze di Pasqua)

 

 

 

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

 

Modulo teorico: orale (con elaborato). 

Lettorato: scritto (traduzione attiva e passiva).

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

 

Modulo teorico: stesura dell'elaborato e del glossario e colloquio orale volto a verificare la famigliarità dello studente con gli argomenti indicati nel programma (comprende gli elementi di interpretazione di trattativa dal russo verso l'italiano e dall'italiano verso russo).

 

Lettorato: prova scritta di traduzione attiva.

Il voto finale dell’insegnamento di Lingua e traduzione russa III è composto al 50% dal voto dell’esame di Lettorato e al 50% da quello orale di Modulo Teorico.

 

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
30/05/2023 14:30 GENOVA lettorato lingua e traduzione russa III ttmi
12/06/2023 09:00 GENOVA 1 appello esame MT TTMI 3 65225 Nataliya Kardanova
21/06/2023 09:00 GENOVA 2 appello esame MT TTMI 3 65225 Nataliya Kardanova
05/07/2023 09:00 GENOVA MT Nataliya Kardanova Lingua Russa II LCM , TTMI 3, LM 37-38, Linguaggi settoriali
12/07/2023 08:00 GENOVA Russo MT Nataliya Kardanova LCM 2, 2 LM 37-38, TTMI 3, Linguaggi settoriali
07/09/2023 09:00 GENOVA Lingua e Traduzione Russa III Modulo Teorico Nataliya Kardanova
12/09/2023 14:30 GENOVA Scritto + Orale
21/09/2023 09:00 GENOVA Lingua e Traduzione Russa III Modulo Teorico Nataliya Kardanova Esame orale
10/11/2023 13:00 GENOVA Appello straordinario KARDANOVA Linguaggi settoriali, Russo II LM 37-38, Lingua e Traduzione Russa III

ALTRE INFORMAZIONI

Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.