Salta al contenuto principale della pagina

MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

CODICE 80918
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 3 cfu al 3° anno di 8744 SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE (L-22) - SAVONA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/34
    SEDE
  • SAVONA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Basi fisiologiche della riabilitazione e principi di riabilitazione delle principali patologie neurologiche.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il modulo didattico di Medicina Fisica e Riabilitazione rappresenta il necessario corollario dei primi due moduli; in esso vengono maturate le conoscenze dei processi di riabilitazione delle principali malattie dell’apparato locomotore e del sistema nervoso centrale e periferico, in stretta correlazione interdisciplinare con i docenti dei tre moduli suindicati.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Acquisire la conoscenza delle basi fisiologiche della riabilitazione.

    Riabilitazione delle principali patologie neurologiche, con particolare riferimento al trattamento dei quadri clinici che determinano disturbi della funzione motoria.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali con diapositive

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Basi fisiologiche della riabilitazione: meccanismi di plasticità e tecniche di facilitazione neuromuscolare. Cenni di fisiologia e fisiopatologia del controllo motorio. Esplorazione clinica del controllo motorio: la stimolazione magnetica transcranica e lo studio dei riflessi spinali.

    Sindrome del motoneurone superiore e sindrome del motoneurone inferiore. Trattamento integrato dei fenomeni positivi della sindrome del motoneurone superiore: spasticità, distonia spastica, co-contrazione. Riabilitazione del paziente con stroke. Riabilitazione del paziente con malattia di Parkinson. Riabilitazione del paziente con afasia ed emi-disattenzione visuo-spaziale unilaterale. Le tecniche di stimolazione cerebrale non invasiva e loro applicazione in riabilitazione.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Compendio di Neuroriabilitazione. G. Sandrini, R. Dattola. Verduci Editore.

     

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    DARIO ARNALDI

    MATTEO FORMICA

    ALICE LARONI

    MARIA ELENA SECCHI

    ANDREA ZANIRATO

    CARLO TROMPETTO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Ottobre 2018

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Integrato con gli altri insegnamenti del corso. Prova scritta con domande a risposta multipla

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Prova scritta con domande a risposta multipla

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    18/01/2023 16:00 GENOVA Scritto Prova scritta su Aulaweb in Aula Teledidattica Polo didattico biomedico (ex Saiwa) c.so Gastaldi n. 161 GE. Agli Studenti in aula saranno fornite tutte le indicazioni; sono necessarie le credenziali UniGePass per accedere ai servizi online UNiGe Occorre collegarsi alla piattaforma Aulaweb al seguente link: https://esami2.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=515 La password sarà comunicata al momento della prova.
    15/02/2023 18:00 GENOVA Scritto Per lo svolgimento della prova occorre avere con sè il budge di identificazione UniGe arrivare in aula con la massima puntualità (meglio se con qualche minuto di anticipo per la predisposizione del dispositivo) e collegarsi alla piattaforma Aulaweb con le credenziali UniGePass personali dei servizi online al seguente link: https://esami.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=781#section-1 La password sarà comunicata al momento della prova. Si ricorda che gli studenti non in regola con le propedeuticità secondo il Regolamento didattico non possono sostenere validamente l'esame (che andrà interamente ripetuto dopo il superamento delle prop
    07/06/2023 17:00 GENOVA Scritto
    28/07/2023 17:00 GENOVA Scritto
    13/09/2023 16:00 GENOVA Scritto
    17/01/2024 16:00 GENOVA Scritto