Come procedere dalla cura al “prendersi cura”? L’antropologia della salute ha quale obiettivo di fare conoscere il nesso tra i concetti di salute, ambiente e cura coniugando le esigenze medico-biologiche con le numerose sollecitazioni culturali che agiscono prima e durante la malattia. L’acquisizione di uno “sguardo antropologico” consente di porre in debita considerazione anche i determinanti non biologici della malattia. Ampio risalto occorre dare allo studio della variabilità.
L’approccio antropologico allo studio delle scienze motorie costituisce l’obiettivo formativo di tale modulo didattico, quale premessa di base al vasto mondo delle attività motorie che lo studente deve possedere nell’inizio dei suoi studi.
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Autonomia di giudizio
Abilità comunicative
Capacità di apprendimento
Risultati attesi
Bilanciamento tra lezioni frontali, lavori di gruppo, analisi di caso
La bibliografia sarà resa disponibile ad avvio del corso e comunicata tramite la pagina del corso, su AulaWeb.
Ricevimento: Su appuntamento contattando il docente all'indirizzo: anna.siri@unige.it
VITTORIA FERRANDO (Presidente)
LARA PICCARDO (Presidente)
ANNA SIRI (Presidente)
EMANUELA LUISA FAELLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
II semestre
L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite quiz a risposta multipla.
L'avvenuto apprendimento della disciplina è certificato dalla capacità dello studente di padroneggiare le conoscenze, sia comprendendone il senso e il significato nella prospettiva antropologica, sia dimostrando di saperle produttivamente associare e trasferire nella risoluzione di problemi pratici.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.