Salta al contenuto principale
CODICE 61154
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/09
LINGUA Italiano
SEDE
  • SAVONA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Oltre ad alcuni elementi di diritto pubblico, il corso è imperniato su una sintetica trattazione del diritto amministrativo, con esempi di istituti in tale materia applicati a sport e attività motorie in genere.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento di Diritto Amministrativo consente di approfondire i principali aspetti del diritto amministrativo applicato alle attività sportive, soprattutto in ambiti comunitari e di squadra.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso è diretto a consentire allo studente di comprendere alcuni degli istituti fondamentali del diritto amministrativo, inquadrati nell’ambito del diritto pubblico.

Verranno delineati i rapporti fra diritto amministrativo, sostanziale e processuale, e diritto dello sport.

Lo studente sarà posto altresì in condizione di reperire fonti, dottrina e giurisprudenza attraverso le banche dati giuridiche nell'ambito di un quadro istituzionale di riferimento. 

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali, con esempi concreti, riferiti ai temi delle scienze motorie e dello sport.

Esercitazione volta al reperimento del materiale giuridico utile.

PROGRAMMA/CONTENUTO

- Sport, attività motorie e diritto.

- Le nozioni di norma giuridica e di ordinamento giuridico. Gli ordinamenti sportivi: rapporti con l’ordinamento statale.

- Inquadramento sulle fonti in generale, sulle principali fonti e sui rapporti fra esse.

- I principi del diritto pubblico; i diritti e i doveri;

- Le posizioni giuridiche soggettive dei privati e i poteri amministrativi.

- L’organizzazione amministrativa: le nozioni principali; cenni alle figure organizzatorie e al lavoro alle dipendenze della amministrazione pubbliche.

- I mezzi: in particolare, i beni pubblici.

- L’attività delle pubbliche amministrazioni: atti e provvedimenti; procedimenti amministrativi; cenni all’azione amministrativa attraverso accordi e contratti; strumenti di semplificazione e di liberalizzazione.

- Cenni alla giustizia. In particolare, la giustizia ordinaria e la giustizia amministrativa: cenni ai loro rapporti con la  giustizia sportiva.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Il testo di riferimento è:P. M. VIPIANA, Elementi di diritto pubblico e diritto amministrativo in relazione alle attività motorie, Pacini editore, Pisa, 2017.

Inoltre, in aggiunta al testo, da studiare nella sua interezza, eventuali schemi e slides fornite a lezione e caricate su aulaweb unitamente al materiale giurisprudenziale fornito dal docente.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ALESSANDRO PAIRE

TOMMASO ARRIGO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

II SEMESTRE (inizio marzo-aprile 2023)

Orari delle lezioni

DIRITTO AMMINISTRATIVO

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame scritto, eventualmente preceduto da una test a risposta multipla. Esame orale in caso di modalità a distanza (infrmazioni di dettaglio sono riportate sulla pagina Aulaweb dell'insegnamento).

L'esame del Corso Integrato deve essere sostenuto, per Regolamento didattico, per i tre moduli: ossia le prove devono essere sostenute tutte nello stesso giorno. Tuttavia, i docenti di questo Corso Integrato di Diritto ed Economia nello Sport acconsentono a svolgere prove/verifiche intermedie della preparazione a fine delle lezioni o, comunque, in giorni differenziati, ma sempre in prossimità dell'appello principale.


Nel periodo di didattica in modalità a distanza, inoltre, le interrogazioni orali possono essere disposte in giorni diversi tra i docenti del Corso Integrato e scaglionate a seconda delle tempistiche necessarie ad esaurire gli esami per tutti gli studenti iscritti agli appelli.

Si precisa che le valutazioni parziali non possono costituire voti a sé stanti, ma devono concorrere alla valutazione finale del Corso Integrato. Pertanto, tutte le prove/test intermedi eventualmente sostenuti dallo studente devono essere concluse per i tre moduli nell'ambito dello stesso anno accademico a partire dalla prima sessione utile per sostenere gli esami di profitto degli insegnamenti del II semestre. A titolo esemplificativo: da giugno 2021 fino a marzo 2022 per l'A.A. 2020/2021.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Sarà accertata la conoscenza delle tematiche del corso, tramite domande a risposta multipla e domande a risposta libera. 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
15/06/2023 09:30 SAVONA Scritto
15/06/2023 09:30 SAVONA Scritto
06/07/2023 09:00 SAVONA Scritto
06/07/2023 09:30 SAVONA Scritto
14/09/2023 09:30 SAVONA Scritto
14/09/2023 09:30 SAVONA Scritto
15/02/2024 09:30 SAVONA Scritto
15/02/2024 09:30 SAVONA Scritto