L'attività sportiva agonistica particolarmente intensa sottopone l'organismo a modificazioni fisiologiche che talvolta aggravano patologie preesistenti. Un preparatore atletico deve saper riconoscere la comparsa nei propri atleti di segni predittivi di sofferenza,con particolare riferimento a patologie legate a traumi, disfunzioni endocrine, metaboliche o respiratorie, nonchè di conoscere proprietà terapeutiche e tossicità di farmaci talvolta abusati dagli atleti.
Il Modulo didattico si prefigge l’obiettivo formativo di far conoscere le principale problematiche mediche e traumatologiche collegate all’attività sportiva con un’analisi sistematiche dei principali apparati; la correlazione fra evento clinico e performance dell’atleta, parametri fisiologici e fisiopatologici del principali apparati coinvolti nell’attività fisica. L’insegnamento dell’endocrinologia approfondisce gli aspetti fisiopatologici e clinici del metabolismo, che svolgono un ruolo importante nella fisiopatologia del sistema endocrino, correlato alle principali condizioni cliniche con i relativi adattamenti funzionali nell’ambito dell’attività motoria. L’insegnamento delle Malattie dell’Apparato Respiratorio sviluppa ed approfondisce gli aspetti fisiopatologici e clinici delle malattie dell’apparato respiratorio ed i suoi correlati con le attività motorie e soprattutto sportive. L’insegnamento della Farmacologia costituisce un momento didattico importante per sviluppare i concetti di interazione fra i farmaci e l’attività motorio-sportiva, con le valutazioni farmacodimaniche e di interessamento dei vari apparati, con particolare riferimento alle dinamiche del Doping.
Lo scopo del corso di Scienze Mediche Integrate nello Sport resta quello di formare preparatori atletici in grado di saper calibrare le modalità e l'intensità di sforzo muscolare, osteoarticolare ed aerobico, in rapporto alle capacità dei propri atleti o dei pazienti che si sottopongno a riabilitazione motoria. Per ottenere ciò, il corso è mirato a fornire le conoscenze base del funzionamento del sistema endocrino, le sue alterazioni e di come queste si riflettono sul metabolismo degli atleti e sulla lorio capacità di resistenza all'attività fisica. Gli studenti potranno altresì conoscere cause, segni predittivi e consequenze dei traumatismi più frequenti a cui si può andare incontro durante lo svolgimento dell'attività sportiva, le patologie respiratorie maggiormente diffuse e le proprietà terapeutiche, gli effetti tossiche e le potenzialità di abuso, dei trattamenti farmacologici impiegati nella cura di patologie di frequente riscontro nello sportivo. Per gli obiettivi formativi dettagliati, si rimanda alle schede di ciascun modulo.
La comprensione degli argomenti che saranno affrontati nel corso integrato di Scienze mediche integrate nello sport richiede che gli studenti siano in possesso di una adeguata conoscenza dei processi biochimici alla base del mantenimento dell'omeostasi energetica dell'organismo, che conoscano gli aspetti basilari dell'anatomia e della fisiologia dei principali sistemi ( locomotore, respiratorio, cardiovascolare) ed i meccanismi alla base di quei processi patologici che più comunemente possono ritrovarsi in associazione con l’attività sportiva, in quanto bersagli di terapie farmacologiche.
La didattica per i quattro moduli che compongono il corso si svolge sotto forma di lezioni frontali
Modulo di Endocrinologia: Aspetti fondamentali di fisiopatologia del sistema endocrino e sue interazioni con lo svolgimento dell'attività sportiva e riabilitativa. Modulo di medicina dello sport: Traumatismi legati all'attività sportiva, basi teoriche delle operazioni di rianimazione, patologie metaboliche aggravate dall'attività sportiva. Modulo di malattie dell'apparato respiratorio: basi teoriche dei parametri spirometrici, anomalie restrittive e costrittive dell'albero bronco-polmonare, asma, asma indotta da esercizio, BPCO. Modulo di farmacologia: farmacocinetica e farmacodinamica, terapia dell'infiammazione e del dolore, terapia delle malattie dell'apparato respiratorio, tossicità ed abuso di farmaci a scopo di doping sportivo.
I programmi dettagliati per ciascun insegnamento che compone il corso integrato sono descritti nelle sezioni specifiche.
Per l'integrazione degli argomenti trattati durante i corsi, si rimanda alle specifiche sezioni.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti è effettuato presso Il Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche (DiMI),Viale Benedetto XV, 6, 16132 Genova previo appuntamento da concordare contattando il docente via mail, (Mara.Boschetti@unige.it) o telefonicamente (0103537954).
Ricevimento: Ricevimento degli studenti e attività tutoriale: Prof.ssa Riccio: nello studio presso DIMI, Viale Benedetto XV,6 previo appuntamento.
Ricevimento: I ricevimenti degli studenti saranno effettuati presso l'ex Istituto di Farmacologia, sito in Viale Benedetto XV, 2 Genova. le date dei ricevimenti saranno concordate in base ad accordi telefonici o via e-mail. Tel. 010 3538884. email stefano.thellung@unige.it Resterà attiva la possibilità di utilizzare la piattaforma di microsoft teams alla quale si potrà accedere con il codice aro0gzd
SERGIO AGOSTI
MARA BOSCHETTI
CRISTIANO NOVELLI
ANNA MARIA RICCIO
STEFANO THELLUNG DE COURTELARY (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni riguardanti tutti i quattro moduli hanno inizio nel mese di marzo presso il Campus Universitario di Savona
Gli esami si terranno in presenza e comprenderanno prove scritte e colloqui svolti nello stesso giorno. Sulla sezione aulaweb del portale unige saranno specificati i dettagli circa le aule in cui si terranno gli esami e gli eventuali piccoli scostamenti dalle modalità stabilite. L'esame comprenderà una prova scritta sotto forma di quiz a risposta multipla su argomenti di medicina dello sport e malattie dell'apparato respiratorio. I quiz saranno seguiti da colloqui su argomenti di endocrinologia e farmacologia. Il punteggio finale sarà composto dalla media dei voti ottenuti nei quattro moduli.
Durante i colloqui, gli studenti saranno incoraggiati a illustrare le caratteristiche dele patologie che più frequentemente colpiscono la popolazione sportiva con particolare riguardo al sistema cardiocircolatorio, respiratorio ed endocrino. In particolare modo sarà premiata la capacità dello studente di riconoscere segni di sofferenza cardio-respiratoria che possano manifestarsi durante lo svolgimento dell'attività fisica. Gli studenti dovranno anche conoscere le principali classi di farmaci utilizzati nella terapia di patologie frequenti nel mondo sportivo, i loro effetti collaterali ed i rischi associati ad un loro abuso a scopo di doping. Nella sua forma scritta, gni modulo del corso integrato proporrà, all'interno delle 15 domande, un crescendo di difficoltà. Le domande maggiormente impegnative sono rivolte a valutare la capacità dello studente di inquadrare patologie legate allo sport in modo integrato, ossia di conoscerne cause, condizioni predisponenti, indicazioni o controindicazioni nello sport e terapie farmacologiche.