CODICE | 98881 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-INF/06 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Conoscere e rafforzare la preparazione di base degli studenti sui principali concetti di Bioingegneria e informatica, volti alla preparazione di base del laureato di Scienze Motorie.
Lo studente dovrebbe acquisire una comprensione dei principi meccanici e anatomici che governano il movimento umano e sviluppare la capacità di collegare la struttura del corpo umano con la sua funzione da una prospettiva meccanica.
Alla fine delle lezioni gli studenti saranno in grado di identificare i principi meccanici fondamentali relativi al movimento umano, descrivere il moto con una terminologia meccanica e biomeccanica precisa, applicare le leggi meccaniche della fisica applicata al movimento umano, risolvere problemi biomeccanici utilizzando le leggi della fisica applicata, e capire come le strutture muscolo-scheletriche influenzano il movimento umano.
Lezioni frontali
Cinematica lineare e angolare:
Cinetica lineare e angolare:
Movimento umano in un mezzo fluido:
Muscolo scheletrico superiore e inferiore del corpo:
Esercizi di biomeccanica: spalla, gomito, anca e ginocchio.
Materiale di studio ed approfondimento sarà fornito mediante il sito web del corso.
Letture aggiuntive/bibliografia
Giovanni Legnani e Giacomo Palmieri. "Fondamenti di Meccanica e Biomeccanica del Movimento",2016. Città Studi Edizioni.
Boccardi, Cinesiologia , società editrice Univers
Cappello, A. Cappozzo, P. di Prampero, “Bioingegneria della postura e del movimento”, Patron Editore
McGinnis, P. (2013). Biomechanics of Sport and Exercise With Web Resource and MaxTRAQ 2D Software Access (3rd ed.). Champaign, P.Grimshaw, A. Lees, N. Fowler, A. Burde, “Sport and Exercise Biomechanics”, Taylor & Francis
Hall, S. (2012). Basic Biomechanics (6th ed.). New York, NY: McGraw-Hill.
Hamill, J., & Knutzen, K. (2008). Biomechanical Basis of Human Movement (3rd ed.). Philadelphia, PA: Lippincott Williams & Wilkins.
Knudson, D. (2007). Fundamentals of Biomechanics (2nd ed.). New York, NY: Springer.
Nordin, M., & Frankel, V. (2012). Basic Biomechanics of the Musculoskeletal System (4th ed.). Philadelphia, PA: Lippincott Williams & Wilkins.
Ozkaya, N., Nordin, M., Goldsheyder, D., & Leger, D. Fundamentals of Biomechanics: Equilibrium, motion, and deformation (3rd ed). New York, NY: Springer
Ricevimento: mail: andrea.canessa@unige.it Su richiesta dello studente Ufficio: NeuroLab Dipartimento di informatica bioingegneria, robotica ed ingegneri dei sistemi Via opera pia 13, Padiglione E, secondo piano
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame finale consisterà in una prova scritta. Ogni domanda avrà un punteggio da 2 a 5. Le risposte errate e mancanti avranno un punteggio di 0. Il voto della prova scritta sarà ottenuto sommando i punteggi per ogni domanda corretta per un totale massimo di 35/30.
Se uno studente ha un voto insufficiente >= 16 e <18 potrà beneficerà di un breve esame orale per raggiungere un voto sufficiente.
Sia la prova scritta che l'eventuale prova orale valuteranno la capacità di applicare i principi logici e matematici e l'acquisizione della capacità di un'analisi critica dei problemi relativi ai problemi biomeccanici e al movimento umano trattati nelle lezioni.
La prova scritta conterrà domande a risposta multipla sui concetti teorici del corso ed esercizi da risolvere numericamente.
La prova orale valuterà:
- comprensione approfondita dei concetti teorici del corso;
- Uso di una terminologia appropriata
- Capacità di tradurre i concetti teorici in contesti pratici.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
17/01/2023 | 14:30 | GENOVA | Scritto + Orale | Scritto preliminare 17 gennaio ore 14:30 in Aule 7 e 8 Polo biomedico Gastaldi (ex Saiwa) Orale 19 gennaio ore 9:30 in Ala 6 Polo Alberti |
21/02/2023 | 14:30 | GENOVA | Scritto + Orale | FISIOLOGIA 2 Scritto preliminare 21 febbraio ore 14:30 in Aula 1 Polo biomedico Gastaldi (ex Saiwa) Orale 23 febbraio ore 9:30 in Aula di Fisiologia BIOMECCANICA E BIOMECCANICA DEL GESTO MOTORIO E SPORTIVO Gli esami scritti di questi moduli del corso integrato si terranno il giorno 15 febbraio in Aula 1 - Edificio 6 - Polo didattico Alberti. |